INVESTIMENTI

Il fintech punta sull’Italia: Swan apre a Milano, Revolut lancia i bond



Indirizzo copiato

La piattaforma di embedded finance aiuterà le aziende ad aggiungere funzionalità bancarie alla loro offerta e a proporre nuove soluzioni sul mercato. I clienti dell’app finanziaria potranno investire in obbligazioni societarie e governative e ricevere pagamenti regolari a tasso fisso

Pubblicato il 19 giu 2024

Federica Meta

Giornalista



Financial,Technology,Concept.,Fintech.,Online,Banking.,Foreign,Exchange.

Le aziende del fintech affinano le strategie di crescita: Swan sbarca in Italia e Revolut lancia i bond.

Swan arriva a Milano

Swan, fintech europea attiva nel settore della finanza integrata, sbarca in Italia e sceglie Milano come sede tricolore. In Europa oltre 100 aziende europee hanno già integrato perfettamente nei loro prodotti alcuni servizi bancari, come conti, carte e sistemi di pagamento, utilizzando i servizi di Swan. L’approccio del Banking-as-a-Service consente alle aziende di migliorare l’esperienza dei clienti e di creare nuovi flussi di reddito.

Il lancio di Swan a Milano è uno degli step all’interno della più ampia strategia di espansione europea, alimentata da 37 milioni di euro di investimenti second stage nel 2023 e dall’enorme successo dei lanci a Barcellona e Amsterdam dello stesso anno.

Alessandro Giovanelli, Head of Italy di Swan, descrive come la finanza integrata sia la chiave per molte aziende nel raggiungimento del loro pieno potenziale, specialmente in un contesto in cui l’imprenditoria tech è in piena fase espansiva. “Il panorama tech in Italia sta vivendo una fase significativa di espansione e trasformazione. Nel 2023, il valore d’impresa combinato delle startup italiane è salito a 54 miliardi di dollari – spiega – Sebbene ancora agli inizi, soprattutto se paragonato ad altre grandi economie europee, il nostro ecosistema è su una traiettoria di crescita paragonabile a quella di Francia e Spagna; proprio la finanza integrata sarà uno dei principali motori di questa espansione, rappresentando lo strumento migliore per sbloccare il potenziale delle aziende italiane in molti settori, come quello della gestione finanziaria, delle risorse umane, del Real Estate e dei viaggi, per citarne solo alcuni”.

I servizi di Swan

Con l’arrivo di Swan a Milano, le aziende italiane potranno offrire ai propri clienti conti correnti locali sotto il proprio marchio e altri servizi bancari, come gli Iban italiani, con assistenza legale e di conformità localizzata. Questa tipologia di offerta rappresenta un aspetto chiave della strategia di iper localizzazione di Swan, che mira a personalizzare i servizi finanziari in base alle esigenze specifiche di ciascun mercato in cui si colloca: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e altri ancora.

“Siamo qui per aiutare le aziende italiane ad aggiungere facilmente funzionalità bancarie alla loro offerta e a rafforzare rapidamente le loro nuove soluzioni sul mercato – sottolinea Nicolas Benady, ceo di Swan – Offrendo conti, pagamenti e carte con il proprio logo, le aziende possono offrire prodotti migliori, aumentando di conseguenza la propria espansione; molte aziende che lavorano con noi riferiscono di aver triplicato il fatturato per cliente dopo aver introdotto i nostri servizi bancari. Swan consente, sia alle startup in fase di sviluppo che alle imprese strutturate, di entrare nel mercato della finanza integrata e di competere su scala globale”.

Swan ha già elaborato oltre 15 miliardi di euro di transazioni per una serie di clienti appartenenti a 16 settori di business diversi. Le aziende che hanno scelto Swan sono innumerevoli; da grandi imprese come Carrefour, a unicorni tech in ascesa come Pennylane. Tra quelle italiane ci sono Agicap, leader nella gestione dei flussi di cassa, e Tundr, una social fintech.

Tundr è stata la prima realtà italiana ad affidarsi a Swan. La loro piattaforma di benefit aziendali offre voucher per mobilità ecologica, shopping e attività ricreative, abbinati a un’app focalizzata sulla sostenibilità che consente a dipendenti e datori di lavoro di monitorare i benefit e gestire le spese utilizzando filtri personalizzati.

Revolut lancia i bond

Novità anche per Revolut. L’app finanziaria ha aggiunto i bond alla sua offerta di investimenti in Italia e amplierà l’elenco delle obbligazioni societarie e governative nei prossimi mesi. L’importo minimo per iniziare a investire in obbligazioni è 100 euro o dollari, con una commissione fissa dello 0,25% per operazione. Potrebbero essere applicati altri costi.

L’annuncio arriva dopo che un recente sondaggio rappresentativo condotto da Dynata per conto di Revolut in Italia ha mostrato che il 29% degli italiani indica una bassa tolleranza al rischio, portandoli a cercare opzioni di investimento più sicure. Gli italiani mostrano un grado di conservatorismo allo stesso livello della media europea. Inoltre, il 30% degli italiani è propenso a diversificare il proprio portafoglio pur rimanendo aperto a un rischio moderato.

La convenienza dei bond

Le obbligazioni emergono come un buon punto di partenza per quegli investitori che tendono ad essere più avversi al rischio, offrendo normalmente stabilità e grande diversificazione del portafoglio. I buoni rating creditizi e la protezione contro l’inflazione contribuiscono ulteriormente alla loro attrattiva per gli investitori che cercano stabilità e rendimenti potenzialmente affidabili. Sia i governi che le aziende utilizzano le obbligazioni come mezzo per raccogliere capitali, offrendo agli investitori la possibilità di prestare effettivamente denaro in cambio di pagamenti periodici di interessi e dell’eventuale rimborso della somma capitale. Diversi tipi di obbligazioni offrono diversi profili di rischio e rendimento e dovrebbero essere valutati di conseguenza. I rendimenti delle obbligazioni potrebbero anche renderle una buona copertura in caso di una recessione economica più ampia.

I rischi

I servizi di investimento nel See sono forniti da Revolut Securities Europe Uab (“Revolut”), che è una società di investimento autorizzata e regolamentata dalla Banca di Lituania. Come per tutti gli investimenti, il capitale è a rischio. Il valore degli investimenti può salire e scendere. Le performance passate, così come il rendimento obbligazionario mostrato in termini lordi, non sono un indicatore affidabile delle performance future e Revolut non garantisce che gli obiettivi di investimento saranno raggiunti o che il portafoglio genererà rendimenti. È possibile perdere l’intero investimento se l’emittente dell’obbligazione va in default. Il valore degli investimenti può essere influenzato dalle fluttuazioni valutarie.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3