INNOVAZIONE

Emc: “Così acceleriamo l’IT transformation”

Per la prima volta l’Italia prescelta per il meeting internazionale annuale. Il presidente Goulden: “Abbiamo elaborato soluzioni in grado di garantire livelli di performance ed efficienza senza precedenti”

Pubblicato il 04 Set 2013

goulden-130904141840

La ricostruzione di una galleria del vento per i bolidi di Formula Uno come tunnel di ingresso, un ambiente ipertecnologico con schierate vetture Lotus (con cui c’è un accordo tecnologico), motori Renault, pneumatici da corsa Pirelli: è con questa ambientazione tutta dedicata alla velocità che Emc ha presentato oggi a Milano a una platea di giornalisti, analisti finanziari, partner tecnologici venuti da tutto il mondo una serie di nuovi prodotti tutti improntati ad accelerare le innovazioni dell’IT.

Una “rivoluzione che consentirà l’accelerazione dell’IT transformation” l’ha chiamata David Goulden, presidente e Coo di Emc.

“Che questa rivoluzione sia stata presentata a Milan non può che farci piacere”, osserva Marco Fanizzi, amministratore delegato e direttore generale di Emc Italia.

In effetti, è la prima volta che il gigante dello storage e dell’informatica americano organizza un meeting internazionale nel nostro Paese. Un segno che a livello internazionale c’è ancora fiducia nell’Italia (e nella sua immagine) anche in un settore che negli ultimi anni da noi balbetta parecchio, oltre che a essere una testimonianza degli importanti passi avanti che Emc è riuscita a fare in Italia negli ultimi anni.

Più che un prodotto o una serie di prodotti, quella presentata oggi a Milano rappresenta una gamma estremamente innovativa di soluzioni la cui “stella polare” è VNX Series, il cui punto di forza “consente un rapporto prezzo/prestazioni comparabili un terzo del costo delle soluzioni precedenti”, sottolinea Goulden.

Tanto per fare un esempio, una particolare ottimizzazione del multicore consente di massimizzare la potenza della tecnologia flash arrivando a quadruplicare le performance delle applicazioni virtuali e del file serving rispetto alle precedenti generazioni.

“Oggi i clienti richiedono alle infrastrutture dei loro data center maggiori prestazioni e il massimo dell’efficienza – osserva ancora Goulden -. Facendo leva su tecnologie all’avanguardia come Intel multicore, la virtualizzazione e le memorie flash, Emc è in grado di offrire prodotti e soluzioni che mettono in grado i dipartimenti IT di garantire livelli di performance ed efficienza senza precedenti, ma soprattutto di assicurare la flessibilità necessaria per essere competitivi sul mercato”.

Secondo Rich Napolitano, presidente dell’Unified storage division, “quello annunciato oggi rappresenta un approccio completamente nuovo al modo in cui lo storage midrange è destinato a supportare il cloud e i data center del futuro.”

Si tratta di una piattaforma su cui Emc punta moltissimo per la sua crescita nel mercato: “Al lancio di questi prodotti abbiamo dedicato risorse, talenti e notevoli investimenti in innovazione, mettendo a disposizione di clienti e partner lo storage array più innovativo presente ad oggi sul mercato”, osserva ancora Napolitano.

Sempre oggi a Milano sono state presentate altre innovazioni della “famiglia” Emc: Vspex che consente di gestire una quantità doppia di virtual machines allo stesso prezzo; la disponibilità di ViPR, una software-defined storage platform estremamente innovativa e conveniente; il “Progetto Nilo” una “elastic cloud storage platform” che mira ad offrire le caratteristiche di controllo, sicurezza e flessibilità tipiche del Private Cloud con la scala, i costi e la semplicità d’uso generalmente associati al public cloud; il nuovo software XtremSW Cache 2.0 che aumenta l’integrazione con gli array Emc, inclusi i nuovi modelli VNX Series con un abbattimento del 65% della latenza.

Da ultimo, una ciliegina in tema con la scenografia della presentazione: Emc e Lotus F1 Team hanno deciso di festeggiare la loro partnership tecnologica con i nuovi array EMC VNX 5400 Lotus F1 Team Limited Edition.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati