IL CASO

Cybersecurity, Microsoft sulla graticola ammette le falle. E rimanda il lancio di Recall AI



Indirizzo copiato

Audizione di oltre tre ore del presidente Brad Smith al Congresso Usa: nel mirino l’attacco di un gruppo hacker cinese che ha coinvolto alti funzionari statunitensi. La società si assume la responsabilità e annuncia un piano che coinvolgerà prima i dirigenti senior e poi tutti i dipendenti. Intanto Meta sospende i test sul territorio europeo

Pubblicato il 14 giu 2024



1437px-Brad_Smith_-_Microsoft_-_28

Il Congresso degli Stati Uniti ha letteralmente tenuto Microsoft sulla graticola perché spiegasse la “cascata di errori evitabili” che ha consentito a un gruppo di hacker cinese di violare le e-mail di alti funzionari statunitensi.

Il presidente di Microsoft Brad Smith ha trascorso più di tre ore a rispondere alle domande dei membri della commissione della Camera per la sicurezza nazionale a Washington, assicurando loro che la cybersecurity si sta intrecciando più profondamente nella cultura dell’azienda.

L’ammissione di responsabilità

Microsoft si assume la responsabilità per ognuno dei problemi citati” in un severo rapporto del governo americano sulla violazione “senza equivoci o esitazioni”, ha detto Smith al comitato. Il Cyber Safety Review Board (Csrb), guidato dal Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, ha condotto un’indagine di sette mesi sull’incidente dello scorso anno che ha coinvolto il collettivo di hacker affiliati alla Cina Storm-0558. “Microsoft ha una presenza enorme sia nel governo che nelle reti di infrastrutture critiche – ha detto a Smith deputato Bennie Thompson all’apertura dell’udienza -: è nostro comune interesse che le questioni di sicurezza sollevate dal rapporto siano affrontate rapidamente”.

L’operazione, scoperta per la prima volta dal Dipartimento di Stato americano nel giugno 2023, includeva attacchi alle caselle di posta ufficiali e personali del segretario al Commercio Gina Raimondo e dell’ambasciatore americano in Cina Nicholas Burns. Il rapporto critica una cultura aziendale di Microsoft “in contrasto con il livello di fiducia che i clienti ripongono nell’azienda” e identifica una serie di decisioni operative e strategiche di Microsoft che hanno aperto la porta alla violazione, inclusa la mancata identificazione del laptop compromesso di un nuovo dipendente a seguito di un’acquisizione aziendale nel 2021.

Richiesto un piano di riforme di sicurezza

L’indagine ha inoltre scoperto che Microsoft non era all’altezza degli standard di sicurezza osservati nelle società cloud concorrenti, tra cui Google, Amazon e Oracle. “Il Consiglio ritiene che questa intrusione fosse prevenibile e non avrebbe mai dovuto verificarsi”, si legge nel rapporto che individua “la cascata di errori evitabili di Microsoft“. Il rapporto raccomanda a Microsoft di sviluppare e pubblicare pubblicamente un piano con scadenze per attuare riforme di sicurezza ad ampio raggio su tutti i suoi prodotti e pratiche.

“La vera sfida è come ottenere un cambiamento culturale efficace e duraturo”, ha affermato Smith, sottolineando che Microsoft ha quasi 226.000 dipendenti e 34.000 ingegneri che lavorano a tempo pieno per rispondere alle carenze di sicurezza nel “piu’ grande progetto ingegneristico incentrato sulla sicurezza informatica nella storia della tecnologia digitale”.

Bonus ai dirigenti collegati ai risultati sulla sicurezza

Intanto il consiglio di amministrazione di Microsoft ha approvato un cambiamento che collegherà i risultati ottenuti in materia di sicurezza informatica con i bonus annuali per i dirigenti senior e lo renderà parte della revisione annuale di ogni dipendente. Microsoft rileva ogni giorno circa 300 milioni di attacchi informatici contro i propri clienti, la maggior parte dei quali provenienti da Cina, Iran, Corea, Russia o operazioni di ransomware, ha detto Smith al comitato: “Abbiamo a che fare con quattro nemici formidabili: Cina, Russia, Corea del Nord e Iran, e stanno migliorando. Dovremmo aspettarci che lavorino insieme; stanno conducendo attacchi a un ritmo straordinario”. “Sebbene sia inevitabile che gli avversari utilizzino l’intelligenza artificiale per attacchi sempre più sofisticati, la tecnologia viene gia’ utilizzata per rafforzare le difese informatiche, ha aggiunto.

Bloccato il lancio di Recall sui pc: focus su privacy e sicurezza

Microsoft, nel frattempo, ha deciso di bloccare il lancio della nuova funzionalità “Recall” basata sull’intelligenza artificiale, che avrebbe dovuto equipaggiare i nuovi personal computer dell’azienda dalla prossima settimana. La nuova funzionalità verrà invece introdotta provvisoriamente e solo su alcuni computer in un secondo momento, a causa di timori legati alla privacy e alla sicurezza dei dati.

La funzione Recall monitora una vasta serie di attività dell’utente, dalle ricerche sul web sino alle chat vocali, e le archivia creando una mole di dati su cui basare funzioni di assistenza, agendo in particolare come una sorta di vasta cronologia interattiva delle attività. Inizialmente Recall doveva essere introdotta per tutti gli utenti del chat bot Copilot+ sui Pc Microsoft. L’azienda ha deciso pero’ di introdurre la nuova funzionalita’ solo per gli iscritti al Windows Insider Program 

Meta sospende i test nell’Ue

Dopo le preoccupazioni espresse dalla commissione Ue, intanto, Meta ha annunciato di aver momentaneamente sospeso i propri programmi per l’addestramento dei modelli linguistici di grandi dimensioni utilizzando contenuti pubblici condivisi da utenti adulti su Facebook e Instagram. Al centro della contestazione di sarebbe il fatto che meta utilizzarebbe le informazioni prese dai social che controlla senza chiedere il consenso esplicito dei titolari dei dati, come già accade ad esempio nel mercato statunitense.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati