VERSO IL CDA

Telecom Italia, “operazione” Telefonica non convince i soci

La trattativa si fa difficile: i soci italiani vorrebbero uscire dalla holding mentre la spagnola vuole mantenerla in piedi per la fusione. Banca Akros: lo scenario più semplice è il buyout delle quote Telco da parte degli spagnoli. Bernstein avverte: il gruppo di Alierta ha un “poison bill” e potrebbe far sciogliere la holding. Ma la mossa più razionale sarebbe acquistare fino al 29% di TI

Pubblicato il 10 Set 2013

Per la fusione con Telecom Italia Telefonica vorrebbe tenere in piedi Telco, mentre i soci italiani vorrebbero uscire subito dalla holding. Lo scrive il “Messaggero” spiegando che Madrid sarebbe propensa a rilevare solo parte delle azioni degli altri partner in Telco e i soci italiani (Generali, Intesa Sanpaolo e Mediobanca) dovrebbero mantenere una presidio nell’azionariato per almeno tre anni, il tempo necessario per procedere all’integrazione. Punti da chiarire restano quanto della propria quota i soci italiani dovrebbero mantenere; così come modalità, prezzo e tempi per acquisire una parte delle azioni.

Banca Akros ha confermato sul titolo la raccomandazione accumulate e il target price a 0,65 euro. Gli analisti ritengono che “tra tutti gli scenari ipotizzati dalla stampa, il più semplice e il meno impegnativo resti il buy-out da parte di Telefonica delle partecipazioni di Telco messe sul mercato dai soci italiani, in primis da Generali e Mediobanca, che detengono rispettivamente il 30,6% e l’11,5%”. Gli esperti spiegano poi che continua “la speculazione non-stop in attesa delle due date fondamentali”: il 19 settembre, data in cui il presidente Bernabè potrebbe presentare al Cda proposte di azioni corporate, e quella del 28 settembre, scadenza del patto Telco. Gli analisti aggiungono che “lo scenario sopra descritto è probabilmente il meno gratificante per gli azionisti di Telecom e in ogni caso non risolve i problemi di bilancio, e quindi altre azioni corporate sarebbero necessarie nel breve termine”.

Anche Bernstein, dopo il recente upgrade ad outperform con target price fissato a 1 euro, torna ad analizzare Telecom. In un report dal titolo “Generali, Telecom Italia and Vivendi: The Pizza-Churrasco Connection?” valutano gli interessi in gioco tra i vari soci di Telco e segnalano che se Telecom fosse oggetto di un downgrade da parte delle agenzie di rating a junk, allo stesso modo gli effetti ricadrebbero anche su Generali che metterebbe a rischio il suo merito di credito, ponendo il suo business Vita in pericolo e mettendo a sua volta a rischio la strategia del nuovo Ceo. Vista la chiara dichiarazione di S&P su un eventuale impairment, proseguono gli esperti, appare chiaro che Generali vuole evitare questo risultato. Visto che Generali deve svalutare prima della fine dell’anno la sua posizione in Telco, una dissoluzione della holding cristallizzerebbe tale larga svalutazione.

Di fatto quindi Telefonica ha una “pillola avvelenata” all’interno di Telco. “Se Telco propone una soluzione che non risolve i problemi di Telefonica, quest’ultima può minacciare lo scioglimento (e l’implicita svalutazione)”. Gli spagnoli, proseguono da Bernstein, sono interessati agli asset brasiliani di Telecom e ragionevolmente vogliono evitare una fusione tra Tim Brasil e Gvt che rappresenterebbe una minaccia per la controllata Vivo. “Pensiamo che lo status quo non sia sostenibile e che ogni possibile risultato rappresenti un upside per gli azionisti Telecom da qui in avanti”, ribadiscono gli esperti sottolineando che essere corti su Telecom Italia vuol dire scommettere che Mediobanca, Generali o Telefonica vadano contro i loro più importanti interessi.

Telefonica, ribadisce il broker, ha una “poison pill”, può dissolvere Telco e forzare gli altri soci a farsi carico del debito mentre la mossa razionale sarebbe quella di acquistare fino al 29% di Telecom Italia allo scopo di bloccare ogni ulteriore azione. Questo, infatti, non cambierebbe la situazione in Brasile e Telecom Italia finirebbe con un rating junk, consentendo poi allo stesso gruppo spagnolo di prendere il controllo dell’azienda o di alcuni asset ad un prezzo più basso. Difficilmente comunque Generali troverà una soluzione in conflitto con Telefonica. Bernstein, quindi, vede tre risultati possibili: acquisto di Tim Brasil da parte di Telefonica o di una combinazione di soggetti (Telefonica, America Movil, Pt), fusione carta contro carta Telefonica-Telecom Italia o eventuale interesse di altri soggetti per l’azienda italiana (Softbank o altro soggetto asiatico).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati