LO SCENARIO

5G, il mercato dei servizi quadruplicherà: giro d’affari da quasi 430 miliardi



Indirizzo copiato

La stima al 2028 di Markets&Markets. Tra i driver le applicazioni per il monitoraggio ambientale e per l’agricoltura e lo sviluppo delle smart grid. Nord America e Asia guideranno la crescita

Pubblicato il 28 giu 2024



Screenshot-2024-06-25-alle-12.35.06

Il mercato dei servizi 5G, stimato a 98,3 miliardi di dollari nel 2023, salirà a quota 427,7 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 34,2%. Lo afferma la ricerca “5G Services Market Size, Share, Growth Analysis – Global Industry Forecast to 2028”, pubblicata da MarketsandMarkets. Secondo l’indagine, saranno Nord America e Asia a guidare la crescita.

L’integrazione del 5G nel monitoraggio ambientale e nelle iniziative di sostenibilità costituisce un driver significativo per il mercato. In applicazioni come l’agricoltura intelligente, il 5G facilita l’agricoltura di precisione consentendo ai sensori di fornire un feedback immediato sulle condizioni del suolo, sui modelli meteo e sulla salute delle colture. Inoltre il 5G contribuisce ai sistemi di rete intelligente, migliorando l’efficienza della distribuzione e del consumo di energia. Questo posiziona il 5G come fattore chiave per pratiche attente all’ambiente e all’ottimizzazione delle risorse.

Dallo slicing di rete un salto di qualità

Secondo il report, l’innovativo concetto di slicing di rete nel 5G rappresenta un salto di qualità nella personalizzazione della rete, offrendo fette virtuali e dedicate su misura per i requisiti unici di applicazioni o servizi specifici. Questa capacità è un fattore determinante per la vasta gamma di casi d’uso abilitati dalla tecnologia 5G. Per le massicce implementazioni IoT, il network slicing consente di creare fette dedicate ottimizzate per gestire molti dispositivi connessi con esigenze di comunicazione diverse. Allo stesso tempo, negli scenari di comunicazione ultra-affidabile a bassa latenza (Urllc), come le applicazioni mission-critical nella sanità o nell’automazione industriale, le “fette” dedicate garantiscono il soddisfacimento dei severi requisiti di reattività e affidabilità in tempo reale. Lo slicing di rete diventa quindi un fattore cruciale per l’adattabilità del 5G, favorendo un’infrastruttura di rete flessibile ed efficiente in grado di soddisfare le esigenze varie e in evoluzione di una moltitudine di applicazioni e settori.

Al segmento eMBB le maggiori quote di mercato

L’indagine rivela che la promessa di una velocità dei dati significativamente più elevata con il 5G rappresenta un driver di mercato fondamentale per l’Enhanced Mobile Broadband (eMBB), ridisegnando il panorama delle esperienze degli utenti. Questa velocità accelerata è una forza trasformativa, in particolare per le applicazioni ad alta intensità di dati che sono diventate parte integrante dello stile di vita contemporaneo. La capacità del 5G di fornire velocità di download e upload più elevate è la chiave di volta della crescente domanda in settori quali lo streaming video ad alta definizione, la realtà virtuale e la realtà aumentata.

Nel campo dello streaming video, il 5G facilita lo streaming continuo e senza buffer di contenuti di alta qualità, migliorando l’esperienza di intrattenimento degli utenti. Inoltre, nel regno delle tecnologie immersive come la realtà virtuale e aumentata, la maggiore velocità dei dati del 5G contribuisce a ridurre la latenza, garantendo un’esperienza utente più reattiva e realistica. Questa maggiore velocità non solo soddisfa le attuali aspettative dei consumatori, ma sblocca anche il potenziale di nuove applicazioni e servizi, favorendo la crescita del mercato, in quanto sia le aziende che i consumatori cercano di ottenere le migliori funzionalità che il 5G porta in primo piano.

Reti private il driver chiave verso l’Industria 4.0

Le imprese di vari settori sono sempre più attratte dall’implementazione di reti private 5G come driver strategico all’interno del segmento enterprise. Questa tendenza è particolarmente pronunciata nei settori industriali dove disporre di reti di comunicazione dedicate e affidabili è imperativo per guidare l’automazione, la robotica e l’ottimizzazione dei processi. Le reti private 5G offrono alle aziende un maggior grado di controllo sulla loro infrastruttura di connettività, fornendo un ambiente dedicato e sicuro per le applicazioni mission-critical. In settori come quello manifatturiero, ad esempio, dove la comunicazione continua tra macchine e dispositivi è essenziale per l’efficienza operativa, le reti private 5G sono una tecnologia fondamentale. La possibilità di adattare i parametri di rete e di allocare le risorse in base alle specifiche esigenze aziendali consente alle imprese di ottimizzare la connettività per diverse applicazioni.

Questa adattabilità, unita alle caratteristiche di bassa latenza e alta larghezza di banda del 5G, posiziona le reti private come un fattore chiave per realizzare il pieno potenziale dell’Industria 4.0, delle fabbriche intelligenti e di altre tecnologie avanzate nel panorama aziendale. Il perseguimento di questi benefici spinge l’adozione del 5G nel settore aziendale, favorendo un cambiamento di paradigma nel modo in cui le aziende approcciano e sfruttano la loro infrastruttura di connettività.

I principali attori del comparto

Il report puntualizza anche che i principali attori del comparto sono AT&T (Usa), China Mobile (Cina), Verizon Communications (Usa), Deutsche Telekom AG (Germania), Gruppo Vodafone (Regno Unito), SK Telecom (Corea del Sud), Gruppo BT (Regno Unito) e China Telecom (Cina).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati