TRIMESTRALE

Samsung: utile record a +49,7% ma incombe il “fattore” smartphone

Il secondo trimestre chiude con utili netti per 6,96 miliardi di dollari e ricavi per 51,4 miliardi, in aumento del 20,7%. Ma sul futuro ci sono timori. Robert Yi: “Non possiamo gestire la rinviata ripresa economica in Europa e i rischi per la competizione”

Pubblicato il 26 Lug 2013

galaxy-mega-samsung-130411161810

Il record di utili messo a segno da Samsung non basta a fugare i timori di un rallentamento delle vendite di smartphone della casa coreana, alle prese con la concorrenza dei produttori low cost e della crisi economica. La casa coreana mette a segno un nuovo utile record nel secondo trimestre, ma le vendite di smartphone incominciano a mostrare qualche segno di rallentamento, anche se nel periodo aprile-giugno sono aumentate rispetto al primo trimestre, in particolare in Nord America e Corea del Sud. Gli utili netti trimestrali di smartphone salgono del 49,7% rispetto all’anno scorso al nuovo livello record di 7.770 miliardi di won (6,96 miliardi di dollari), grazie alle robuste consegne di Galaxy. Il fatturato avanza del 20,7% a 57.460 miliardi di won (51,4 miliardi di dollari).

L’utile operativo del secondo trimestre è cresciuto del 47,5% a 8,5 miliardi di dollari, in linea con le stime aziendali. L’utile operativo della divisione mobile, che rappresenta i due terzi dei ricavi ed è il driver maggiore per gli utili dell’azienda, è sì cresciuto del 52% a 5,6 miliardi di dollari rispetto a un anno fa, ma è diminuito del 3,5% rispetto al trimestre precedente.

In generale, i dati sono in linea con le attese. La società si aspetta un'”ulteriore crescita dei risultati” nel corso dell’anno, assicura Robert Yi, Senior vice presidente e capo delle relazioni con gli investitori. Tuttavia avverte: “Non possiamo gestire la rinviata ripresa economica in Europa e i rischi per la competizione sugli smartphone e altri prodotti”. L’avvertenza riflette la preoccupazione sulle vendite del Galaxy S4, l’ultimo smartphone Samsung.

La compagnia non ha rivelato le consegne trimestrali di Samsung e secondo le società di previsione dovrebbe aver venduto 75 milioni di smartphone nel trimestre aprile-giugno, inclusi 20 milioni di Galaxy S4. Si tratta di dati poco distanti dai 70 milioni di smartphone venditi tre mesi prima, a dimostrazione che un rallentamento delle vendite è in vista.

In futuro, Samsung prevede un incremento più contenuto delle vendite di smartphone in particolare nei paesi sviluppati interessati dal roll out dell’Lte. Nei paesi emergenti, come la Cina, Samsung prevede un aumento notevole della concorrenza. La vendita di tablet, invece, crescerà in maniera consistente in tutti i mercati.

Produttori più piccoli, ad esempio Lenovo e Lg, specializzati in moldelli low cost hanno messo a segno incrementi superiori sul fronte delle vendite, raddoppiando il fatturato nel secondo trimestre dell’anno. “Il mercato degli smartphone resta in crescita – dice Kevin Restivo, senior research analyst di Idc – E’ vero che Samsung e Apple sono i player dominanti, ma il mercato è molto frammentato. C’è una grande opportunità per i venditori di smartphone di differenziare l’offerta”.

Samsung non ha reso noto il dettaglio degli smartphone venduti nel secondo trimestre, ma secondo stime della società di analisi Strategy Analytics la casa coreana ha venduto 76 milioni di pezzi il 56% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e più del doppio dei 31,2 milioni di iPhone venduti da Apple nel secondo trimestre.

La crescita del mercato riguarda per lo più il segmento degli smartphone di fascia bassa, che non sono la specialità di Samsung. Ma d’altra parte, ricorda la società di analisi, Samsung è anche il primo produttore mondiale di semiconduttori, componente chiave per la fabbricazione di smartphone, anche quelli di fascia bassa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati