FENOMENO DATI

Big data, l’intricato nodo della privacy

Fra i maggiori problemi posti alle normative esistenti c’è quello relativo alla
regolamentazione e al trattamento dei dati personali. L’avvocato Camilli: “Ci saranno
grandi problemi legali, ma il futuro è inevitabilmente legato al nuovo sviluppo tecnologico”

Pubblicato il 02 Lug 2013

crawler-dati-120420130834

Un mare di dati in cui affondare la normativa sulla privacy. Uno dei più grandi problemi che i Big data pongono alle normative esistenti è quello relativo alla regolamentazione e al trattamento dei dati personali.
Mentre il Cloud “sposta” letteralmente i dati nella nuvola, e quindi potenzialmente in paesi differenti da quelli d’origine mettendoli sotto giurisdizioni differenti, i Big data pongono un altro tipo di problema perché superano completamente i limiti posti dalla normativa sull’uso dei dati. Quando i dati sono su siti e social media seguendo informative correttamente offerte agli utenti e volontariamente sottoscritte, non si può sapere però quali possibili elementi verranno aggregati e utilizzati in futuro collegandoli ad altri.
“Uno dei problemi legati agli strumenti che usano i Big data – spiega Roberto Camilli, avvocato dello studio Bird&Bird – è che anche con il consenso le cose sono complicate”.
In che senso?
L’informativa sull’uso dei dati tiene conto di un uso che è molto limitato. Poi però se ne possono fare mille altri nel momento in cui questi dati vengono messi assieme ad altri raccolti magari successivamente. Se si fanno correlazioni diverse da quelle indicate tassativamente nell’informativa, per la legge attuale si fa un trattamento che non era autorizzato. E comunque si trovano correlazioni che non erano previste e difficilmente prevedibili in una informativa normale. Il punto è che spesso quel che si vuol fare con i dati raccolti si capisce solo successivamente, con lo sviluppo degli strumenti.
Qual è la posizione della Ue?
Come al solito la tecnologia è sempre avanti rispetto alla normativa di riferimento ed è necessario costruire un nuovo insieme di norme. La Ue sta lavorando a una nuova normativa sulla privacy. Questa volta, però, anziché una direttiva che debba poi essere recepita dai vari ordinamenti degli stati membri, con il rischio di poca uniformità viste anche magari le differenti posizioni, si punta a un regolamento da attuare immediatamente in tutta l’Unione. Per poter arrivare a ciò è però necessario un processo più lento e lungo perché tutti devono essersi già messi d’accordo: ci vorranno un paio di anni o forse più.
Quali sono i principi ispiratori della futura normativa?
Da quel che si capisce dei lavori preparatori e dalla dottrina prevalente in ambito comunitario, alla base rimarranno i principi fondamentali dell’informativa, dell’autorizzazione al trattamento dei dati, del diritto a cancellare i dati, cioè l’oblio delle informazioni anche in ambito digitale. Sapere dove sono i dati, come vengono trattati e il diritto a farli rimuovere. È il problema dei problemi: una volta inseriti dati nel sistema se ne perde traccia e nessuno riesce più veramente a controllarli.
Ci sono contromisure?
La Ue sta pensando di introdurre il principio della “privacy by design”, del fatto cioè che i futuri strumenti di business tecnologico e processi aziendali sviluppati nel nostro continente o che dovranno essere utilizzati da cittadini europei debbano essere progettati pensando sin dall’inizio alla privacy.
È un obiettivo possibile?
È una bella teoria, ma bisogna vedere come applicarla, se sarà mai possibile applicarla. Ci potrebbero essere delle eccezioni per grandi categorie di dati come le attuali autorizzazioni generali date dal garante, che devono essere rinnovate ogni anno. Adesso sono in capo a soggetti speciali per per finalità specifiche, ad esempio il datore di lavoro, e in futuro potrebbero essere estese a determinate tipologie di dati per trattamenti oggi difficili da identificare. Un modo per facilitare la vita a chi vuol usare la tecnologia con un piccolo sacrificio da parte della comunità.
La tecnologia informatica e le grandi aziende del settore oggi sono quasi tutte statunitensi. Quali conflitti si generano?
La normativa americana è molto più liberale della nostra. Ma sta cambiando anche là: in California è legge la norma che impedisce al datore di lavoro di controllare futuri dipendenti sui social networt. Certo, poi magari lo fa lo stesso, ma non può usare quelle informazioni legalmente. I Big data sono una grandissima opportunità ed allo stesso tempo fonte di grandi problemi legali, ma sono comunque destinati cambiare radicalmente la gestione delle informazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati