l’analisi

Api, improbabile il successo commerciale delle telco



Indirizzo copiato

Per Abi Research nonostante le previsioni ottimistiche delle associazioni di categoria, secondo cui le Application Programming Interface genereranno centinaia di miliardi nei prossimi cinque anni, gli operatori difficilmente riusciranno a monetizzare. Per le applicazioni per la sicurezza stimati 5,3 miliardi di dollari di ricavi entro il 2028, poi il network slicing con 5 miliardi e la quality of service on demand con 3,14 miliardi. “Ma questi obiettivi richiederanno uno sforzo significativo, bisogna cambiare mentalità, cultura e modello”

Pubblicato il 19 lug 2024



reti

Nel 2028 il valore generato dalle Application Programming Interface sviluppate dal settore delle telecomunicazioni non arriverà a superare i 13,4 miliardi di dollari a livello globale. E un giro d’affari di queste dimensioni potrà essere raggiunto solo a patto che gli operatori pianifichino accuratamente i propri investimenti sulla tecnologia. Si tratta di una stima, quella fornita da Abi Research nella suo rapporto “Market Sizing and Key Findings Application Analysis”, ben al di sotto delle previsioni formulate precedentemente dagli analisti e soprattutto dalle associazioni di categoria.

Le sfide per le telco che puntano sulle Api

Le Api, del resto, sono state al centro di molti annunci e sviluppi di mercato recenti, tra cui il progetto Camara e l’iniziativa Open Gateway della Gsma, ma – almeno secondo gli esperti di Abi Research – supporteranno casi d’uso difficili da monetizzare. Tra le opzioni di maggior successo, stando alle proiezioni della società di market intelligence, ci saranno quelle di Network slicing, Quality of Service on Demand e Security, dato che forniscono agli sviluppatori funzionalità uniche non offerte da altre aziende.

“Nonostante le recenti previsioni ottimistiche, che sostengono che le Api genereranno centinaia di miliardi nei prossimi cinque anni, è improbabile che le telco siano in grado di convertire queste iniziative in un successo commerciale. Dovranno cambiare radicalmente mentalità, cultura e modello commerciale”, commenta Dimitris Mavrakis, Senior Research Director di Abi Research. “Il coinvolgimento dei fornitori di Communication Platform as a Service (CPaaS) e degli hyperscaler nelle Api delle telco, che sono già riusciti a creare comunità di sviluppatori, può togliere alle telco un onere significativo e aiutarle a commercializzare le loro iniziative”.

La chiave del successo per la commercializzazione delle Api

In particolare, da qui al 2028, le Api di sicurezza saranno in testa ai ricavi con 5,3 miliardi di dollari, seguite dal Network slicing con 5 miliardi di dollari e dal Quality of Service on Demand con 3,14 miliardi di dollari entro lo stesso anno.

“Anche questi obiettivi richiederanno uno sforzo significativo da parte delle telecomunicazioni per omogeneizzare almeno l’esposizione alle Api nelle loro reti e offrire un’interfaccia coerente ai fornitori di CPaaS e agli hyperscaler”, aggiunge Mavrakis. “Camara e le Api Open Gateway sono un passo nella giusta direzione. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia che abilita queste Api, come la tariffazione, la fatturazione e l’orchestrazione della rete”.

Le Api delle telecomunicazioni dovrebbero dunque essere considerate come una scorciatoia per la commercializzazione di servizi complessi, tra cui il Network slicing e la Quality of Service on Demand, soprattutto se offerti da fornitori di CPaaS o da hyperscaler che possono federarsi tra più telecomunicazioni e offrire agli sviluppatori l’accesso a una massa critica di abbonati. “Gli operatori Tlc dovrebbero dare priorità alle iniziative Api e considerarle addirittura un mezzo di formazione per i servizi avanzati previsti per il 6G”, conclude Mavrakis.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2