la lettera

Cybersecurity, pressing finale sul regolamento Eucs



Indirizzo copiato

Nel mirino la nuova proposta di certificazione dei servizi in discussione a Bruxelles. Una trentina fra associazioni e organizzazioni, fra cui la Camera di Commercio americana in Italia e InnovUp, chiedono che sia adottata la versione “ammorbidita” che ha stralciato il requisito di sovranità, un assist alle big tech

Pubblicato il 18 giu 2024



Cloud,Computing,Technology,With,Server,Room,And,Worker,With,Graphic

La proposta dello schema di certificazione della cybersicurezza (European cybersecurity certification scheme, Eucs) per i servizi cloud non deve discriminare Amazon, Google e Microsoft. L’avvertimento arriva da 26 gruppi industriali europei, tra cui ci sono anche InnovUp, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione, e American Chamber of Commerce in Italy.

LEGGI LA LETTERA

Il pressing sulla versione finale del framework

La lettera sottoscritta dai 26 soggetti è indirizzata alla Commissione europea, all’Agenzia europea per la sicurezza informatica Enisa e ai Paesi dell’Ue che si incontrano oggi per discutere un framework che ha subito diverse modifiche da quando l’Enisa ha presentato una bozza nel 2020. L’Eucs mira ad aiutare i governi e le aziende a scegliere un fornitore sicuro e affidabile per le loro attività di cloud computing.
La versione di marzo aveva eliminato i cosiddetti requisiti di sovranità da una proposta precedente, che richiedeva ai giganti tecnologici statunitensi di creare una joint venture o di cooperare con un’azienda con sede nell’Ue per archiviare ed elaborare i dati dei clienti nel blocco, al fine di qualificarsi per il livello più alto dell’etichetta di cybersicurezza dell’Unione. La bozza aveva suscitato la reazione di 18 fornitori e utenti del cloud in Europa, tra cui Aruba e Tim, che hanno invitato gli Stati membri “a prendersi il tempo necessario per tenere pienamente conto delle implicazioni di una potenziale rimozione delle disposizioni sulla sovranità dal corpo principale del sistema Eucs”.

In direzione opposta il nuovo assist alle big tech: “Riteniamo che un Eucs inclusivo e non discriminatorio che sostenga la libera circolazione dei servizi cloud in Europa aiuterà i nostri membri a prosperare in patria e all’estero, a contribuire alle ambizioni digitali dell’Europa e a rafforzarne la resilienza e la sicurezza”, hanno dichiarato i gruppi nella lettera congiunta, dove si legge anche che “l’eliminazione dei controlli sulla proprietà e dei requisiti di protezione dall’accesso illegale e di immunità da leggi non comunitarie garantisce che i miglioramenti della sicurezza del cloud siano in linea con le migliori pratiche del settore e con i principi di non discriminazione”.

Serve una gamma diversificata di tecnologie cloud resilienti

I sottoscrittori del documento hanno affermato che è fondamentale che i loro membri abbiano accesso a una gamma diversificata di tecnologie cloud resilienti e adatte alle loro esigenze specifiche per prosperare in un mercato globale sempre più competitivo. I fornitori di cloud dell’Ue, come Deutsche Telekom, Orange e Airbus, hanno invece spinto per i requisiti di sovranità nell’Eucs, nel timore che i governi di paesi terzi possano accedere illegalmente ai dati degli europei sulla base delle loro leggi.
Tra i firmatari della lettera figurano la Camera di commercio americana presso l’Unione europea in Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Italia, Norvegia, Romania e Spagna e la Federazione europea delle istituzioni di pagamento. Ci sono poi la Confindustria ceca, la Dansk Industry danese, la Bundesverband deutscher Banken tedesca, la Digital Poland Association, il gruppo di lobby imprenditoriale irlandese Ibec, la Nl Digital olandese e la Start-up Association spagnola.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati