PUBLIC SECTOR

Big data, la PA traino del sistema Italia

I dati dell’amministrazione sono “big” per quantità e qualità. Entro la fine dell’anno
il direttore di Agid, Agostino Ragosa, punta a varare linee guida specifiche per il Public Sector. Ma pesa l’eccessiva frammentazione dei data center: bisogna razionalizzare in un’ottica europea

Pubblicato il 01 Lug 2013

agostino-ragosa-121030223634

I dati gestiti ed elaborati dalla PA sono “big” per definizione e le amministrazioni sono, senza dubbio, tra i principali generatori e collettori di informazioni, spesso disperse e non sempre strutturate. Secondo i dati di Netics, il patrimonio informativo della pubblica amministrazione è contenuto in 3800 Ced e oltre 58mila server fisici. Nella sola Pubblica amministrazione centrale, focalizzandosi solo su dati strutturati, si contano quasi 1400 basi dati per un volume complessivo non lontano da 500 terabyte. Ma i dati afferenti al Public sector non sono “big” solo per volume, ma anche dal punto di vista della varietà e dell’interesse economico. In questo contesto diventa impensabile che la PA non sfrutti un così ricco giacimento di informazioni e conoscenze sia per migliorare i servizi intra-PA sia per qualificare maggiormente quelli rivolti a cittadini e imprese. Agostino Ragosa, direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, ha promesso entro il 2013 il varo dei primi criteri per il modello Big data nella PA italiana.

“L’Agenzia per l’Italia Digitale dovrà predisporre al Presidente del Consiglio dei ministri un’Agenda annuale in cui definisce contenuti e obiettivi delle politiche più generali di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, cui farà seguito un rapporto, anch’esso annuale, sullo stato di attuazione di tale processo – spiega Ragosa -. Le attività alle quali l’Agenzia per l’Italia digitale è chiamata ad operare compongono una strategia complessiva sui dati, che indirizza un’area di intervento prioritaria che è quella, appunto, dei Big data”.
Ma la diffusione di informazioni “ragionate” e strutturate nell’amministrazione italiana non sarà un obiettivo facile da raggiungere. A frenare c’è l’eccessiva frammentazione dei data center pubblici che Agid mira a consolidare ed efficientare, anche con il supporto della Fondazione Ugo Bordoni che ha avviato il censimento dei data center.

“Le banche dati di interesse nazionale dovranno seguire politiche di gestione ed accesso tali da soddisfare le esigenze delle PA, evitando duplicazioni, mancati aggiornamenti ed oneri impropri per il cittadino – evidenzia il dg dell’Agenzia -. Al tempo stesso queste dovranno essere dotate di interfacce che seguano criteri di interoperabilità in chiave europea. Solo partendo da questo quadro di razionalizzazione, la disponibilità di ampie fonti informative eterogenee potrà diventare una leva di modernizzazione per la pubblica amministrazione”.

Le politiche di Big data richiamano, dunque, una forte attenzione sui modelli di realizzazione dei sistemi informativi pubblici e di raccolta di informazioni da parte delle amministrazioni. “Ma perché i grandi dati costituiscano una ricchezza ed un’opportunità per le PA, è necessario che gli enti locali e centrali supportino nativamente il processo di generazione delle informazioni – spiega ancora Ragosa -. E questo implica anche una revisione dei business process all’interno delle amministrazioni che non può più attendere”.

C’è poi un altro aspetto che rende i Big data fondamentali per la pubblica amministrazione. Ovvero il loro legame stretto con gli open data: i dati dell’amministrazione sono big, ma devono essere “aperti” e soprattutto “leggibili” da parte di cittadini e imprese. Non basta infatti rendere pubbliche le informazioni: fornire troppi dati, disomogenei e dispersi significa – di fatto – non averne reso pubblico nessuno. La soluzione per evitare queste distorsioni sta proprio nel ricorrere alle tecnologie per all’analisi dei Big data con l’obiettivo di estrarre degli open data in grado di riattivare la trasparenza nell’amministrazione, tramite il controllo dei cittadini.

“La disponibilità di informazione pubblica, con il massimo livello di granularità possibile, costituisce l’alimentazione per lo sviluppo di alcuni settori professionali, sociali ed industriali – conclude Ragosa -. La nostra economia potrebbe valorizzare, attraverso la disponibilità di open data strutturati, l’immenso e senza pari patrimonio artistico, culturale e turistico detenite dagli enti – conclude il direttore generale -. La digitalizzazione del Paese richiede sforzi congiunti ed un cambiamento culturale. Non si tratta di mera sostituzione o iniezione di nuova tecnologia negli uffici ma di un ridisegno di modelli, interni alle PA, nelle relazioni con le PA e tra le PA stesse, in un’ottica europea. In questo senso l’Agenzia, nell’ambito del ruolo ad essa assegnato dalle norme, contribuirà a tale processo, stimolando relazioni e collaborazioni con tutti gli stakeholder di settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati