TELCO PER L’ITALIA 2024

Zte, Cosentino: “L’intelligenza artificiale cuore della nostra vision”



Indirizzo copiato

“Le reti autonome sono il futuro, ma alle telco servono nuove strategie e partnership per valorizzarle”

Pubblicato il 26 giu 2024



cosentino

L’intelligenza artificiale si conferma la grande tendenza nell’evoluzione delle reti digitali e, infatti, Zte ne ha fatto “parte intrinseca della propria vision tecnologica”: lo ha affermato Giada Cosentino, Chief innovation officer e Pre Sales Director di Zte Italia, intervenendo a Telco per l’Italia nella tavola “Monetizzare le reti: la svolta con l’Ai?”. Quest’anno, al Mobile World Congress di Barcellona, l’azienda per la prima volta ha dedicato una delle sue aree espositive specificamente all’Ai e ha introdotto la piattaforma Zte Nebula, un pilastro dell’offerta di Zte per supportare non solo la propria attività, ma anche le operazioni degli operatori telecom.

Zte punta su Ai e reti autonome

“Con l’Ai, ma anche con paradigmi come l’edge cloud e trend come il boom dei dati digitali, lo scenario delle tlc è diventato più complesso”, ha affermato Cosentino, “e le reti autonome sono una soluzione alle nuove esigenze, perché sono capaci di auto-configurarsi e monitorarsi e dare soluzioni agli operatori. Qui Zte ha la piattaforma SmartNet, che ha applicato di recente durante un evento sportivo trasmesso da due operatori diversi, permettendo di gestire 48 partite in 16 giorni per 5,1 milioni di utenti, con una user experience affidabile e zero problemi. Ma, per avere reti autonome, gli operatori devono adottare cambiamenti di strategia sia a livello tecnologico che organizzativo e di partnership. Zte continuerà a puntare sull’Ai e a cercare nuove collaborazioni”, ha aggiunto Cosentino, “sempre mettendo l’accento human sull’Ai e guardando all’inclusione”.

Tutte le applicazioni della piattaforma Nebula

Quando a Nebula, Cosentino ha spiegato che si tratta di una piattaforma Ai full stack, che utilizza la tecnologia Ai sia per le attività interne di R&D e le Operations di Zte, sia in tutti i prodotti Ict che vengono proposti al mercato e in tutte le soluzioni verticali dell’industria. “Nebula ha potenzialità infinite e offre soluzioni innovative in tutti gli scenari”, ha detto Cosentino.

Per esempio, Nebula Coder utilizza il Natural language processing per la programmazione, aumentando del 30%, ha riferito la manager, l’efficienza del coding: “È usata dal nostro R&D, che ha un bacino di 13mila utenti, e ha efficientato tutto il ciclo della programmazione, rendendola più veloce e precisa. Abbiamo ottenuto miglioramenti con l’Ai anche nelle nostre Operations, consentendo l’analisi dei dati e delle documentazioni per prendere decisioni e controllare la qualità del software e efficientare i processi”.

Per la parte telco, Zte ha presentato Nebula Telecom, che permette agli operatori di gestire la manutenzione e i servizi “con un efficientamento dell’80%”, ha indicato Cosentino, “perché si avvale di esperti virtuali, ovvero di software basati sull’Ai che permettono di allocare dinamicamente le risorse, ottimizzare il traffico e prevenire i problemi sulle reti. Nebula Telecom permette anche l’analisi di grandi quantità di dati e, inserita nei set-top box di Zte, rende l’esperienza tra utente e contenuti multimediali più intuitiva e personalizzata”.

Altro modello Ai presentato da Zte è un Multi-large language model che consente alle aziende di analizzare grandi quantità di testi e immagini. Questo prodotto si applica anche alle smart factory ed è già usato in una delle fabbriche smart di Zte in Cina, dove l’azienda ha visto aumentare la produttività del 35%, perché l’Ai permette, grazie ai dati visivi e di performance delle macchine, di svolgere un rilevamento più preciso delle imperfezioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3