IL PROGETTO

La GenAI per la sfida ambientale: liaison Cineca-Ibm



Indirizzo copiato

Il Consorzio nazionale, che di recente è entrato a far parte dell’AI Alliance, utilizzerà i foundation model di Watsonx. Fra le aree di ricerca la previsione e la mitigazione del rischio dovuto a fattori geologici e atmosferici utilizzando i dati geospaziali

Pubblicato il 21 giu 2024



Foto_Cineca_IBM_firma

Sviluppare modelli di intelligenza artificiale utilizzando i foundation model dell’AI generativa disponibili su Watsonx, la piattaforma Ibm di dati e AI. Con questo obiettivo Cineca e Ibm hanno firmato un protocollo di intesa che si concentrerà, fra le altre aree di ricerca, sulla previsione e la mitigazione del rischio dovuto a fattori geologici e atmosferici utilizzando i dati geospaziali.

Cineca è un consorzio senza scopo di lucro composto da 2 ministeri, 70 università italiane, 46 centri di ricerca pubblici nazionali. Recentemente ha aderito all’AI Alliance, una comunità internazionale avviata da Ibm e Meta nel dicembre 2023 per promuovere un’AI sicura, collaborativa e responsabile, radicata nell’innovazione aperta.

I modelli si arricchiranno di dati “italiani”

I modelli che verranno utilizzati sono stati addestrati sulla base di osservazioni satellitari della Terra e di dati meteorologici e climatici. I modelli possono essere perfezionati con dati aggiuntivi provenienti da luoghi specifici, in questo caso l’Italia, il che significa che possono essere applicati a casi d’uso selezionati, contribuendo all’ecosistema scientifico e di ricerca nazionale.

Progetto strategico nell’ambito critico dell’idrogeologia

“Ibm è onorata di collaborare con Cineca a questo progetto strategico, fondamentale per il progresso della ricerca scientifica in Italia e per affrontare le sfide legate al clima e alla sostenibilità, soprattutto in un’area così critica come l’idrogeologia”, ha dichiarato Alessandro Curioni, Vice President Europe and Africa e Director IBM Research Zurich. “Ibm collabora con Cineca mettendo a disposizione la nostra piattaforma di AI generativa watsonx, la nostra competenza e la nostra esperienza, a beneficio dell’ecosistema e della comunità”.

Le possibili applicazioni e i benefici

Un settore in cui i modelli fondativi potrebbero rivelarsi particolarmente utili è la valutazione della frequenza dei fenomeni idrogeologici in Italia, come frane, alluvioni, erosione costiera, subsidenza e valanghe. In particolare, la speranza è che i foundation model geospaziali consentano una migliore analisi, previsione e controllo di questi e altri rischi.

Il protocollo d’intesa inoltre dovrebbe favorire lo sviluppo di nuovi modelli AI generativi che consentiranno di estrarre in modo più efficiente il valore dall’enorme quantità di dati geospaziali raccolti dai satelliti e da altri metodi, per migliorare la comprensione scientifica della Terra e affrontare meglio i cambiamenti climatici.

Bilanciare la trasformazione con la responsabilità

“La storia ci ha dimostrato che qualsiasi tecnologia rivoluzionaria deve bilanciare la trasformazione con la responsabilità, permettendo che venga sviluppata e distribuita con uno scopo chiaro: il progresso, per gli individui e per le società”, ha dichiarato Stefano Rebattoni, Presidente e Amministratore Delegato di Ibm Italia, “L’adozione di un’AI affidabile, aperta e che pone l’uomo al centro dell’attenzione si tradurrà in un benessere individuale e sociale. Questa importante collaborazione è una ulteriore conferma di questo impegno”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3