AZIENDE

Imaging, nasce Kodak Alaris: lo storico marchio sposa l’innovazione

Eastman Kodak esce dalla bancarotta e vende le divisioni Personalized Imaging e Document Imaging al fondo pensioni britannico KPP. Nasce così Kodak Alaris, pronta alle nuove sfide di big data, mobile e cloud

Pubblicato il 04 Set 2013

Eastman Kodak esce da 20 mesi di Chapter 11 e da una sua costola si forma una nuova società, la Kodak Alaris, che ha acquisito il diritto di utilizzare lo storico marchio e farlo rivivere all’insegna dell’innovazione tecnologica guidata da mobile, Cloud e Big Data.

Kodak aveva chiesto negli Stati Uniti la procedura di bancarotta a gennaio 2012; allora il Ceo Antonio Perez aveva chiarito che solo l’amministrazione controllata avrebbe permesso di alleggerire il pesante fardello dei costi ereditati da un’azienda di dimensioni gigantesche. L’uscita dalla bancarotta coincide con alcuni eventi fondamentali: la restituzione dei debiti; la sostituzione della maggior parte dei membri del cda; l’annullamento delle vecchie azioni, che saranno rimpiazzate da uno stock di nuova generazione e, soprattutto, la vendita dei rami d’attività Personalized Imaging e Document Imaging al britannico Kodak Pension Plan (KPP).

E’ dalla fusione di Kodak Document Imaging (scanner e software di acquisizione dati e servizi professionali) e Kodak Personalized Imaging (che commercializza prodotti di imaging di qualità, come carta da stampa fotografica e pellicole per fotocamere, e relativi servizi nei chioschi, online e su mobile) che nasce la nuova Kodak Alaris.

“Siamo emozionati e entusiasti”, annuncia la presidente Dolores Kruchten, “per noi è un grande giorno. La nuova società conserva l’eredità del marchio Kodak, ma punta a rispondere con maggiore agilità alle esigenze di un mercato che cambia, con una struttura organizzativa interna molto più snella, ma anche con un deciso focus su innovazione e tecnologia”.

Kodak Alaris, che ha una licenza perpetua di utilizzo del marchio Kodak, è guidata dalla Kruchten, presidente del ramo d’azienda Document Imaging, insieme a Dennis Olbrich, presidente del ramo Personalized Imaging.

“L’innovazione è sempre stata fondamentale per il nostro successo e continuerà ad essere una pietra angolare dei nostri business”, continua la Kruchten. “Con la nuova proprietà, aumenteremo il nostro impegno per lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni all’avanguardia. Cominceremo con un ambizioso piano di roll-out software per gli scanner, perché la vera sfida per noi sono i Big Data, il mobile e il Cloud che cambiano il modo di usare le informazioni”. Oggi i clienti si ritrovano quantità enormi di dati da gestire, nelle forme più disparate, dall’email al tweet, e vogliono poterli catturare, collegare, classificare, elaborare. “Il focus è catturare le informazioni fondamentali per le applicazioni di business in modo tempestivo e non solo sulla carta, ma su ogni tipo di supporto: questa è la direzione in cui andranno le nostre innovazioni e gli investimenti”, annuncia la Kruchten. “Da Kodak abbiamo acquisito anche importanti brevetti che ci permettono di lavorare sull’elaborazione dei dati e il personalized imaging”. Intanto un team dedicato studierà attentamente le esigenze dei clienti per poter dare una risposta tempestiva a tutte le sollecitazioni del mercato.

Kodak Alaris continuerà a garantire naturalmente la distribuzione, tramite una capillare rete di rivenditori, anche in Europa, mentre la ricerca e lo sviluppo sono per ora concentrati nelle sedi americana (a Rochester, che resta la struttura maggiore, benché gli headquarters si siano trasferiti a Londra) e cinese, con possibili espansioni future. “Abbiamo appena cominciato”, dice la Kruchten, “abbiamo già la forza di 4.700 dipendenti in 30 paesi e stabilimenti produttivi in tutto il mondo. Ma non escludiamo in futuro di assumere ancora”.

Kodak Alaris garantirà anche l’offerta dei servizi e il supporto che i clienti Kodak conoscono: il brand con cui continuerà a contrassegnare i suoi prodotti è il nome Kodak, benché la società ora si chiami Kodak Alaris. “Investiremo molto anche in marketing per far conoscere a tutti i cambiamenti in atto. Partiamo con una posizione finanziaria molto solida: non abbiamo debiti e il fatturato previsto per quest’anno è di oltre 1,3 miliardi di dollari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati