C’è un business fra le nuvole?

Già scattano le alleanze per il predominio sul nuovo campo da gioco. Ultima in ordine di tempo quella fra Cisco e Emc per offrire IT su nuvole “private”

Pubblicato il 06 Nov 2009

Sul fatto che nei prossimi anni sarà uno dei trend che si
svilupperanno maggiormente, nessuno ha dubbi. Ma a parte questa
certezza condivisa, sul Cloud computing le opinioni sono fortemente
divergenti. Ogni azienda che si occupi di informatica o Internet a
vario titolo punta ad essere della partita: dalle grandi Microsoft,
Apple, Ibm e Google (in rigoroso ordine di capitalizzazione di
Borsa), ai carrier, alle piccole aziende, tutti stanno sviluppando
e pensando la loro strategia per il Cloud.

C’è chi, come Microsoft, vi vede un’occasione per reinventarsi
in un momento in cui tutto il paradigma dei pc cambia, e per questo
ha pensato il suo nuovo sistema operativo in modo da integrarsi
facilmente con la filosofia dell’“as a service”. C’è chi,
come Google, è nata sostanzialmente come azienda “Cloud” e non
sta facendo altro che ampliare a dismisura i suoi orizzonti,
offrendo sempre più servizi e sempre più vari. C’è poi chi,
come Amazon, ha un suo Cloud tutto “over-the-top”. E c’è,
soprattutto, una richiesta da parte del pubblico di servizi che
siano disponibili ovunque, tramite ogni device: dal pc agli
smartphone, a casa come in ufficio. Senza considerare che, in un
momento di crisi economica, dalle aziende arriva una forte spinta a
contenere le spese: un obiettivo che il Cloud può aiutare a
raggiungere, fra virtualizzazione e servizi esternalizzati.

Insomma, sfruttando le economie di scala e le competenze che hanno
già al loro interno, sono molte le aziende pronte a fornire
software (dalla gestione delle mail alle videoconferenze alla
gestione dei documenti) o anche infrastrutture (server, potenza di
calcolo) direttamente online. E già si attrezzano a dare battaglia
per la conquista del mercato: di questi giorni la nascita di
Acadia, triplice alleanza fra Cisco, Emc e Vmware per l’offerta
di un’infrastruttura Cloud – denominata Virtual Computing
Environment – rivolta al grande business e ai cloud service
provider.

Tuttavia, per quanto la situazione sembri rosea e destinata ad uno
sviluppo rapido, vi sono una serie di problemi. Prima di tutto,
come è già spesso accaduto nella storia del pc, la paura che una
società acquisti una posizione dominante, alla stregua di quanto
Ibm fece nell’epoca del mainframe e di quanto Microsoft ha fatto
in quella del pc.

Poi, per una serie di problemi interni al modello del Cloud: il
lock-in tecnologico, la privacy e la sicurezza. Il primo rischio è
semplice: in assenza di standard definiti, passare da una Cloud
all’altra potrebbe non essere per nulla scontato, obbligando chi
abbia fatto una scelta a mantenerla per sempre, anche quando
cambiare sarebbe più conveniente, e questo rappresenta un primo
punto da considerare quando si sceglie un fornitore di “saas”
(software as a service) o di “iaas” (infrastracture as a
service). Il secondo e il terzo punto da considerare sono molto
legati e particolarmente sentiti in Italia. Anche di fronte alla
spinta all’esternalizzazione di alcuni processi, spesso i dubbi
sulla sicurezza rappresentano un freno.

Nonostante questo, il processo sembra irreversibile, in primis
perché, senza che molti se ne rendano conto, ha già interessato
il mondo consumer, con l’esplosione di fenomeni come il social
networking, il gaming online, i conti bancari elettronici e le
sempre più usate web-mail. “Perché dovrei scaricare e gestire
la mia posta elettronica in locale quando Google può farlo meglio
di me?”, ha detto al Corriere delle Comunicazioni Bruce Schneier,
chief technology officer di British Telecom, definito
dall’Economist il “guru della sicurezza”. “Sostanzialmente,
quando dai loro i tuoi dati, devi essere sicuro di poterti fidare:
è una questione di terms of service (le regole d’uso), location
e provider. Devi assicurarti che le regole d’uso che accetti
siano tali che puoi conviverci. Devi assicurarti che la locazione
fisica del provider non ti renda soggetto a leggi che non puoi
accettare. Infine devi assicurarti che il provider sia qualcuno con
cui ti va bene di lavorare”. E il fatto che aziende come
Microsoft stiano spostando il loro centro di gravità verso il
Cloud (ad esempio con il lancio di Azure, piattaforma per gli
sviluppatori su cui scrivere ed eseguire i nuovi applicativi “as
a service”), aiuterà il passaggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati