SIEMENS EC

Siemens Ec, ecco le dieci app per il biz in mobilità

Siemens Ec “scova” le applicazioni più utili: sul podio OpenScape Mobile, Dropbox for teams, QuickOffice Pro. Riccardo Ardemagni: “Ma bisogna fare attenzione alla sicurezza”

Pubblicato il 27 Ago 2013

L’uso di dispositivi mobili, come smartphone e tablet, continua a crescere a ritmi elevati. I miglioramenti tecnologici e prestazionali li rendono sempre più attraenti per l’uso aziendale, ma esattamente come vengono usati nelle imprese di oggi? Che tipo di applicazioni utilizzano per la maggiore i dipendenti? Quali invece vengono fornite direttamente dalle imprese? La risposta la offre uno studio di Siemens Enterprise Communications e la società di consulenza Detecon.

I risultati dell’indagine non hanno rivelato un quadro omogeneo o una tendenza unica: i dipendenti infatti, agendo di propria iniziativa, installano e utilizzano altre applicazioni in aggiunta a quelle ufficiali fornite dalle loro aziende. Le applicazioni vengono scaricate dagli app store delle varie piattaforme per dispositivi mobili: tra i download più comuni per motivi di lavoro ci sono le applicazioni per la pianificazione di viaggi, con orari di treni e aerei, ma anche quelle per la condivisione di informazioni e lo scambio di dati.

Dallo studio emerge che fra i maggiori ostacoli che inibiscono l’introduzione e l’uso abituale di applicazioni per dispositivi mobili all’interno dell’ambiente aziendale, vi sono la mancanza di esperienza d’uso, i problemi di sicurezza, l’investimento economico richiesto, nonché l’eterogeneità e le limitazioni fisiche degli stessi dispositivi (ad esempio le piccole dimensioni degli schermi degli smartphone – motivo per cui l’iPad viene indicato come lo strumento preferenziale). La maggior parte delle aziende è ancora in fase di studio e di esplorazione, nonostante quasi tutte riconoscano un enorme potenziale nell’utilizzo di applicazioni per dispositivi mobili professionali e si aspetti dal loro uso un aumento di produttività e un maggior livello di flessibilità nei processi aziendali.

Secondo Riccardo Ardemagni, amministratore delegato di Siemens Enterprise Communications, “i servizi di Unified Communications e Collaboration in mobilità possono dare luogo a significativi incrementi di efficienza e flessibilità nei processi di business. Ad esempio, un tecnico del Servizio Clienti è in grado di risparmiare fino a un’ora al giorno grazie alla semplificazione dei processi in mobilità. L’indagine mostra che tale argomento è oggetto di discussioni ed è diventato parte della strategia tecnologica di ciascuna azienda. Altro tema importante da considerare è quello della protezione dei dispositivi, tenendo conto che dati aziendali sensibili possono finire sui dispositivi privati usati per lavoro”.

Al di là dell’utilizzo e dell’impatto nel mondo del business dei grossi social network LinkedIn, Facebook e Twitter, Siemens Enterprise Communications ha individuato le dieci applicazioni che oggi non possono mancare al lavoratore in mobilità:

OpenScape Mobile estende le soluzioni di Unified Communications ad un utilizzo in mobilità, ed offre l’innovativa funzione Call Swipe, che consente di trasferire una chiamata dallo smartphone al telefono fisso, e viceversa, con un solo tocco.

Dropbox for teams permette di accedere ai file presenti nelle proprie cartelle da qualsiasi device, nonché di condividerle, così da agevolare il flusso di lavoro; nella versione business, offre maggiore spazio di archiviazione e pone particolare attenzione alla sicurezza dei documenti.

QuickOffice Pro indispensabile per creare, aprire e modificare documenti, fogli di calcolo e presentazioni, PDF (su cui si possono aggiungere note e contrassegni), in mobilità; lavora in sinergia con i principali servizi di cloud, per ottimizzare la reperibilità e la condivisione dei documenti di lavoro.

Evernote for Business questa app offre un taccuino virtuale e multimediale per prendere appunti sotto forma di testo, immagine, voce, disegno; nella sua versione business, permette di creare una rete aziendale di idee in modo che la conoscenza collettiva possa essere archiviata ed organizzata, e quindi condivisa.

Tripit permette di tenere nota agevolmente dell’organizzazione dei propri viaggi, dagli hotel ai voli aerei, dal noleggio auto alla prenotazione del ristorante, in modo che siano consultabili in qualsiasi luogo e momento, anche offline; l’app fornisce le previsioni meteo e la possibilità di condividere le info con famiglia e colleghi.

Astrid è l’assistente personale fatta ad app, tiene traccia della lista di attività da svolgere a cui si possono assegnare grado di priorità, scadenza, ore di lavoro previste, note e remainder, ed organizza un calendario che è accessibile da qualsiasi device e si può condividere con i colleghi. E’ geolocalizzata, quindi può persino inviare promemoria in base al luogo in cui ci si trova.

CamScanner trasforma lo smartphone in uno scanner, digitalizzando in formato PDF qualsiasi documento, fra cui biglietti da visita, contratti, appunti, articoli di giornale: ottimizza e ritaglia l’immagine e permette di condividerla o conservarla in vari modi, in sinergia con altre app.

Flipboard raccoglie notizie da tutto il mondo in base agli argomenti scelti, attingendo da numerose fonti (compresi i social network che si utilizzano); il punto forte dell’app è la possibilità di personalizzazione oltre all’originale veste grafica.

My Eyes only Pro se si hanno numerose password, ricordarsele tutte alcune volte può non essere così semplice. Questa app fornisce un modo semplice e sicuro di archiviare tutte le password e tutte le informazioni critiche riservate a cui è possibile accedervi velocemente.

Splashtop permette di accedere dallo smartphone all’interfaccia del proprio PC e ai suoi contenuti, per recuperare velocemente file e cartelle che non si hanno a portata di mano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati