L’INTERVENTO

Protto, Cellnex: “L’evoluzione delle TowerCo passa dal Ran sharing”



Indirizzo copiato

La gestione della parte attiva delle reti nuovo step nella roamdap per consentire più efficienza agli operatori che condividono gli apparati ed eliminano la duplicazione dei costi, ottimizzando gli investimenti futuri. Appuntamento a Telco per l’Italia il 26 giugno

Pubblicato il 14 giu 2024

Federico Protto

ceo Cellnex Italia



Federico-Protto

La crescente domanda di servizi di comunicazioni mobili, di contenuti video in mobilità e l’evoluzione dei servizi abilitati dal 5G, rende sempre più cruciali le infrastrutture di telecomunicazioni.

Investimenti rilevanti per le telco

Le infrastrutture di Tlc sono, infatti, uno dei fattori abilitanti dell’economia digitale, e dei servizi ad essa collegati, e giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Gli operatori di telecomunicazioni hanno bisogno di reti sempre più performanti e in grado di coprire capillarmente il territorio attraverso nuove torri e small cell in modo da poter assicurare i servizi a bassa latenza richiesti dal 5G e le aumentate esigenze di capacità. Questo sviluppo ha richiesto e continua a richiedere agli operatori investimenti rilevanti, per lo sviluppo e per la manutenzione delle reti.

Il cambio di paradigma

Negli ultimi anni, per far fronte ai costi di sviluppo delle reti e ad una continua riduzione dei ricavi, si è assistito ad un cambio di paradigma. Gli operatori mobili hanno, infatti, scorporato il business delle torri valorizzandone ancora di più le sue potenzialità per ricavarne la necessaria capacità finanziaria, derivante dall’accesso ad un’infrastruttura condivisa, per lo sviluppo di servizi. Sono così nate, in Europa così come nel resto del mondo, le tower company. Le TowerCo hanno quindi avviato le proprie attività condividendo le proprie infrastrutture passive a beneficio di più operatori mobili, con notevoli vantaggi finanziari per gli operatori, ma anche ambientali, in termini di impatto visivo, di consumo del suolo, di risorse ed emissioni di CO2, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni di alimentazione da energia solare o eolica.

L’evoluzione delle TowerCo

Le TowerCo si sono evolute cominciando ad offrire servizi aggiuntivi come lo sviluppo dei Das (Distributed Antenna Systems), ovvero sviluppo e gestione di componenti passivi ed attivi di rete, per fornire copertura radio pubblica condivisa all’interno di aree specifiche quali gallerie autostradali, metropolitane, stadi, centri commerciali, edifici pubblici o per creare reti mobili private (MPN) e loro integrazione con la rete pubblica.

Un successivo sviluppo è la “Tower as a service”, cioè torri multi-operatore in grado di offrire servizi legati all’ecosistema del 5G, che favoriscano lo sviluppo di nuovi business model come ad esempio il tracciamento della supply chain per l’industria 4.0, lo sviluppo di soluzioni dedicate per la raccolta dati e monitoraggio del consumo delle risorse delle città (smart utility) fino all’integrazione di tecnologie di ultima generazione per l’implementazione della guida autonoma (smart roads) in un contesto di sempre maggior sicurezza per gli utenti.

In tale ottica la TowerCo si pone come vero “neutral host” per la componete passiva ed attiva delle reti radio.

La nuova fase

Una ulteriore evoluzione delle TowerCo è quella di gestire anche la parte attiva delle reti di accesso mobili (cosiddetto “Ran sharing”), per consentire una ulteriore efficienza per gli operatori che condividono gli apparati attivi ed eliminano la duplicazione dei costi, ottimizzando gli investimenti futuri. Un primo esempio di sviluppo in tal senso delle TowerCo è rappresentato proprio da Cellnex. Abbiamo infatti acquisito l’infrastruttura mobile, passiva ed attiva, di Polkomtel in Polonia, e la stiamo integrando con un altro operatore locale (Play).

Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Federico Protto, ceo di Cellnex Italia, sarà fra i protagonisti di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma. Clicca qui per l’agenda completa e per l’iscrizione all’evento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati