IL CASO

Il Decreto scavi slitta a settembre

Il via libera era atteso prima della pausa di agosto. Ma secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni la discussione del testo, nelle mani della Conferenza Stato-Regioni, è fissata al 26 settembre. Salvo ulteriori sorprese

Pubblicato il 19 Lug 2013

L’iter del decreto scavi presso le Regioni prenderà più tempo del previsto e quindi è ormai certo il rinvio ad (almeno) il 26 settembre per il via libera definitivo. In quella data ci sarà infatti la prossima riunione utile della Conferenza Unificata Stato Regioni presso cui è arrivato il testo concordato (e travagliato) dal Mise e dal Mit.

La prossima riunione della Conferenza, prevista per fine luglio, ha già infatti un ordine del giorno troppo intenso e quindi il decreto non vi è stato incluso. Dal Mise sono ottimisti, tuttavia, “molto probabilmente il 26 sarà anche la data in cui il decreto potrà finalmente partire”. Si continua quindi a scontare un problema già segnalato dagli addetti ai lavori, tra cui Confindustria Digitale: molti decreti attuativi dell’Agenda Digitale sono sottoposti a un numero eccessivo di decisori (in questo caso Mise, Mise, Conferenza) e i ritardi sono inevitabili.

Questo sugli scavi, poi, è uno dei decreti più attesi tra quelli che devono attuare le norme dell’Agenda Digitale (è previsto dal Crescita 2.0, D.L. 179/2012). Alleggerirà gli obblighi burocratici e le autorizzazioni necessarie per chi mette le nuove reti in fibra e sarà il via libera ufficiale alle tecniche di scavo innovative minitrincee, in grado di dimezzare i costi degli scavi. Tanto che Sviluppo economico ha stimato in 2 miliardi di euro il risparmio che gli operatori potranno ottenere dalle nuove norme nei prossimi cinque anni.

Si arriva a questa stima considerando che gli operatori investiranno 8-10 miliardi per le reti di nuova generazione e che le mini trincee consentono di dimezzare i costi degli scavi (che ora pari a circa il 70-80 per cento della spesa totale per l’infrastruttura).

L’impatto principale sarà su Telecom Italia, Fastweb, Metroweb e Vodafone, cioè gli operatori che hanno dichiarato piani infrastrutturali con scavi in alcune città. Ma sarà un vantaggio in generale per il settore e per gli utenti, perché le semplificazioni sono pensate per accelerare la copertura delle nuove reti in fibra.

Il decreto attuativo è un regolamento tecnico ad ampio raggio, infatti. Come una coperta che colma le varie lacune normative accumulate negli anni.

Per esempio, già il decreto legge 25 giugno 2008 stabiliva che per installare “reti e impianti di comunicazione elettronica” bastasse una Denuncia di inizio attività (Dia).

“Purtroppo, però molti Enti non ritengono applicabile di fatto questa norma prevedendo ancora l’iter standard definito di solito nel regolamento Provinciale triplicando i tempi dei lavori di scavo”, si legge in una scheda tecnica a cura del Ministero allo Sviluppo economico. Lo stesso decreto del 2008, del resto, permetteva all’ente gestore della strada di bloccare i lavori per “qualora esistano specifici motivi ostativi di sicurezza, incolumità pubblica o salute”. Secondo Asstel, il decreto attuativo dovrebbe risolvere la questione ponendo un regolamento scavi che sostituisca in toto quelli degli enti, togliendo quindi ogni adito a incertezze.

Un altro limite della normativa precedente riguarda appunto le minitrincee. La legge 69 del 2009 stabilisce che “per gli interventi di installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica, la profondità minima dei lavori di scavo, anche in deroga a quanto stabilito dalla normativa vigente, può essere ridotta previo accordo con l’ente proprietario della strada, ove lo stato dei luoghi o particolari circostanze lo consigliano”. L’effetto pratico è che gli operatori sono stati costretti a fare accordi per scavare con le nuove tecniche (senza peraltro riuscirci a volte).

Il decreto attuativo invece stabilisce il diritto a usare le minitrincee senza bisogno di autorizzazione.

Infine, un’altra incertezza normativa è quanta parte di strada l’operatore deve ripristinare dopo gli scavi. Gli operatori da tempo lamentano che alcuni enti ne approfittano per chiedere interventi molto estesi, ingiustificati. Il decreto, sulla scorta del Crescita 2.0, fissa l’estensione del manto stradale da ripristinare in base alla tecnica di scavo usata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati