Rfid per C&A, così si gestisce l’inventario

Pubblicato il 16 Lug 2013

Checkpoint Systems, specializzata nella gestione delle differenze inventariali, la visibilità della merce e le soluzioni di etichettatura dei capi d’abbigliamento nel settore Retail, annuncia l’ampliamento del progetto di Identificazione a radio frequenza (Rfid) studiato per C&A, Retailer d’abbigliamento, che consiste in una copertura di altri 20 punti vendita, per un totale di 25 store, ora dotati della tecnologia RfId.

Nell’ambito di quest’operazione, Checkpoint fornisce, a C&A in Germania, antenne RF/RfId, soluzioni RfId per i negozi, software e servizi di consulenza. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore disponibilità della merce a scaffale, per consentire ai clienti di trovare l’articolo che cercano, del giusto colore, della giusta taglia e pronto per essere acquistato. L’implementazione della tecnologia RfId all’intero dei negozi equivale, infatti, ad una più efficace ed efficiente gestione dell’inventario, nonché un’ottimizzazione degli sforzi volti a prevenire le perdite.

Checkpoint è stata già partner, in passato, di C&A per l’etichettatura alla fonte con tecnologia RF EAS, trampolino di lancio per il successivo passaggio all’RfId. Questa prima fase è risultata, quindi, determinante ed ha permesso una continuità nei rapporti fra le due aziende portando alla stesura di un nuovo piano finalizzato ad analizzare i processi e le procedure per le consegne, oltre che la ricostituzione delle scorte e degli inventari.

C&A ha scelto la soluzione software di Checkpoint per migliorare i processi di gestione delle scorte e per garantire la disponibilità, a scaffale, di prodotti come i jeans da donna o la biancheria intima femminile. L’obiettivo è di migliorare il movimento della merce dalla supply chain al negozio e dal magazzino al piano vendite,” ha commentato Joachim Wilkens, Supply Chain Development, di C&A. “Nei punti vendita in cui è stata installata la nuova tecnologia RFId, abbiamo già osservato una netta riduzione dei casi di disassortimento e una maggiore quantità di articoli in esposizione, pronti per essere acquistati dai nostri clienti.”

Il software OAT Foundation Suite di Checkpoint fornisce, in tempo reale, un’accurata visibilità di inventario nell’area di ricevimento merci, nel magazzino e nel reparto vendite. Su base quotidiana, ciò significa che i dipendenti dei negozi C&A sono in grado di effettuare conteggi ciclici dell’inventario attraverso un lettore Rfid Motorola portatile dotato del software di Checkpoint, per la Visibilità della Merce. Di conseguenza, C&A sa esattamente quanta merce è presente in negozio, dove si trova e se è necessario effettuare un nuovo ordine di determinati articoli, grazie alla funzione di reportistica integrata che include anche dati di vendita, inventario e rifornimento.

Le soluzioni RF/RfId di Checkpoint pensate per i varchi in uscita dal negozio assicurano, inoltre, vantaggi, anche in termini di prevenzione delle perdite e sono state appositamente realizzate con un’estetica che si adatta perfettamente all’ambiente di vendita del Retailer. Le antenne possono essere applicate in modo discreto, a soffitto oppure installate su entrambi i lati delle porte del punto vendita e attivano un allarme solo se un articolo non pagato attraversa le uscite.

Al banco cassa dei negozi dotati della soluzione con lettore RfId, i dipendenti possono posizionare contemporaneamente diversi articoli sul bancone, dove saranno letti ed elaborati in modo automatico durante la transazione. In questo modo, si riduce il rischio che i dipendenti dimentichino di effettuare la scansione di un articolo. Le etichette RF/RfId posso, quindi, essere facilmente disattivate grazie alla soluzione di disattivazione high-performance di Checkpoint, che permette ai clienti di uscire con la merce senza disagi causati dai falsi allarmi.

Secondo Per Levin, Presidente Soluzioni per le Differenze Inventariali e la Visibilità della Merce di Checkpoint Systems: “Nell’adottare sempre più soluzioni basate sulla tecnologia RfId, i Retailer d’abbigliamento e i titolari di marchio sono alla ricerca di soluzioni scalabili, implementabili e operative. Anche C&A guarda con interesse a questi vantaggi con lo scopo di ridurre i casi di disassortimento e ad aumentare la soddisfazione dei clienti. Siamo, quindi, orgogliosi nel rilevare come la nostra collaborazione a lungo termine con C&A si stia intensificando e ci auguriamo che il nostro rapporto di stima reciproca, possa crescere ulteriormente nei prossimi anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati