PUNTI DI VISTA

Sarzana: “L’IT security italiana è un carrozzone burocratico”

Il Dpcm del 24 gennaio 2013 varato dal governo Monti non risolve la questione dell’accentramento di competenze in materia di sicurezza. L’opinione del presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione

Pubblicato il 05 Lug 2013

cyber-crime-protezione-111111124101

L’allora Presidente del Consiglio, Monti, prima della storico viaggio in Usa e dell’incontro con il Presidente Obama, guarda caso avvenuto nella prima decade del febbraio dello stesso anno, a conoscenza, molto probabilmente, in ragione della sua posizione, del complesso sistema statunitense denominato PRISM , (sistema che i nostri servizi ,incredibilmente , ignoravano.. come dichiarato del responsabile del DIS il 2 luglio u.s. al Copasir ) sfornò – a governo scaduto – il DPCM 24 gennaio 2013, registrato ,in data peraltro imprecisata , nel registro n.2 ,foglio n.267 della Presidenza del Consiglio…Ignoro in quale data il sopracitato DPCM venne poi inviato alla Corte dei Conti per la registrazione ,avvenuta comunque in data 11 marzo dello stesso anno, Il decreto in questione venne successivamente pubblicato nella G.U. n.66 del 19 marzo 2013, con un l’altisonante titolo “ Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale” .

Noi,poveri peones non possiamo naturalmente sapere se,per caso,l’emanazione del decreto sia stata Preceduta da intese diplomatiche informali con gli USA. Riprendendo ora il discorso sui colloqui riservati tra l’allora nostro Premier ed il Presidente Obama , avvenuti nel corso dalla sopracitata visita negli Usa, va osservato che ,nel corso degli anzidetti colloqui ,dovette essere certamente trattato anche il problema della lotta al terrorismo.. Sembra logico presumere che il nostro Premier ebbe a citare in proposito il suo recentissimo provvedimento ricevendo,ovviamente,dal Presidente Obama piena approvazione..Ciò dovette probabilmente rafforzarlo ( ma si tratta di una mia ipotesi) in ordine alle motivazioni che erano alla base del suo sopracitato decreto, emesso,come già detto, a “governo scaduto “ e basato, apparentemente, su una mozione parlamentare ( la n.1-00405 )approvata il 23 maggio 2012..quindi oltre 8 mesi prima ,ma comunque di diverso contenuto ( 1) Forse,ma è una mia supposizione, Monti fu ulteriormente convinto, della fondatezza dei discorsi di Obama che si ricollegavano allo sviluppo delle iniziative del suo predecessore in ordine al sistema PRISM, sviluppo, a mio avviso, del famigerato sistema ECHELON, come ho dichiarato nella mia intervista resa al quotidiano La Repubblica del 2 luglio.

Credo di poter sintetizzare tali iniziative in un breve slogan “meno privacy e più sicurezza”, frasi che mi ricordavano, ma solo per mera associazione di idee. il noto slogan sciagurato “ meno burro e più cannoni” di hitleriana memoria. In definitiva non è azzardato supporre ,dato il contenuto del DPCM in questione,che il nostro Premier venne ulteriormente rafforzato nelle sue motivazioni in ordine alla inevitabile necessità, probabilmente illustrata da Obama , di dover in qualche modo bypassare certi nostri principi costituzionali e normativi in nome della sicurezza nazionale. Il Presidente USA ,come già detto sopra ,dovette certo compiacersi della iniziativa italiana e forse dovette anche convincersi, vai a sapere, che , in fondo,l’Italia era in questo settore una “little America”.

Rilevo ora che i Governi dell’epoca cercarono di risolvere il problemi creando inutili carrozzoni : alla fine, si è deciso di creare ,con il DPCM, più volte citato, un organo di solo coordinamento delle varie competenze ed iniziative in materia di sicurezza informatica,tuttora sparse tra vari Ministeri, evitando però il Governo, ,accuratamente, di porsi il problema di fondo, relativo, cioè, alla necessità dell’accentramento delle competenze in materia di sicurezza. E stato creato ora un autentico ulteriore e farraginoso carrozzone burocratico, precisando comunque il decreto,a scanso di equivoci , un principio fondamentale e cioè che “ i soggetti compresi nella architettura istituzionale operano nel rispetto delle competenze già attribuite dalla legge a ciascuno di essi”( art.1,comma 2 ).

Il decreto sembra riferirsi, però ,unicamente al settore della ..” tutela della sicurezza nazionale relativamente alle infrastrutture critiche nazionali materiali ed immateriali. Cio detto ,e parlando da un punto di vista generale, il Decreto in questione appare,a mio sommesso avviso, ,illegittimo sotto vari profili, come detto da me nella intervista resa al quotidiano La Repubblica il 2 luglio u.s.Circa la sua natura giuridica ,non vi è dubbio, come ritiene la dottrina dominante ,che si tratti di un atto amministrativo rientrante nella categoria, definita dalla dottrina. come di “alta amministrazione -. Più particolarmente ..si tratta, nella fattispecie , di una” direttiva” la cui emanazione è prevista specificamente dall’art. 1, comma 3 bis ,della legge 7 agosto 2012 n.133 ,secondo cui “il presidente del Consiglio dei Ministri,sentito il Comitato Interministeriale per la sicurezza della Repubblica,impartisce al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza ed ai servizi di informazioni per la sicurezza ,direttive per rafforzare le attività di informazione per la protezione delle infrastrutture critiche materiali ed immateriali ,con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica nazionale.”

Il DPCM in questione, quindi, rientra,come sopradetto, nella categoria generale delle “direttive” : esso,cioè, integra l’ipotesi di una prescrizione di indirizzo amministrativo ,rivolta dal Presidente del Consiglio agli organi amministrativi sotto ordinati ed ,in quanto tale, avente quindi soltanto efficacia interna: il suo contenuto dovrebbe essere ,comunque, attenersi alle prescrizioni generali delle fonti normative secondarie,nonché,ovviamente a, quelle primarie). Ciò detto,,passo all’esame della norma di cui all’art.11 del decreto in questione,intitolata “Operatori privati”,ed. in particolare, della disposizione dell’ articolo 11 ,1 comma,lett. c,,secondo la quale gli operatori privati che gestiscono reti pubbliche di comunicazione accessibili al pubblico “forniscono informazioni agli organismi di informazione per la sicurezza e consentono ad essi l’accesso alle banche dati di interesse ai fini della sicurezza cibernetica di rispettiva pertinenza,nei casi previsti dalla legge n.124/2007”.

La disposizione sopracitata ha sollevato varie critiche degli esperti e dei commentatori..e perfino le rimostranze del Garante per la protezione dei dati personali ( trattato spesso,in aperta violazione della normativa in tema di protezione dei dati personali, dagli organi governativi , spiace dirlo,come il classico “vecchio nonno”al quale si nascondono le cose importanti onde evitare che interloquisca); infatti il Garante ha espresso il suo disappunto per non essere stato sentito prima della emanazione del DPCM in questione,in una breve intervista resa al quotidiano,La Repubblica del 28 giugno u.s ( vedi l’articolo dal titolo “ Archivi aperti per combattere i cyberterroristi “ ). Quali le conseguenze giuridiche di tale illegittimità ? Il discorso è complesso e non può essere affrontato in questa sede. A mio sommesso avviso potrebbe esservi .come ho sostenuto nella intervista sopracitata ,anzitutto,una violazione dell’art.15 della Costituzione, relativo alla libertà e segretezza della corrispondenza mentre ,dal punto di vista amministrativo , potrebbe riscontrarsi un vizio di eccesso di potere ed infine, in sede di giurisdizione ordinaria, il decreto in oggetto potrebbe anche essere disapplicato dal giudice ordinario ,secondo il disposto degli articoli 4 e 5 della legge 20 marzo 1865 n.2248,all.E.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati