Hi-Tech

Intelligenza artificiale, Samsung lancia l’anello “smart” da 400 dollari



Indirizzo copiato

Sfida a Apple & co. Il dispositivo servirà a monitorare i parametri vitali. Svelati anche i nuovi Galaxy pieghevoli e l’upgrade della linea di orologi connessi

Pubblicato il 11 lug 2024




L‘intelligenza artificiale è il fulcro delle più importanti novità che Samsung rilascerà sul mercato nei prossimi mesi. In occasione dell’evento Galaxy Unpacked, il colosso sudcoreano ha infatti annunciato – oltre ai nuovi Galaxy Z Fold6 e Galaxy Z Flip6 sul fronte dei telefoni e ai Galaxy Watch7 e Galaxy Watch Ultra per quanto riguarda gli orologi connessi – anche il Galaxy Ring, un anello dotato di tecnologia AI che offrirà funzionalità localizzate sul monitoraggio della salute.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi di uso quotidiano è una tendenza in continua crescita. “Gli anelli intelligenti sono ancora una categoria emergente senza casi d’uso esclusivi, con scarse aspettative di crescita al di là di un mercato di nicchia” fino al 2028, ha dichiarato Gartner nella sua recente panoramica del mercato della tecnologia indossabile. Secondo gli analisti, la nicchia che comprende gli anelli intelligenti genererà vendite per 2,4 miliardi di dollari quest’anno e alla fine salirà a circa 4,6 miliardi di dollari nel 2028. Finora il segmento è stato caratterizzato da startup come Oura e RingConn, che non sono riuscite a imporsi in modo significativo.

L’AI al servizio della salute degli utenti

L’AI impiegata nel nuovo smart watch e nello smart ring di Samsung è strettamente incentrata sul miglioramento e sul mantenimento della salute personale, il motivo principale per cui la maggior parte delle persone acquista wearable. Sia l’orologio che l’anello di Samsung si affidano all’intelligenza artificiale per analizzare meglio i dati biometrici raccolti dalla persona che indossa i dispositivi e personalizzare le valutazioni del suo benessere attraverso un “punteggio energetico” che fornirà valutazioni su una scala da 1 a 100 e fornirà anche consigli come un allenatore di fitness virtuale. La maggior parte delle informazioni sarà raccolta dai dispositivi stessi. Ma alcuni dati dovranno essere analizzati attraverso data center, dotati di sistemi di sicurezza che Samsung paragona a una Fort Knox virtuale.

“Le ultime novità del nostro portafoglio di indossabili integrano le tecnologie e le innovazioni più avanzate di Samsung, consentendo di assumere il controllo della propria salute e del proprio benessere con soluzioni di assistenza sanitaria preventiva”, ha dichiarato Tm Roh, President and Head of Mobile eXperience Business di Samsung Electronics. “L’intelligenza, la guida e le analisi offerti da Galaxy Ring, Galaxy Watch7 e Galaxy Watch Ultra aiuteranno gli utenti a trasformare i dati in approfondimenti significativi e a creare una nuova era di esperienze di monitoraggio della salute intelligenti”.

Le caratteristiche e le funzionalità di Galaxy Ring

Progettato per il monitoraggio della salute 24 ore al giorno e sette giorni su sette, Galaxy Ring ha un peso compreso tra 2,3 e 3,0 grammi, assicurando il comfort durante l’uso prolungato e, anche grazie a una finitura al titanio di grado 5, offrendo una resistenza all’acqua di 10 atm.

Con Galaxy Ring, è possibile usufruire di un’assistenza 24 ore su 24 personalizzata in base alle proprie esigenze e che diventa sempre più efficace nel tempo grazie alla tecnologia di Galaxy AI. Tutti i dati e gli insight sono integrati in Samsung Health per un accesso continuo all’interno di un’unica piattaforma coerente senza abbonamento. Partendo dal sonno, il fattore alla base del benessere, Galaxy Ring offre la migliore analisi del sonno di Samsung e un potente algoritmo di intelligenza artificiale del riposo per aiutare l’utente a comprendere facilmente i propri ritmi del sonno e a sviluppare abitudini migliori. Oltre al Punteggio sonno e all’analisi del russare, nuove misurazioni come il movimento durante il sonno, la latenza del sonno, la frequenza cardiaca e respiratoria forniscono un’analisi dettagliata e accurata della qualità del riposo. Con il Monitoraggio ciclo, è possibile controllare meglio il ciclo mestruale grazie al rilevamento notturno della temperatura cutanea.

La nuova funzione Punteggio energetico, abilitata da Galaxy AI, permette di comprendere meglio in che modo la salute influisce sulla vita quotidiana, e con suggerimenti basati sullo stato fisico attuale consiglia dove concentrare gli sforzi quotidiani sui miglioramenti da apportare. Questo punteggio viene calcolato valutando le condizioni fisiche e mentali dell’utente attraverso quattro fattori significativi: Sonno, Attività, Frequenza cardiaca durante il sonno e Variabilità della frequenza cardiaca durante il riposo. Inoltre, grazie a Suggerimenti per il benessere, che si basa su dati completi e interessi individuali, è possibile ricevere messaggi personalizzati per migliorare il proprio benessere in tutti gli ambiti del percorso sulla salute.

Galaxy Ring supporta anche un più ampio monitoraggio del benessere quotidiano, consentendo di rimanere informati sulla propria salute cardiaca con Avviso frequenza cardiaca. Questa funzione fornisce notifiche istantanee relative a frequenze cardiache insolitamente alte o basse in tempo reale tramite l’app Samsung Health. Con la funzione Frequenza cardiaca è possibile ottenere ulteriori dettagli sulla frequenza cardiaca, compresi i battiti al minuto, l’ora di inizio e la durata.

Galaxy Ring aiuta anche a mantenere uno stile di vita attivo e a rimanere motivati grazie al rilevamento automatico di camminate e corse tramite Rilevamento automatico allenamenti, e promemoria per il fitness quotidiano con Avviso di inattività. Inoltre, è possibile scattare foto o disattivare la sveglia sugli smartphone Galaxy con un doppio tocco tramite Gesti, e trovare la posizione di Galaxy Ring tramite lo smartphone Galaxy con Trova il mio anello su Samsung Find.

Tre le varianti di colore disponibili: Titanium Black, Titanium Silver e Titanium Gold, oltre a un kit per la scelta delle misure che aiuta a trovare la taglia giusta tra le nove offerte. Il Galaxy Ring di Samsung, che sarà in vendita a un prezzo di 399,99 dollari, è però compatibile con un solo tipo di software: il sistema operativo Android di Google.

Le prospettive sul fronte competitivo

Sul piano della competizione globale, Samsung spera di potersi aprire una strada in un territorio come detto ancora poco esplorato. Rispetto agli smart watch, ambito in cui i concorrenti – Apple in primis – sono già ben posizionati, l’anello intelligente richiede ricariche meno frequenti, essendo dotato di una batteria che può durare da sei a sette giorni prima di dover essere ricaricata.

D’altra parte, più di 60 milioni di persone utilizzano già l’applicazione Samsung Health, che funziona in tandem con i suoi smartwatch. I benefici per la salute associati alla tecnologia indossabile hanno contribuito a spingere un numero maggiore di persone ad acquistare orologi connessi, con vendite mondiali di questi dispositivi che dovrebbero raggiungere circa 29 miliardi di dollari quest’anno, secondo le previsioni di Gartner. Ciò si traduce in circa 164 milioni di nuovi smartwatch indossati al polso nel corso del 2024, e Gartner prevede che il volume annuale delle vendite salirà a 195 milioni nel 2028. È quindi molto probabile che Samsung, nei prossimi anni, debba affrontare sfide ben più consistenti nel mercato degli anelli intelligenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati