LA NOMINA

Digital360, Sabrina Paladini Chief people and transformation officer



Indirizzo copiato

Il ceo Massimo Luca Arioli: “Il Gruppo è l’unione ideale fra imprenditori, manager e professionisti che credono nelle relazioni generative e nel ruolo dell’innovazione digitale combinata con la sostenibilità. La nuova struttura concorrerà a questi obiettivi”

Pubblicato il 24 lug 2024



SabrinaPaladini

Sabrina Paladini è la Chief people and transformation officer del gruppo Digital360. Tra le sue responsabilità c’è la guida della struttura deputata ad assicurare la coerenza e l’implementazione dei purpose e dei valori aziendali. In una fase evolutiva importante per il Gruppo, la nuova struttura guidata da Sabrina Paladini si occuperà inoltre di definire i sistemi di performance management e performance measurement, di pianificare la selezione e lo sviluppo delle persone, di costruire piani di crescita e valorizzazione del potenziale di dipendenti e collaboratori, di gestire l’employer branding e la comunicazione interna, di stabilire strumenti di collaborazione e piani di formazione.

Il curriculum di Sabrina Paladini

Sabrina Paladini è in Digital360 dal 2022, da quando cioè il gruppo ha acquisito la maggioranza di Methodos Group, società in cui era vice president, cofounder, socia e responsabile di Methodos France. Paladini ha svolto un ruolo di primo piano nel processo di internazionalizzazione dell’azienda a partire dal 2008, occupandosi tra le altre cose della creazione del primo team cross-cultural.

Nel corso della sua carriera ha potuto contare su diverse esperienze internazionali, affiancando brand del lusso, dei servizi e della tecnologia in progetti complessi di cultural change management.

Un nuovo tassello per la crescita

“Sono felice di dare il benvenuto nel nuovo incarico a Sabrina Paladini – afferma Massimo Luca Arioli, Ceo di Digital360 – certo che la sua esperienza di successo sarà un fattore strategico di crescita per la nostra azienda. Digital360 negli ultimi anni è cresciuta ad un tasso annuo medio superiore al 40% grazie ad una strategia organizzativa centrata sulle persone, l’integrazione di imprenditori e dei loro team, la valorizzazione culturale della diversità”.

Abbiamo affidato la nuova struttura dedicata a questo percorso a un’imprenditrice e manager con esperienza consolidata al fianco di multinazionali italiane e globali eccellenti – prosegue Arioli – Il Gruppo oggi è l’unione ideale fra imprenditori, manager e professionisti che credono nelle relazioni generative e nel ruolo dell’innovazione digitale combinata con la sostenibilità, per creare sia valore economico per il mercato che valore sociale e culturale per la comunità. La nuova struttura guidata da Sabrina Paladini concorrerà a questi obiettivi, investendo sugli individui e sul loro potenziale e mettendo a loro disposizione strumenti innovativi come quelli basati su AI”.

Un gruppo di professionisti votato all’innovazione

“Ho avuto la fortuna di partecipare come imprenditrice alla crescita di Digital360 e appartenere a una community di persone impegnate in modo concreto a trasferire sia all’interno dell’organizzazione, verso i dipendenti, sia all’esterno, verso tutti gli stakeholder, i benefici dell’innovazione tecnologica su cui lavorano – sottolinea Paladini – Si tratta di un gruppo multigenerazionale e multiculturale, con attitudine alla ricerca costante, che ha saputo attrarre professionisti e giovani talenti intorno a un modello di business originale e a valori importanti, legati alla costruzione di una società futura equa e inclusiva”.

“Ho accolto con entusiasmo la nomina da parte del Consiglio di Amministrazione perché vedo un ambiente sensibile al cambiamento – conclude – un terreno fertile per creare nuove iniziative che stimolino gli individui e li aiutino a esercitare subito un impatto positivo, facendo la differenza in ognuno dei settori in cui operano”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2