REPORT

Idc: smartphone, Samsung e Apple perdono quota

Idc: nel secondo trimestre market share in flessione per i due big del mercato incalzati da player come Lg, Lenovo e Zte

Pubblicato il 29 Lug 2013

smartphone-scuola-120906123319

Sempre più agguerrita la concorrenza nel mercato degli smartphone, con l’emergere di nuovi player in forte ascesa. Ne sa qualcosa Samsung, che nonostante un utile record registrato nel secondo trimestre dell’anno, ha visto sua quota di mercato nel mercato degli smarpthone diminuire dal 32,2% di un anno fa al 30,4% di quest’anno, con 72,4 milioni di pezzi venduti. Le stime di vendita sono state diffuse da Idc, perché la casa coreana non ha voluto comunicare il dettaglio delle consegne.

Apple, il maggior competitor di Samsung, ha visto la sua quota di mercato al 30 giugno in contrazione dal 16,6% dell’anno scorso al 13,1% di quest’anno.

I veri vincitori nel secondo trimestre sono stati i player più piccoli, in particolare la sudcoreana LG Electronics e le cinesi Lenovo e Zte. I tre piccoli player hanno visto le loro quote crescere nel periodo aprile-giugno ai danni del duopolio Samsung-Apple.

LG lancerà un nuovo smartphone il mese prossimo. Vero è che il vendor ha chiuso il secondo trimestre con una flessione dell’8% degli utili, ma le vendite di smarpthone sono più che raddoppiate in un anno passando da 5,7 a 12,1 milioni di pezzi venduti. La sua quota di mercato nel secondo trimestre è arrivata al 5,1% rispetto al 3,7% dello stesso periodo dell’anno scorso.

Il produttore di pc Lenovo è rientrato nella top five degli smartphone dopo due trimestri di assenza, con una quota del 5,1% rispetto al 3,7% dello stesso periodo del 2012. Secondo Idc, l’incremento delle vendite dipende in particolare dal mercato 3G in Cina. La quota di mercato di Lenovo è pari al 4,7% rispetto al 3,1% dell’anno scorso. Zte si è piazzato al quinto posto nella top five degli smarpthone, con una quota del 4,2% rispetto al 4,1% di un anno fa.

Nella classifica globale di vendite di telefonini (feature phones più smartphone) alle spalle di Samsung c’è ancora Nokia. Le vendite complessive di smarpthone, chiude Idc, hanno raggiunto quota 237,9 milioni nel secondo trimestre, a fronte di 156,2 milioni nello stesso periodo del 2012.

Samsung ha chiuso il secondo trimestre del 2013 con un incremento del 16,3% delle consegne. Nel dettaglio, la casa coreana ha consegnato complessivamente 113,4 milioni di telefonini nel secondo trimestre dell’anno, di cui 72,4 smartphone. Nello stesso periodo Nokia ha registrato una flessione del 27% delle consegne di dispositivi mobili a 61,1 milioni di pezzi. E’ quanto emerge dall’ultimo report di Idc, che nel secondo trimestre ha venduto 432,1 milioni di telefonini, a fronte del 428,8 milioni nel primo trimestre e 407,7 milioni nello stesso periodo del 2012.

La crescita dei volumi è stata trainata dai produttori fuori dalla top five, come Alcatel e Huawei, che hanno registrato incrementi a doppia e tripla cifra. La categoria dei vendor indicata come “Altri” ha totalizzato il 45,2% delle vendite nel secondo trimestre.

Nel dettaglio per quanto riguarda il mercato degli smartphone ha raggiunto quota 237,9 milioni da 156,2 milioni nello stesso periodo dell’anno scorso, secondo Idc, c’è molto spazio per la crescita.

“Le occasioni di mercato esistono a tutti I livelli”, ha detto il research manager di Idc Ramon Llamas, aggiungendo che Samsung e Apple non sono gli unici produttori attivi nel segmento high end , visto che per esempio a giugno Huawei ha lanciato l’Ascend P2 e a maggio Nokia ha commercializzato il Lumia 928.

“Confronti saranno fatti con l’iPhone e il Galaxy, ma chiaramente la concorrenza rifiuterà di farsi estromettere dal mercato”, aggiunge l’analista. In forte crescita ci sono due produttori cinesi, Lenovo e Lg. Quest’ultimo ha raddoppiato le vendite a 12,1 milioni di pezzi rispetto a 5,8 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Nello stesso periodo Lenovo ha registrato un incremento del 130,6% dei volumi di smartphone 11,3 milioni di pezzi venduti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati