IL CASO

L’estate rovente delle Tlc

Le tariffe di unbundling, le modalità di accesso alla rete fissa, i prezzi del mobile: l’annosa rivalità fra l’ex incumbent e gli Olo ha subìto un’escalation. Vodafone chiede oltre un miliardo di danni alla società presieduta da Bernabè. Che però ha annunciato l’imminente fine dell’epoca delle “vacche grasse” nel mobile e si prepara a “riprendersi” il mercato

Pubblicato il 05 Ago 2013

Si era appena “sopita” la battaglia a colpi di j’accuse sulle tariffe di unbundling, a seguito del nuovo listino presentato dall’Agcom, che subito un’altra “bomba” si è abbattuta sul mercato italiano delle Tlc. Oltre un miliardo di euro: tanto vale il maxi-risarcimento che Vodafone Italia ha calcolato per i “danni” che avrebbe subito a seguito di “una serie di condotte abusive” portate avanti da Telecom Italia nel mercato del fisso nel quinquennio 2008-2013. Un maxi-risarcimento che sarà oggetto di un’azione legale – già presentata presso il Tribunale di Milano – e che farà leva anche e soprattutto sulla delibera dell’Antitrust dello scorso 10 maggio che ha messo nero su bianco la condanna, e la conseguente richiesta di 103 milioni di euro, a carico di Telecom Italia per gestione anticoncorrenziale dell’accesso alla rete fissa alias abuso di posizione dominante. Ma a inizio luglio i legali di Telecom Italia hanno sollecitato i giudici amministrativi a fissare al più presto la discussione nel merito sulla sanzione inflitta dall’Antitrust.

“Telecom Italia riuscirà a dimostrare l’assoluta correttezza dei propri comportamenti”, ha fatto intanto prontamente sapere l’azienda presieduta da Franco Bernabè non appena comunicato il ricorso da parte di Vodafone, aggiungendo che “Vodafone non è nuova ad iniziative di competition by litigation; una simile pretestuosa iniziativa avviata negli anni scorsi con richieste economiche roboanti – oltre 800 milioni – si è poi definita con un nulla di fatto e nessun esborso per la società”.

Secondo Vodafone il principale concorrente avrebbe ingegnato “un’articolata strategia per proteggere la propria posizione dominante nel mercato del fisso ed impedire l’espansione di Vodafone e dei concorrenti: ostacolando sistematicamente l’accesso di Vodafone all’infrastruttura di rete impedendole di competere nell’offerta di servizi di telefonia fissa e di accesso ad Internet; facendo pagare a Vodafone prezzi eccessivi e discriminatori per i servizi all’ingrosso di accesso alla rete; avvalendosi di pratiche commerciali volte al recupero dei clienti passati a Vodafone con offerte mirate e selettive e attraverso l’illecito sfruttamento di informazioni in proprio possesso”. Il tutto a danno anche del Paese – sostiene Vodafone – poiché il comportamento di Telecom Italia avrebbe provocato “il ritardo dell’Italia nella banda larga”, con danni anche per “i consumatori che non hanno potuto beneficiare dell’effetto della competizione sui prezzi né di servizi Internet avanzati”. Rivolgendosi al Tribunale di Milano, Vodafone Italia sostiene di aver subito “ingenti danni”, non solo economici ma anche in termini di “perdita di clientela effettiva e potenziale”, di mancata crescita “nei mercati di rete fissa in cui l’azienda ha fortemente investito”, e di costi da sostenere per restare sul mercato incrementati “artificiosamente”.

Intanto la battaglia fra i due principali attori del mercato delle Tlc non si fermerà al mercato del fisso. Nel presentare i risultati della semestrale, Bernabè ha detto a chiare lettere che ”Telecom non è più disposta a perdere quote di mercato del mobile per non disturbare. Partiamo con durezza per mettere fine a questa guerra dei prezzi”. Secondo l’azienda nel lungo termine in Italia il mercato può accogliere solo tre player infrastrutturali”. ”Non abbiamo come scopo una guerra dei prezzi ma non siamo disposti a lasciare la tavola imbandita per tutti” ha puntualizzato l’Ad Marco Patuano. Dopo mesi di “un approccio che non ha pagato, abbiamo deciso di reagire con forza con un ‘tolleranza zero’ davanti al rischio di perdere ulteriori quote di mercato nel corso della stagione della campagna estiva. Abbiamo dimostrato ai nostri concorrenti la nostra determinazione nel prevenire ulteriori quote di erosione di mercato. Non ero alla ricerca di una guerra dei prezzi. E non sono contento di giocare a questo. Faremo quanto necessario per fermarla”.

Questa mattina è però arrivata l’ennesima doccia fredda per l’azienda: Fitch ha abbassato il rating di lungo termine di Telecom Italia a ‘BBB-‘ da ‘BBB’, con outlook negativo, anche se in realtà il taglio era atteso e per questa ragione il titolo non ha subito particolari oscillazioni in Borsa. Si tratta dell’ultimo gradino dell’investment grade. Il taglio – spiega l’agenzia in una nota – riflette il peggioramento delle condizioni operative nel mercato domestico a causa della pressione normativa, della guerra dei prezzi nel settore mobile e della debolezza del contesto economico. Secondo Fitch l’erosione della generazione di cash flow sembra destinata a continuare nel 2014.

Equita Sim ha ridotto il target price a 0,6 euro in seguito ad una revisione delle previsioni e al maggiore profilo di rischio. La stima di Ebitda di fine anno è stata tagliata del 2% principalmente a causa del taglio delle attese sul business domestico, per azione Autorità e per la strategia di Tim di porsi come “offender” del mercato, investendo parte dei margini nella difesa della base clienti. “Stimiamo quindi un minor recupero di top line e margini nel secondo semestre 2013 rispetto a quanto preventivato in precedenza. La presentazione – si legge nella nota degli esperti – ha illustrato che Telecom ha un obiettivo di abbassare il debito sotto i 27 mld e contestualmente centrare un rapporto D/Ebitda ratio di 2,4. Crediamo che il primo target sia decisamente realistico anche grazie ad azioni extra da 800 milioni illustrate dal Cfo (ottimizzazione WC e capex principalmente). Il secondo obiettivo però ci pare almeno sfidante e se fosse necessario per difendere l’attuale rating troveremmo Telecom più fragile”.

Più alto il target di Kepler Cheureux, limato oggi a 0,8 euro da 0,85 euro. Gli esperti giudicano i conti deboli ma continuano a mantenere un giudizio positivo sul titolo (buy) alla luce dell’attraente profilo di rischio/rendimento in vista di due possibili cambiamenti strutturali: lo spin-off della rete e il consolidamento nel segmento mobile delle tlc.

Barclays invece ha confermato sul titolo la raccomandazione neutral e il target price a 0,57 euro. Secondo gli analisti Telecom resta legata operativamente al contesto nazionale e alle soluzioni per risolvere il problema dell’indebitamento. “La nostra analisi di pricing a livello italiano sottolinea che le tariffe sono state spinte giu’ da forti sconti e dai lunghi periodi di promozione, lasciando la stabilizzazione dei prezzi in Italia piuttosto lontana”, sottolineano. Tra le possibili soluzioni evidenziate per fare fronte al debito, sfumata l’operazione con 3 Italia, le alternative possono essere la vendita di Tim Brazil (15% dell’Enterprise Value) o un aumento di capitale (già escluso dall’azienda però). Secondo gli esperti sebbene l’outlook rimane difficile, “Telecom resta il più conveniente operatore europeo e per questo lasciamo invariata la nostra raccomandazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati