INNOVAZIONE

Brennercom lancia la b.Academy

Brennercom battezza la b.Academy con programmi di formazione sulle nuove forme dell’Ict Enterprise. L’Ad Karl Manfredi: “La nuvola leva ad effetto moltiplicatore”. In campo anche il Politecnico di Milano

Pubblicato il 02 Lug 2013

karl-manfredi-brennercom-130322122602

“Gli organismi che sopravvivono sono quelli che sanno adattarsi al cambiamento”. Con questo spirito, mutuato da Charles Darwin, Brennercom ha lanciato un’iniziativa volta a sostenere i processi di aggiornamento culturale e di trasformazione delle aziende. Avviato con un primo incontro a Bolzano dedicato al cloud computing e svoltosi con la collaborazione di esperti della School of Business del Politecnico di Milano, il programma, che porta il nome di “b.Academy” prevede una serie di iniziative con incontri di formazione e aggiornamento, nonché attività di formazione / informazione on-line, che spazieranno dagli aspetti tecnici a quelli manageriali, economici e normativi. Nell’ambito del programma sono previste iniziative espressamente dedicate alle tematiche del cloud che porteranno infatti il nome di “b.cloud Academy”. Brennercom ha avviato quest’anno la propria offerta specifica di soluzioni cloud IT di natura infrastrutturale (IaaS) basate sui propri data center di Bolzano e di Trento, accessibili dalla clientela in campo nazionale.

“Del cloud vi sono tre evidenze: la prima è che i servizi prestati in tale ambito continuano a crescere a ritmo sostenuto, benché in una prima fase di applicazione. La seconda è che proprio le difficoltà economiche spingono le aziende a individuare nel cloud una doppia leva di competitività e beneficio economico. La terza è che le scelte strategiche delle aziende in materia di cloud devono essere sostenute da una crescita culturale delle imprese. Anche e soprattutto nelle piccole e medie aziende – spiega Karl Manfredi, amministratore delegato di Brennercom – ll programma che abbiamo avviato è il segnale della volontà di crescere nei servizi insieme con la capacità dei clienti di fare delle nuove tecnologie una leva ad effetto moltiplicatore, avendo nello stesso tempo a disposizione risorse sia di connettività sia di capacità elaborativa insuperate in campo internazionale”.

“La progressiva maturazione dei modelli “as a Service” e del cloud computing – sottolinea Manfredi – offrono nuove prospettive alle organizzazioni di maggiore dimensione, in un’ottica “public” o “hybrid”, ma sono allo stesso tempo una carta in grado di far compiere alle Pmi un salto di qualità, nonché uno strumento che permetterà a partner di canale e di fornitori di servizi di riorganizzare la propria offerta. Proprio per questo, esse hanno bisogno di un approccio innovativo, meditato e multisettoriale, cui la b.Academy di Brennercom intende portare un contributo”.

“Le soluzioni cloud -evidenzia Stefano Mainetti, condirettore dell’Osservatorio Cloud & Ict as a Service della School of Management del Politecnico di Milano – stanno crescendo a ritmo sostenuto e nel giro di pochi anni finiranno con l’essere l’ossatura dell’IT di gran parte delle aziende, tanto che già oggi si deve incominciare a discutere non del “se” ma del “come e quando” avviare questa trasformazione. Anche le Pmi – che tradizionalmente sono più lente ad adottare le innovazioni del settore, e sono infatti state negli ultimi due anni ai margini del fenomeno – incominciano a cogliere in questa nuova prospettiva una chiave per uno sviluppo competitivo ed economicamente sostenibile. Iniziative come quelle di Brennercom sono esattamente l’anello di congiunzione tra impresa, cultura manageriale e spirito d’innovazione: il giusto mix per accelerare il ritorno dei nuovi investimenti e ridurre l’alea del rischio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati