REPORT

Capgemini: “Su m-payments rilevazioni sovrastimate del 50%”

Secondo il “World Payment Report 2013”, da qui al 2014 gli e-payments e m-payments cresceranno rispettivamente del 18,1% e del 50%, ma il numero di transazioni potrebbe essere falsato dall’incoerenza dei dati raccolti in alcuni Paesi

Pubblicato il 18 Set 2013

payment-120319151006

Il trend di crescita di e-payments (pagamenti online) e m-payments (pagamenti via cellulare) prosegue in maniera costante, ma i dati raccolti sui pagamenti mobili potrebbe essere basata su dati non veritieri con volumi di transazioni sovrastimati fino al 50%. Secondo stime contenute nel “World Payment report 2013” di Capgemini, da qui al 2014 “gli e-payments e m-payments cresceranno rispettivamente del 18,1% e del 58,1% all’anno – si legge nel report – nello specifico, le previsioni parlano di un volume complessivo pari a 34,8 miliardi di operazioni per gli e-payments (acquisti online tramite e-commerce ndr) e 28,9 miliardi di transazioni per gli m-payments”. Detto questo, il report di Capgemini solleva alcuni dubbi sull’attendibilità di queste stime e parla di un “buco nero” statistico, che dipende dalle modalità di raccolta dei dati da parte di istituti bancari e fornitori alternativi di servizi di pagamento virtuale, in particolare in regioni come l’Africa. In altre parole, secondo Capgemini, “il mercato dei pagamenti mobile potrebbe essere sovrastimato fino al 50%”.

Valutando gli strumenti non-cash come e-payments e m-payments, carte prepagate e valute virtuali (offerte da parte di istituti bancari e non) e i crescenti volumi di operazioni condotte in regioni come l’Africa, il World Payments Report ha scoperto un significativo ‘buco nero’ statistico, frutto di un reporting incoerente dei pagamenti. Questa incoerenza emerge man mano che nuove regioni diventano sempre più attive e istituti non bancari acquisiscono crescenti quote di mercato attraverso strumenti come gli e-payments e gli m-payments. Le analisi del report suggeriscono che le dimensioni del mercato dei pagamenti mobile potrebbero essere state ottimisticamente sovrastimate fino al 50%, sollevando la questione della necessità di raccogliere i dati in maniera affidabile e centralizzata. Il Report invita dunque ad una maggiore affidabilità statistica nel settore ed esorta gli enti di regolamentazione ad agevolare tale processo. Una migliore raccolta dei dati statistici aiuterebbe infatti i Payment Services Providers (Psp) a intraprendere decisioni di investimento maggiormente informate, oltre ad aiutare a combattere i futuri rischi di mercato.

“Rischi di mercato e complessità normative restano le sfide prioritarie per banche e Psp, soprattutto alla luce del proliferare di nuove normative e della sempre più accentuata sovrapposizione tra le singole iniziative – ha detto Andrea Falleni, Vice President Financial Services Leader, Capgemini Italia – I Psp possono raggruppare in cluster il modo di implementare le iniziative di regolamentazione tenendo conto degli effetti concorrenziali”. Sul piano normativo, il Nordamerica focalizza in maniera particolare l’attenzione su trasparenza e praticità per il cliente finale. La regione Asia-Pacifico punta invece più sulla standardizzazione e sul coinvolgimento di nuovi soggetti nel sistema finanziario. In Europa, infine, lo scenario è dominato dalla direttiva Sepa con gli enti di regolamentazione impegnati ad aumentare concorrenza e trasparenza.

Payment acquisition: più frammentazione, più innovazione
Il segmento ‘payment acquisition’ è emerso come quello con le maggiori potenzialità per l’innovazione incentrata sul cliente. La ‘payment acquisition’ fa riferimento al segmento che consente le vendite e il commercio unendo venditori e acquirenti in contesti Customer-to-Business (C2B) e Business-to-Business (B2B), permettendo l’accettazione di qualsiasi strumento di pagamento scelto dal cliente e semplificando il processo di vendita, a prescindere da location, canale o valuta utilizzati Per innovare, i Psp devono puntare su: desiderio di prossimità al cliente, capacità di soddisfare richieste nuove e mutevoli, frammentazione della catena del valore. Innovando nel segmento ‘payment acquisition’ i Psp possono rispondere alle attese dei clienti retail e corporate in termini di maggiore scelta di strumenti, location, canali e valute. L’innovazione nell’acquisizione consumer-to-business (C2B) si sta evolvendo verso pagamenti ‘any form’, ‘anywhere’ e ‘anytime’ riscontrabili nei modelli alternativi proposti da PayPal (la funzione Order Ahead di Jamba Juice) e WorldPay (diversi strumenti di pagamento). Per quanto riguarda l’acquisizione business-to-business (B2B), l’innovazione risiede nelle soluzioni Swift (sicurezza 3SKey) ed ErsteConfirming (soluzione per la supply chain).

“I payments providers vecchi e nuovi riconoscono che non tutti gli operatori devono fornire servizi end-to-end; l’attenzione viene rivolta a quattro ‘hotspot di valore innovativo’: origine, accettazione e cattura, sicurezza e frodi, e servizi a valore aggiunto”, ha precisato Falleni. “Scegliendo uno o più di questi hotspot, i payments providers possono differenziarsi e rispondere alle nuove esigenze in evoluzione sia dei clienti retail che di quelli business”. Il Report conclude come la traiettoria che conduce al cambiamento nella payment acquisition sia troppo ripida perché i Psp possano restare ancora fermi. I PSP devono quindi rivedere e riformulare le loro strategie al fine di restare in gioco e trarre vantaggi dalle novità che l’innovazione porterà con sé.

Carte di credito e di debito la fanno sempre da padroni nel mercato dei pagamenti non-cash, che complessivamente nel 2012 dovrebbe raggiungere i 333 miliardi di transazioni dopo l’incremento dell’8,8% registrato nel 2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati