Flamment: “Ancora più vicini al cittadino”

Il presidente del Formez svela i dettagli della riforma dell’ente. Che affiancherà alle tradizionali funzioni di formazione anche quelle di gestione di servizi innovativi

Pubblicato il 06 Nov 2009

“Il riordino mette nero su bianco, ufficializzandolo, un percorso
evolutivo che il Formez ha già intrapreso da qualche anno a questa
parte”. Carlo Flamment, presidente dell’ente fa luce sul
riassetto deciso dal governo, mettendo in rilievo le novità in
termini di nuove funzioni.
Nulla di nuovo dunque? I decreti che aspettano l’ok delle
Camere si limitano a fotografare l’esistente?
In
parte sì. Se è vero che il decreto allarga, dopo dieci anni da
quello istitutivo del 1999, il ventaglio di funzioni, è anche vero
che molte di queste funzioni già venivano espletate negli anni
scorsi, con un’accelerazione particolare nell’ultimo anno.
Cosa prevede il decreto in dettaglio?
Il provvedimento stabilisce due blocchi di missione. Il primo –
più tradizionale – riguarda la formazione che oggi sta diventando
sempre più formazione per l’utilizzo delle nuove tecnologie
oltre che aggiornamento rispetto alle riforme che riguardano la
Pubblica amministrazione. L’altra missione, invece, inerisce la
gestione di servizi innovativi di front office verso cittadini e
imprese. Nel solco del know how che abbiamo messo a disposizione
del progetto Linea Amica.
Qual è stato il ruolo del Formez nel
progetto?

Il Formez ha realizzato il Portale di Linea Amica con l’obiettivo
di trasmettere al cittadino una visione unitaria e facilmente
accessibile della Pubblica amministrazione centrale e locale,
diventando in tal modo una sorta di ente di “cooperazione” tra
le amministrazioni aderenti. Si tratta di un modello che abbiamo
intenzione di mettere n campo anche per i prossimi progetti
innovativi.
Quale sarà il valore aggiunto del rinnovato Formez per le
PA?

Un valore aggiunto che viene un po’ dalla nostra storia. Nel
senso che continueremo a supportare la PA nell’adozione di
modelli di organizzazione e servizi, mutuandoli da altre realtà
amministrative che si sono dimostrate best practice. Solo che
daremo la precedenza a quelli che sono realmente in grado di
cambiare il rapporto con gli utenti. E ci tengo a ribadire che
Linea Amica ne è un esempio.
Il ministro Brunetta ha deciso di concentrare sforzi e
risorse previsti in E-gov 2012 in tre aree cosidette quick win,
Scuola, Sanità e Giustizia. Quale ruolo è previsto per il
Formez?

La dematerializzazione e la fruizione via Web di servizi sensibili
come quelli sanitari o scolastici ci interessa da vicino.
Guardiamo, ad esempio, con molta attenzione all’utilizzo delle
Posta elettronica certificata in questi settori oppure alla
gestione di pratiche tramite Internet, perché pensiamo che su
questi verteranno gli interrogativi che nel prossimi futuro i
cittadini faranno a Linea Amica. Dobbiamo essere pronti a
rispondere sui dettagli della rivoluzione digitale che da qui al
2012 vedrà la nostra PA e il nostro Paese protagonisti.
Il decreto in esame alle Camere prevede anche un taglio
delle risorse umane per ridurre i costi…

Il riassetto prevede l’eliminazione dei due vicepresidenti e
delle deleghe ai consiglieri; inoltre è stabilita una riduzione
del 40% del numero dei componenti del Consiglio di amministrazione,
che passeranno da 12 a 7. In questo modo il costo complessivo
post-riordino risulterà inferiore del 20% del costo medio del
triennio 2006-2008. I dirigenti invece saranno 16 (nel 2008 erano
28, ndr).
Puntate a consistenti risparmi dunque…
Gli interventi sugli organi consentiranno un taglio di 250mila euro
all’anno sulla media del triennio 2006-2008, In prospettiva, la
riorganizzazione in corso genererà risparmi per 1 milione di euro
l’anno a partire già dal 2010. Inoltre va ricordata
l’unificazione delle sedi che lo scorso anno sono passate dalle
tre precedenti a una attuale: in questo caso i risparmi sono stati
di un milione di euro all’anno.
La “cura dimagrante” è prevista anche per i
dipendenti?

La riforma stabilisce un trend di diminuzione triennale. Mi spiego:
considerando sia il personale a tempo indeterminato sia quello a
tempo determinato, si è passati dalle 522 unità del 2007 alle 435
del 2008. A fine anno arriveremo a quota 382.
I tagli non impatteranno negativamente sull’ampliamento
di funzioni?

Assolutamente no. Il tutto verrà messo in campo in un ottica di
efficienza e produttività. D’altronde non potrebbe che essere
così per un ente che ha nel suo Dna la soddisfazione del
cittadino-cliente e il buon funzionamento della Pubblica
amministrazione di casa nostra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati