l’operazione

Google, sfuma l’acquisizione monstre di Wiz per 23 miliardi



Indirizzo copiato

Nonostante un’offerta al raddoppio rispetto alla valutazione di mercato la startup israeliana dice no e va avanti sulla strada dell’Ipo e dell’obiettivo di 1 miliardo di revenue annuali ricorrenti. A pesare sulla decisione la posizione dei principali investitori e le questioni antitrust. Intanto Google fa marcia indietro sui cookie di terze parti

Pubblicato il 23 lug 2024



merger

Sono terminati, con un nulla di fatto, i colloqui tra la startup israeliana di cybersicurezza Wiz e Alphabet, società madre di Google, in merito a un accordo di takeover da 23 miliardi di dollari. Se il deal fosse andato in porto, sarebbe stata la più grande acquisizione di sempre di Mountain View. Una fonte vicina al top management di Wiz ha citato, tra le cause del fallimento dell’operazione, i dubbi espressi dall’antitrust e dagli investitori.

Wiz ora punta sull’Ipo e su un fatturato da 1 miliardo di dollari

L’amministratore delegato di Wiz, Assaf Rappaport, ha dichiarato in una nota che l’azienda si concentrerà ora su un’offerta pubblica iniziale, come aveva pianificato in precedenza, e punta a raggiungere un fatturato annuale ricorrente di 1 miliardo di dollari.

“Dire di no a offerte così umilianti è difficile, ma con il nostro eccezionale team mi sento sicuro di fare questa scelta”, ha precisato Rappaport, riferendosi a una generica offerta di acquisizione. Né Alphabet né Wiz hanno infatti riconosciuto ufficialmente le trattative. La nota di Wiz, d’altro canto, non nominava né Google né Alphabet.

Nelle scorse settimane erano uscite indiscrezioni in merito a progressi verso il raggiungimento di un accordo. Secondo una persona che aveva familiarità con la questione, la valutazione della startup era stata quasi doppia rispetto a quella che Wiz aveva annunciato a maggio, quando aveva raccolto un miliardo di dollari in un round di finanziamento privato che la portava a un valore di mercato di 12 miliardi di dollari.

Le possibili conseguenze per Mountain View

Wiz è stata fondata nel 2020 dal suo attuale amministratore delegato e da altri colleghi, e offre soluzioni di sicurezza informatica per il cloud computing che aiutano le aziende a identificare e rimuovere i rischi critici grazie all’intelligenza artificiale.

La startup sarebbe stata la seconda grande acquisizione di Alphabet nel settore della cybersicurezza, dopo quella di Mandiant per 5,4 miliardi di dollari nel 2022. La decisione di Wiz di annullare l’accordo rappresenta una potenziale battuta d’arresto per Mountain View, che ha investito nella sua infrastruttura cloud e si è concentrata sulla conquista di clienti per questo verticale, che lo scorso anno ha generato un fatturato di oltre 33 miliardi di dollari.

Si tratta del secondo colpo subito da Alphabet nell’ambito M&A negli ultimi tempi, dopo la notizia della decisione di abbandonare un accordo per inglobare la società di software di marketing online HubSpot.

Google fa un passo indietro sui cookie: manterrà quelli delle terze parti

Nel frattempo Google ha annunciato di mantenere di voler mantenere i cookie delle terze parti nel suo browser Chrome. Un’inversione di rotta, dopo che per anni la società si era impegnata a eliminare gradualmente i piccoli pacchetti di codice destinati a tracciare gli utenti su Internet.

La decisione segue le preoccupazioni degli inserzionisti – la principale fonte di reddito dell’azienda – che sostengono che la perdita dei cookie nel browser più diffuso al mondo limiterà la loro capacità di raccogliere informazioni per la personalizzazione degli annunci, rendendoli dipendenti dai database degli utenti di Google.

Anche l’Autorità per la concorrenza e il mercato del Regno Unito aveva esaminato il piano di Google, temendo che potesse ostacolare la concorrenza nella pubblicità digitale.

“Invece di deprecare i cookie di terze parti, introdurremmo una nuova esperienza in Chrome che consenta alle persone di fare una scelta informata che si applichi a tutta la loro navigazione sul web e che sia in grado di modificare in qualsiasi momento”, ha dichiarato Anthony Chavez, vicepresidente dell’iniziativa Privacy Sandbox sostenuta da Google, in un post sul blog.

L’iniziativa Privacy Sandbox, avviata nel 2019, è volta a migliorare la privacy online e a sostenere le imprese digitali, con un obiettivo chiave: l’eliminazione graduale dei cookie di terze parti.

Chavez ha dichiarato che Google sta collaborando con le autorità di regolamentazione, come la Cma e l’Information Commissioner’s Office del Regno Unito, nonché con gli editori e i gruppi per la tutela della privacy sul nuovo approccio, continuando a investire nel programma Privacy Sandbox.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati