Rfid, una legge per la filiera del fashion

La proposta di legge Reguzzoni-Versace mira a introdurre un sistema di tracciabilità dei prodotti tessili

Pubblicato il 03 Nov 2009

Spingere l’adozione delle nuove tecnologie in nome della tutela
del made in Italy in un’ottica anti-contraffazione. Ma anche di
innovazione della filiera a beneficio dell’efficienza operativa,
della sicurezza del prodotto e anche dei costi finali per i
consumatori. Questi, in sintesi, gli obiettivi della proposta di
legge “Reguzzoni-Versace”, dai nomi dei primi due
parlamentari  firmatari (rispettivamente deputati di Lega e Pdl) –
ma sono una trentina in tutto  i firmatari bipartisan –
attualmente al vaglio del Parlamento (è stata presentata lo scorso
20 luglio), che mira a “introdurre un sistema di tracciabilità
per la valorizzazione dei prodotti tessili, che consenta alle
imprese di qualificare la propria produzione e ai consumatori di
avere maggiori informazioni sulla qualità e sulla sicurezza dei
prodotti acquistati”, si legge nel testo della proposta. 

La proposta di legge non fa riferimento esplicito ad alcuna
tipologia di soluzione tecnologica ma va da sè che tracciabilità
fa inevitabilmente rima con Rfid. Sull’adozione
dell’identificazione a radiofrequenza, peraltro, sta lavorando da
un anno a questa parte la cabina di regia istituita presso il
ministero dello Sviluppo Economico: al tavolo di lavoro siedono,
oltre ai rappresentanti delle istituzioni, il Cnipa, La Fub, il
Garante per la privacy, l’Istituto superiore delle Comunicazioni
e delle tecnologie dell’Informazione, l’università La Sapienza
di Roma, Assoknowledge e il Gruppo Tia (Tecnologie identificazione
automatica) www.gruppotia.it.
“Abbiamo già messo nero su bianco alcune proposte per
organizzare la filiera Rfid nel tessile e risolvere alcune spinose
questioni come quelle legate alla privacy dei clienti finali, ossia
dei consumatori”, spiega al Corriere delle Comunicazioni Lorenzo
Pietrosanti della direzione generale del Gruppo Tia. “Una delle
proposte prevede ad esempio che gli utenti finali possanno decidere
in totale autonomia, una volta acquistato il capo, se continuare a
mantenere attivi i tag Rfid o se ‘spegnerli’ contestualmente
all’acquisto”,  spiega Pietrosanti.

Il “caso” Benetton che qualche anno fa fece levare grida di
allarme in merito alla “tracciabilità” dei cittadini a fini
“commerciali” e di “marketing” sembra aver trovato una
prima soluzione. “Il consumatore deve avere assoluta libertà
di scelta in merito all’uso del tag. E se deve decidere di
mantenerli attivi deve ottenere dei benefici in cambio”,
continua Pietrosanti. Primo: si sta valutando la possibilità di
abbinare i tag con dei “benefit”: “L’etichetta
diventerebbe una sorta di pass vip, ad esempio per l’accesso in
locali esclusivi oppure per ottenere sconti per successivi
acquisti. E per essere immediatamente “riconosciuti” quando
si torna in boutique”, anticipa Pietrosanti. “Mantenere
l’etichetta elettronica sul capo consentirebbe anche, ad
esempio, di non rischiare sostituzioni illecite nelle lavanderie:
ogni capo ha la sua carta di identità quindi sarebbe impossibile
fare indebite sostituzioni”, aggiunge Pietrosanti.

Full story nel numero 19 del
Corriere delle Comunicazioni in uscita il 9 novembre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati