FENOMENO DATI

Big data: business, non moda

L’ampia disponibilità di informazioni sta già trasformando grandi aziende e Pubbliche amministrazioni e apre interessanti prospettive per i singoli utenti consumer. Google fra i colossi in campo pronti a trarre profitto dalla partita dei dati

Pubblicato il 01 Lug 2013

open-data-120214180002

Cinque anni fa non esisteva neanche un termine per definirli. Oggi i Big data sono una delle locuzioni più usate dagli esperti di tecnologia e vengono proposti come una dotazione obbligatoria per le grandi aziende e la soluzione per tutti i problemi.
La definizione di Big data, un termine che è stato coniato dal Computer Community Consortium nel 2008, è tutt’oggi vaga: per Jon Kleinberg, docente di informatica alla Cornell University nello stato di New York “il termine è di per sé vago ma indica qualcosa di reale. Big data è l’etichetta sotto la quale pulsa un processo che ha la potenzialità di trasformare tutto”. Per tutto gli informatici e gli esperti di business intendono realmente dire tutto: dal modo di fare business al settore pubblico sino ai personal data. Creando ricchezza: da un’analisi di Gartner risulta infatti che i Big data creeranno 4,4 milioni di posti di lavoro entro il 2015 in un mercato che varrà 3.700 miliardi di dollari a fine 2013.
Grazie al proliferare di social media, cloud e computer in mobilità (dagli smartphone ai tablet) aumentano la ricchezza e quindi le potenzialità dei Big data. Nel settore delle imprese i Big data possono essere utilizzati per fare analisi dei rischi e delle opportunità di mercato, scoprendo nuovi modelli business. Possono aiutare nella comprensione dei bisogni dei clienti e migliorare le operazioni, senza contare che permettono anche di ottimizzare futuri prodotti e servizi.


E mentre gli analisti di Borsa utilizzano i Big data per estrarre informazioni sui possibili mutamenti del mercato, Hollywood li usa per dare forma alle sceneggiature dei blockbuster e cercare di trovare la formula del film perfetto. Traguardi non impossibili per gli entusiasti del nuovo paradigma tecnologico, come la coppia Kenneth Cukier e Viktor Mayer-Schonberger, che ha pubblicato negli Usa “Big Data: A Revolution That Will Transform How We Live, Work, and Think”, il best-seller del settore, una vera “apologia del dato” che sta vendendo molto bene anche fuori dagli Usa. “Il volume delle informazioni cresce al ritmo di 2,5 exabyte al giorno (2,5 milioni di terabyte), tanto che il 90% delle informazioni digitali del pianeta è stato creato negli ultimi due anni” dicono i ricercatori di Ibm. Solo Twitter genera ogni giorno 12 Tb di cinguettii in rete.

A contribuire, oltre alle aziende e i privati, ci sono anche le informazioni prodotte nel settore pubblico: dagli open data ai sistemi che permetteranno di creare maggiore trasparenza grazie a standard per l’esportazione delle informazioni.
Secondo gli esperti i Big data nel settore pubblico potranno aiutare a fornire alle persone nella veste di cittadino la qualità del servizio che solitamente ottengono come cliente: miglioramento dei servizi, ottimizzazione delle risorse, controllo della performance e razionalizzazione della spesa, individuazione “facile” degli evasori. Senza contare che ad esempio nella prevenzione del crimine o nel contrasto alla disoccupazione i Big data possono fornire aiuti sostanziali. In più, il capitolo delle Smart city basa sui Big data la possibilità di gestire meglio la complessità e ridurre gli sprechi aumentando la vivibilità delle città. Non a caso tutti i più grandi attori del settore hi-tech si sono buttati a capofitto in questo nuovo mercato dell’informazione applicata all’urbanistica.

L’uso dei Big data sta trasformando non solo le grandi aziende e le PA: la disponibilità ampia di informazioni permette infatti di trovare interessanti prospettive anche nella prospettiva dei singoli, come Google che offre strumenti di analisi statistica della propria posta Gmail per sapere quanti messaggi spediamo, riceviamo, cancelliamo, quali sono i giorni dell’anno più “occupati” e quali i più leggeri.
In realtà la tendenza a raccogliere dati per misurare ad esempio le proprie performance fisiche ogni giorno ha già un nome: il “quantified self”, misurare se stessi, che fa parte della più ampia tendenza al “self tracking”. Dalla salute e forma fisica alle spese domestiche, dalle abitudini alimentari a tutte quelle informazioni puntuali che vengono offerte da decine di sistemi per il benessere (in questo settore la francese Withings è all’avanguardia con le sue bilance wi-fi intelligenti e sensori per il sonno), permettono da un lato al singolo di vivere meglio, dall’altro di aumentare in maniera radicale le informazioni ad esempio per la ricerca scientifica in ambito medico, psicologico e sociale. Con l’obiettivo di trasportare nel privato le strategie delle aziende per la gestione dei dati, infatti, la misurazione delle attività fisiche, dell’umore, delle abitudini personali e lavorative di milioni di persone potrebbe far emergere nessi finora inediti nello studio ad esempio delle allergie, delle cardiopatie o del diabete, e anche delle patologie psicologiche, dei comportamenti devianti come dei flussi sociali.

Per i difensori della privacy, ma anche per gli analisti e gli scienziati più prudenti, quella dei Big data è una moda e una mania. Che rischia di generalizzare soluzioni buone solo per alcuni ambiti, e invece creare un regime in cui tutte le informazioni vengono raccolte e schedate con risultati che rischiano di compromettere la libertà e l’autonomia delle persone. Non solo dal punto di vista politico, ma anche della vita quotidiana: come ad esempio le compagnie assicurative, che secondo i critici dei Big data possono negare polizze a soggetti dai quali si attendono un arco di vita ridotto grazie all’analisi di dati apparentemente scollegati tra loro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati