strategie

Retelit cede le società PA ad Alcedo ma “rientra” con una doppia partnership



Indirizzo copiato

L’azienda friulana, insieme con Fvs Sgr, Friulia e Clessidra Capital Credit Sgr, acquisisce il controllo del Gruppo PA. Siglato un accordo commerciale tra le parti per offrire un portafoglio servizi completo a grandi aziende e pmi

Pubblicato il 13 giu 2024



Telecommunication,Tower,For,2g,3g,4g,5g,Network,During,Sunset.

La Sgr di Treviso Alcedo, attraverso il Fondo Alcedo V, dotato di 238 milioni di euro, ha acquisito il controllo delle società PA Abs e PA Expertise (Gruppo PA, di Udine) dal gruppo Retelit, specializzate nell’implementazione di soluzioni applicative e servizi evoluti di system integration rispettivamente in ambito Sap e Microsoft, al quale apparteneva dal 2020.

L’operazione è stata condotta assieme ad un pool di investitori finanziari guidato da Alcedo e composto da Fvs Sgr, Friulia e Clessidra Capital Credit Sgr. Alcuni manager di PA hanno inoltre rilevato una quota di circa il 10% del gruppo stesso.

Chiuso il 2023 con 60 milioni di fatturato

La sigla friulana ha chiuso il 2023 con un fatturato di circa 60 milioni ed impiega oltre 500 addetti. L’operazione è finalizzata a rafforzare il percorso di crescita di PA sia attraverso progressioni organiche, sia con l’acquisizione di aziende complementari e sinergiche.

Gli investitori finanziari sono stati affiancati e supportati da alcuni manager del Gruppo PA, guidati da Mariano Thiella (ad di PA Abs) e Fabio Scagliarini (ad di PA Expertise), i quali manterranno inoltre un pieno coinvolgimento nella gestione delle società operative con il ruolo di amministratori delegati, affiancando gli investitori finanziari nella realizzazione di un ambizioso progetto di crescita.

Ingresso nel settore delle soluzioni di system integration IT

Grazie all’acquisizione del Gruppo PA, Alcedo, insieme al pool di investitori finanziari, entra nel settore delle soluzioni di system integration IT ad elevato valore aggiunto, caratterizzato da interessanti prospettive di sviluppo. Il settore è atteso in forte crescita grazie ad alcuni trend globali, tra cui il processo di digitalizzazione delle imprese, la diffusione dell’internet of things, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei servizi di cybersecurity in ambito corporate e gli investimenti pubblici sempre maggiori in ambito IT.
Nell’ambito dell’operazione è stata concordato un accordo di partnership commerciale tra Retelit e le aziende PA Abs e PA Expertise. La partnership prevede di realizzare progetti congiunti che integrano la rete, i data center e il cloud di Retelit con le soluzioni basate su Microsoft Azure, Dynamics, Teams, MS365 e Sap delle due aziende, allo scopo di offrire un portafoglio servizi completo e innovativo per la trasformazione digitale di grandi aziende e piccole e medie imprese.

Base di partenza per un polo di servizi evoluti

“Siamo molto felici di avviare un nuovo progetto di sviluppo e aggregazione in ambito IT e system integration – spiega Alessandro Zanet, Investment Director di Alcedo -. Crediamo molto nelle prospettive di crescita dei servizi evoluti in ambito IT, settore che dimostra un costante trend di crescita e un nuovo impulso grazie sia alla crescente attenzione ai processi di digitalizzazione delle imprese sia allo sviluppo delle nuove tecnologie, in particolare in ambito di artificial intelligence, che avranno sempre più un ruolo dirompente e trasversale in tutti i processi aziendali. Riteniamo che il gruppo PA grazie alla consolidata esperienza nel settore ed al forte commitment dimostrato del management team possa ulteriormente rafforzarsi nel futuro ed essere la base di partenza per un polo di servizi evoluti in ambito IT aperto all’aggregazione di realtà complementare e sinergiche”.

Far crescere il gruppo con uno sguardo attento al futuro

“Il nuovo gruppo – aggiunge Mariano Thiella, amministratore delegato di PA Abs – vuole rappresentare un importante punto di riferimento per il mercato, essere riconoscibile per l’ampia offerta di soluzioni di business, per la qualità dei prodotti e dei servizi e per la capacità di accompagnare i clienti nell’importante percorso di costante innovazione tecnologica e nella strategia digitale. Perciò, il principale obiettivo condiviso con i nostri partner investitori è di far crescere il gruppo con uno sguardo sempre attento al futuro della tecnologia per scrivere insieme ai nostri clienti tanti nuovi capitoli di storie di successo”.
“L’operazione prevede un coinvolgimento molto ampio dei manager del Gruppo PA con oltre 20 persone che hanno deciso di investire nel progetto – Fabio Scagliarini, amministratore delegato di PA Expertise -. Ritengo questo elemento di grande valore considerando l’importanza del capitale umano per le caratteristiche del business. Sono inoltre convinto che questo modello contribuirà in maniera determinante al piano di crescita e di sviluppo del Gruppo PA, e sarà la chiave per realizzare il percorso di aggregazione di aziende sinergiche che vogliamo intraprendere nell’ambito del piano per potenziare la nostra offerta di servizi rivolta alla trasformazione digitale nel mercato italiano”.

Alvarez: “Puntiamo alla semplificazione societaria”

“La decisione di cedere le due aziende è parte di una strategia volta a semplificare l’assetto societario del Gruppo al fine di ottimizzare le nostre operazioni e focalizzare maggiormente le nostre risorse e le nostre competenze su infrastrutture, piattaforme e progetti Ict funzionali al core business dei nostri clienti – ha spiegato Jorge Álvarez, Amministratore Delegato di Retelit – Al tempo stesso l’accordo di partnership ci
permetterà di mantenere un legame solido e duraturo con PA AbsS e PA Expertise, valorizzando le competenze e le esperienze costruite insieme e garantendo l’eccellenza dei servizi erogati ai nostri clienti in linea con il posizionamento di Retelit come leader italiano nella costruzione di progetti B2B integrati per la trasformazione digitale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati