MERCATO UNICO DELLE TLC

Tlc, il Berec “boccia” il piano Kroes: “Mette a rischio le regole europee”

L’Authority Ue dà un giudizio tranchant sul pacchetto per il Mercato unico delle Tlc fortemente voluto dal commissario alla Digital Agenda. “Misure slegate l’una dall’altra e varate troppo precipitosamente”. E allerta: “Una minaccia per investimenti, concorrenza e benefici per i consumatori”

Pubblicato il 16 Set 2013

kroes-120309154617

E’ tranchant, carico d’inquietudine e irritazione appena dissimulata, il giudizio del Berec sul piano Kroes per il mercato unico delle tlc. In una nota ufficiale diffusa nel pomeriggio, l’organismo europeo che raggruppa le Authority nazionali per le telecomunicazioni contesta apertamente sia il metodo che il merito della proposta legislativa svelata mercoledì scorso dalla Commissione europea. La reputa addirittura “una minaccia all’integrità del quadro regolamentare europeo e dei risultati da esso raggiunti in termini d’investimenti, concorrenza e benefici per i consumatori”.

Nello sguardo dei regolatori, il pacchetto nuocerebbe dunque a quegli stessi obiettivi che promette con enfasi di perseguire. Perché, accusa il documento, esso andrebbe a produrre una situazione di seria incertezza legale che appare in stridente “contrasto con l’auspicio della Commissione di garantire un ecosistema regolamentare prevedibile, essenziale per la promozione d’investimenti efficaci e di un’effettiva concorrenza”. Il problema, spiega la nota, è che la proposta si presenta come un amalgama “di misure slegate l’una dall’altra” a tutto danno della coerenza del quadro legislativo.

Secondo il Berec, il regolamento sarebbe stato inoltre varato “troppo precipitosamente senza dare le opportune spiegazioni, né esplorare le sue ipotetiche conseguenze”. A preoccupare i regolatori sembra infatti essere il netto “scostamento da un approccio pro-concorrenziale ad una visione che favorisce il consolidamento di mercato”. E poi, accusano i regolatori, “è anche importante sottolineare che la condizione del settore delle telecomunicazioni non è così cupa come sembra suggerire” il documento che accompagna il pacchetto.

Altrettanta apprensione è inoltre espressa all’indirizzo delle norme che, in sostanza, dispongono un “sostanziale spostamento di poteri” dagli Stati membri e dalle stesse Authority verso la Commissione, con una conseguente “centralizzazione delle competenze a livello comunitario” (principalmente in materia di rimedi regolamentari). Ciò mette a rischio “la capacità dei regolatori nazionali di intraprendere, individualmente o collettivamente, le dovute e proporzionate azioni regolamentari nei mercati rilevanti”.

Ma, come si diceva, ce n’è anche per il metodo seguito dalla Commissione per mettere a punto il pacchetto. Il Berec deplora di non essere stato chiamato da Bruxelles a cooperare sui dettagli delle misure. E stigmatizza il fatto che la definizione del piano non sia stata preceduta da una consultazione pubblica, non potendo quindi beneficiare degli “input dei consumatori, dell’industria e degli stessi regolatori”.

Insomma, pur senza allontanarsi dall’usuale frasario diplomatico, le Authority questa non le hanno mandate a dire. E’ vero che nella nota reiterano il loro sostegno “agli obiettivi della Commissione per promuovere il mercato unico e assicurare condizioni ottimali per incrementare gli investimenti nel settore, nell’interesse dei consumatori europei e dell’intera economia”. Però le perplessità restano. E si sommano a quelle espresse nei giorni scorsi da un’ampia platea di attori, tra cui l’Etno o ancora il governo francese. Non sono buone notizie per il commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati