TIESSE

Ciofalo: “Così l’M2M made in Italy fa parlare gli oggetti”

Il presidente di Tiesse: “Concentriamo le nostre risorse sull’introduzione di tecnologie innovative. Ecco il nostro vantaggio competitivo”

Pubblicato il 15 Lug 2013

Un’eccellenza italiana che in 15 anni ha saputo imporsi sul mercato nazionale in un settore competitivo come quello dei router e degli apparati M2M: è Tiesse, società del gruppo Nvd fondata nel 1998 e focalizzata sul corporate networking. Come spiega il presidente Mario Ciofalo, oggi i router e gli innovativi apparati machine to machine di Tiesse sono installati in molte delle più importanti reti distribuite sul territorio nazionale in diversi settori economici: sistemi di pagamento, reti bancarie, centri servizi, treni ad alta velocità, smart metering, utilities, acquedotti, gaming, stazioni di servizio, grande distribuzione. Tra i partner dell’azienda di Ivrea ci sono i principali telecom operator e system integrator italiani. Ed è una realtà in costante crescita, sia in termini di fatturato sia di forza lavoro.
Come avete iniziato?
Un gruppo di manager e progettisti ha acquistato un ramo d’azienda della Olivetti attivo negli apparati di networking per la gestione dei sistemi di pagamento. Poi abbiamo deciso di implementare le tecnologie: il baricentro iniziale era il software, una decina di anni fa abbiamo scelto di investire in prodotti hardware-software. Così abbiamo iniziato a realizzare router e M2M. E stiamo procedendo bene: l’anno scorso abbiamo registrato un fatturato superiore di 30 volte a quello precedente all’acquisizione, e un Ebitda del 20%. Negli ultimi 5 anni l’Ebitda si è sempre mantenuto tra il 16% e il 23%. Il patrimonio netto ammonta a 4,9 milioni di euro, capitale più riserve, e i profitti, ci tengo a dirlo, vengono per la maggior parte reinvestiti in azienda.
Eppure nel vostro settore ci sono grandi competitor internazionali. Quali carte vi siete giocati per battere la concorrenza?
Cerchiamo di essere tempestivi sulle tecnologie, competitivi sul prezzo e credibili nel processo di delivery. Ma per noi parlano anche i numeri: siamo arrivati a installare in Italia oltre 200mila apparati M2M e più di 100mila router. I M2M sono installati in applicazioni di gaming (le macchine gestiscono la rete di raccolta dati delle slot machine) e di telecontrollo, telelettura e telegestione delle cabine primarie e secondarie di energia. Garantiamo Internet e email ad alta velocità sui treni e broadband e 3G per pagamenti e transazioni finanziarie. I nostro router sono nelle stazioni di servizio, dove gli apparati controllano tutte le funzioni, dalle applicazioni gestionali alle pompe di benzina, dai pagamenti al Voip. E poi, tornando alla questione “concorrenza”, abbiamo un vantaggio rispetto ai competitor: le nostre tecnologie di network sono certificate e distribuite dalle principali telco quali Telecom Italia, Wind e Fastweb, con cui abbiamo creato rapporti consolidati. Infine cerchiamo di concentrare le nostre risorse sull’introduzione delle tecnologie innovative. Per esempio siamo stati i primi ad essere certificati sui router mobili.
Quanto è importante essere tempestivi nel mondo dell’innovazione?
È fondamentale. Nel corso del 2013 abbiamo lanciato i nuovi modelli equipaggiati con connettività Lte e Vdsl con Vectoring, già testati in collaborazione con i telecom operator attivi sulle reti a banda ultra larga. È ragionevole che l’evoluzione delle reti vada nel lungo termine verso il 4G, ma nel breve e medio termine non c’è ancora una tecnologia dominante e la partita è aperta. Altro elemento importante è l’assistenza, che deve essere tempestiva. Anche così riusciamo a mantenere il business in Italia.
E all’estero?
Abbiamo intenzione di espanderci come simbolo dell’innovazione made in Italy: progettiamo e produciamo tutto in Italia. Anche per questo i prodotti portano nomi di località dal forte sapore evocativo: Imola, Lipari, Levanto, Linosa, Siena… Abbiamo avviato una fase esplorativa in Brasile, Cina e Giappone. Abbiamo la solidità finanziaria per affrontare questo passo ma preferiamo procedere step by step.
Quanto scommettete su ricerca e sviluppo?
Sostanzialmente la nostra è un’azienda fatta di ricercatori e progettisti. Abbiamo una cinquantina di dipendenti, 30 interni e 20 in società del gruppo, e il loro numero è in costante crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati