DIGITAL TRANSFORMATION

Energia, con le smart grid risparmi record sui costi: 290 miliardi, tagli del 250%



Indirizzo copiato

È quanto stima Juniper Research, secondo cui con la GenAI si potranno mettere a punto funzionalità senza precedenti a partire da modelli addestrati, per simulare i consumi delle reti in nome di una progettazione più efficace ed efficiente

Pubblicato il 17 giu 2024



infografica-home-6

I risparmi finanziari derivanti dai costi dell’energia e delle emissioni grazie alle reti intelligenti raggiungeranno i 290 miliardi di dollari entro il 2029, con un aumento del 249% rispetto agli 84 milioni di dollari del 2024, a vantaggio di utility e consumatori. Lo afferma un nuovo studio di Juniper Research, Global Smart Grid Market 2024-2029, secondo cui questa crescita è guidata dai crescenti investimenti in soluzioni da parte dei governi, tra cui Stati Uniti, Cina ed Europa, che rendono le soluzioni Bess (Battery Energy Storage Systems) un punto focale per il mercato.

Espansione delle applicazioni GenAI

Il rapporto rileva che, sebbene l’intelligenza artificiale sia ampiamente utilizzata per i processi di automazione della rete, la GenAI (Generative Artificial Intelligence) fornisce funzionalità aggiuntive. I modelli generativi addestrati sui dati energetici dei clienti possono creare scenari per i servizi pubblici per sviluppare future strategie di rete. Ad esempio, il calcolo dei requisiti di produzione energetica in base alle case che adottano tecnologie solari consente ai servizi pubblici di pianificare futuri investimenti nella rete. La GenAI consente alle utility di migliorare l’efficienza della rete, quindi le aziende tecnologiche devono integrare le soluzioni nelle loro offerte prima che si verifichi la saturazione del mercato.

L’ottimizzazione dei Bess è diventata una priorità

La ricerca ha rilevato che lo spostamento del mercato verso la priorità dell’efficienza e delle soluzioni Bess è facilitato dalla necessità di raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Poiché le energie rinnovabili non soddisfano la domanda attuale, garantire che l’energia in eccesso non venga sprecata è fondamentale per ridurre le emissioni di carbonio.

“Non solo la domanda di Bess è ai massimi storici da parte di reti, istituzioni e persino consumatori, ma gli investimenti nella ricerca sulle batterie stanno accelerando a un ritmo senza precedenti – afferma l’autore della ricerca Matthew Purnell -. I futuri leader di mercato saranno quelli che svilupperanno batterie migliorate in grado di integrare numerose fonti energetiche mitigando al contempo il decadimento energetico”.

Un contesto in profonda trasformazione

Secondo Juniper Research, che al tema ha dedicato un white paper (SCARICA QUI IL DOCUMENTO ORIGINALE), il panorama della distribuzione dell’energia è cambiato drasticamente e le esigenze del mercato sono diventate a loro volta sempre più complesse. Le preoccupazioni sul modo in cui l’energia viene creata e utilizzata, insieme alle considerazioni più ampie sul cambiamento climatico, hanno trasformato le aspettative del mercato nei confronti delle energie rinnovabili. Sebbene il mercato si sia stabilizzato dopo l’enorme variabilità registrata nel 2022 a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, della recessione e dell’aumento del costo della vita in molti mercati sviluppati, molti Paesi e regioni hanno ripreso a concentrarsi sull’obiettivo di diventare produttori di energia autosufficienti grazie alle energie rinnovabili e di ottimizzare la qualità dell’energia prodotta. Questo ha portato a una serie di iniziative di finanziamento per le reti elettriche, con le reti intelligenti come priorità principale.

I limiti della strada per l’autosufficienza

La strada verso l’autosufficienza presenta dei limiti: le energie rinnovabili non generano elettricità in modo continuo e quindi i sistemi energetici devono essere gestiti in modo più attivo. A sua volta, l’energia generata deve essere meglio immagazzinata e distribuita in modo sicuro ed efficiente. Inoltre, se si considera l’invecchiamento delle infrastrutture e dei sistemi, la modernizzazione dei sistemi di gestione dell’energia, soprattutto della rete elettrica, diventa un obbligo. Ciò significa anche che le iniziative di modernizzazione della rete, come le infrastrutture di misurazione e l’introduzione dei contatori intelligenti, sono fondamentali come precursori della smart grid, in grado di gestire la generazione di energia tradizionale e alternativa e di prevenire i blackout e le interruzioni di corrente, o di ripristinare rapidamente l’energia in caso di tali eventi.

L’Aie (Agenzia Internazionale per l’Energia) definisce le reti intelligenti come “una rete elettrica che utilizza tecnologie digitali e altre tecnologie avanzate per monitorare e gestire il trasporto di elettricità da tutte le fonti di generazione per soddisfare le diverse richieste di elettricità degli utenti finali”. Questa definizione può essere integrata da quella dell’Ue, che sottolinea la capacità di fornire informazioni che “se abbinate ai sistemi di misurazione, le reti intelligenti raggiungono i consumatori e i fornitori fornendo informazioni sul consumo in tempo reale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2