ISTRUZIONE

E-book nelle scuole, Ferri (Bicocca): “Rinvio affossa l’Agenda digitale”

Critico il docente dell’università milanese, esperto di scuola digitale. “Si prosegua con i tempi previsti e nel contempo si metta la banda larga nelle classi, aspetto in cui rappresentiamo un record negativo in Europa”

Pubblicato il 23 Lug 2013

“Spero che la dichiarazione del ministro resti tale e non abbia effetto. Altrimenti si impantana la rivoluzione digitale nelle scuole. Significa bloccare l’adeguamento dell’offerta editoriale e la formazione degli insegnanti agli standard europei”. Paolo Ferri, docente dell’Università Bicocca di Milano, è riconosciuto come uno dei massimi esperti di scuola digitale. Ed è molto critico verso quanto affermato dal ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, secondo cui bisogna rinviare l’obbligo- previsto in Agenda Digitale- di adottare libri digitali o ibridi nelle classi dall’anno scolastico 2014-2015. Si parla ora di un rinvio al 2015-2016, anche se il ministro non ha ancora fatto seguire un atto formale a quella dichiarazione d’intenti.

Come interpreta questa presa di posizione del ministro?

E’ il risultato del pressing forte degli editori, che già contro quella scadenza avevano fatto ricorso al Tar. Ma anche sulla formazione degli insegnanti il ministro sta frenando, vedi i ritardi sull’avvio del tirocinio formativo attivo, previsto dal decreto Gelmini. Le posizioni che il ministro sta prendendo sulla Scuola sembrano troppo schiacciate sui desiderata delle associazioni di categoria, sindacati e editori. Quanto ai libri, già c’è stato un rinvio- la prima scadenza prevista in Agenda era il 2013-2014. Il primo rinvio era sensato. Un altro non lo sarebbe.

Perché no?

Per molti motivi. Ora molti editori sono pronti agli ebook. Pearson ha già perso vendite potenziali perché era pronto sulla prima scadenza. Un secondo rinvio rischia inoltre di indebolire la cogenza del termine, può far pensare a editori e insegnanti che sia possibile un terzo, un quarto rinvio, sine die. E che insomma tutta la materia del digitale non sia poi in fondo così urgente. E’ un brutto segnale, in generale, che si dà sull’urgenza di attuazione dell’Agenda digitale, non solo nella scuola. E’ importante che tutti i ministri tengono botta sull’attuazione dell’Agenda. E’ pericoloso dare un segnale di uscita da una traiettoria già segnata, dove ci sono i tempi per allineare l’Italia all’Europa. Ricordiamo che il cambiamento in tutti gli altri Pasi è avvenuto dall’alto. Nel Regno Unito, il governo ha imposto i libri digitali a scuole e editori.

Ci sono però anche motivi oggettivi che giustificherebbero un rinvio

Gli editori si lamentano giustamente dell’Iva troppo alta sui libri digitali, al 21 per cento. All’estero hanno finanziato la migrazione al digitale, da noi no. Inoltre le classi italiane sono poco coperte da banda larga. Lo dice una ricerca dell’Università Cattolica di Milano del 2009/2010, commissionata da Scuola digitale. Vien fuori che solo il 33 per cento ha una qualche copertura nell’edificio scolastico. Solo il 9 per cento ha internet in qualche classe e si scende al 7 per cento per quelle che hanno la connessione in tutte le classi. Sono dati non pubblici, che il governo ha ben poco interesse a divulgare, perché ci posizionano al livello della Grecia.

Allora in definitiva che bisognerebbe fare?

In linea generale bisogna proseguire con il piano dell’Agenda, rispettando la tempistica a suo tempo concordata con gli editori. Andare avanti con il piano di cablaggio della banda larga nelle scuole e nelle zone del digital divide. E’ vero che ci sono motivi frenanti, ma da qualche parte bisogna partire e un rinvio sugli ebook avrebbe più danni che benefici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati