IL PACCHETTO TLC

Più spettro, Internet open e tariffe rame stabili: ecco la rivoluzione Ue

Il pacchetto sul Mercato Unico delle Tlc sarà svelato l’11 settembre. In arrivo anche una Raccomandazione ad hoc sull’accesso alle infrastrutture. Riviste al “ribasso” le misure sul roaming

Pubblicato il 09 Set 2013

Mila Fiordalisi

neelie-kroes-130502151323

Più spettro e meglio coordinato, accesso standardizzato, internet aperto, costi di roaming ridotti e protezione dei consumatori: questi i pilastri del “pacchetto” di misure che la Commissione Ue presenterà l’11 settembre, di cui il Corriere delle Comunicazioni ha potuto visionare in anteprima il contenuto. Il commissario Neelie Kroes intende spingere sulla unificazione del mercato per dare spinta all’economia digitale del Vecchio Continente e avviare quel processo di “razionalizzazione” che mira a consolidare il mercato. Nei 28 stati membri sono infatti presenti oltre 100 operatori mobili contro i 4 degli Usa.

“L’Europa è rimasta indietro”, sottolinea la Kroes ricordando che ”l’economia digitale non solo ha un impatto sull’economia tradizionale” ma, anzi, ormai ”non esiste una senza l’altra”.

Il pacchetto per il Mercato unico delle tlc integrerà anche una Raccomandazione votata a garantire prezzi stabili per l’accesso alle reti in rame per un periodo di otto anni con l’obiettivo di favorire gli investimenti nella banda larga. Oltre all’armonizzazione delle regole negli Stati membri, l’Europa si impegna a intervenire sul fronte della durata delle concessioni dello spettro e dei relativi empi di rilascio: è prevista anche la possibilità d’intervento da parte dell’Europa in caso di aste con prezzi troppo elevati. In arrivo anche una sorta di “passaporto europeo” per gli operatori: basterà una singola autorizzazione per operare in tutti i paesi Ue. Anche relativamente ai servizi si va verso la strada dell’unificazione: la Commissione ha deciso di fare proprio il principio dell’internet aperto, in cui tutti i servizi dovranno essere trattati in modo uguale dai provider senza blocchi preventivi come accade oggi ad esempio in alcuni casi per le chiamate Voip o i video in streaming.

La Kroes – che ha spiegato in un articolo tutti i vantaggi del pacchetto – mira a rafforzare anche i diritti dei consumatori: si punta a contratti più trasparenti in cui sia comunicata la velocità effettiva delle connessioni Internet e sia resa chiara l’informativa sui servizi inclusi/esclusi. I contratti dovranno esplicitare con chiarezza anche le misure in merito alla rescissione degli stessi in caso di cambiamenti delle condizioni. E in caso di comportamenti lesivi da parte degli operativi i contratti “capestro” saranno automaticamente annullati nell’arco di 12-24 mesi.

Fra le misure più importanti quella che riguarda l’abbattimento del roaming: il piano Ue fissa al primo luglio 2014 la “deadline” per gli operatori di accordarsi fra loro per garantire tariffe univoche ad almeno l’85% della popolazione europea considerando i principali 21 Paesi Ue. In caso di “ostruzionismo” da parte delle telco l’Europa si appellerà alla legislazione del 2012 che già prevede la possibilità per i consumatori di scegliere un altro operatore quando sono all’estero, con un semplice sms. Vero è pero che le misure sul roaming sono state ritoccate rispetto alla prima bozza: i prezzi all’ingrosso di sms, chiamate e traffico dati sono gli stessi applicati prima della legislazione 2012 mentre il progetto iniziale prevedeva una significativa decurtazione. Una mossa che punterebbe a favorire i principali gruppi di tlc, per permettere loro di avere maggiori risorse a disposizione in direzione di operazioni di consolidamento del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati