L'INCONTRO

Internet governance, per la prima volta in Italia l’Icann-Studienkreis

Si terrà presso la Scuola Normale e il Cnr di Pisa l’annuale evento dell’Icann dedicato ai temi di Internet: dai nomi di dominio alle nuove reti

Pubblicato il 06 Set 2013

internet-online-111212153142

Governance di Internet e sviluppo dell’Icann: questi i temi che saranno discussi al prossimo incontro, il tredicesimo, dell’Icann-Studienkreis, che si terrà dal 12 al 13 settembre 2013 per la prima volta in Italia, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Area della Ricerca del Cnr, ospitato dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa.

Fondato nel 1999, l’Icann-Studienkreis ogni anno organizza un meeting ad invito per un gruppo selezionato di esperti provenienti dalle diverse componenti di Internet: il settore privato, il mondo accademico, la società civile, i media e i governi.

Si tratta di una delle più importanti occasioni annuali di approfondimento sul futuro di Internet e sulla sua governance. Tra i principali esperti internazionali che hanno confermato la loro presenza al meeting vi sono il presidente di Icann Fadi Chehadé, William J. Drake dell’Università di Zurigo, Beth Simone Noveck dell’Università di New York, presidente dell’Icann Strategy Panel on Multistakeholder Innovation, Leonid Todorow del Coordination Center di Mosca e Lorenzo Pupillo di Telecom Italia.

In particolare, l’edizione 2013 di Pisa rappresenterà l’occasione per analizzare questioni di attualità quali: Internet in Italia, l’evoluzione dei principi della Internet governance, i nuovi nomi a dominio di Icann e le reti di nuova generazione.

L’Icann, ovvero l’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, fondata nel 1998, è un’organizzazione no-profit del settore pubblico internazionale, impegnata nel mantenimento della sicurezza, della stabilità e dell’interoperabilità di Internet. Promuove la competizione e sviluppa una politica relativa agli identificativi unici di Internet. Come noto, per raggiungere un’altra persona su Internet, è necessario digitare un indirizzo nel proprio computer, un nome o un numero; affinché i computer riescano a rintracciarsi, tale indirizzo deve essere univoco. La funzione di Icann è di coordinare questi identificatori univoci in tutto il mondo – senza questo coordinamento, non esisterebbe una rete Internet globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati