L'EDITORIALE

Il futuro di Telecom Italia? Dimenticare Telefonica

Troppo divergenti gli interessi con gli spagnoli, a partire dal destino di Tim Brasil. Il vero tema è ripatrimonializzare l’azienda e darle una prospettiva industriale

Pubblicato il 19 Set 2013

“Telecom è una grande azienda, importante per il Paese”: parole del presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro

“Il Governo dovrebbe chiamare gli azionisti e dire: è vero che avete un morto in casa, ma non lo possiamo far morire e accompagnarlo al cimitero”: un po’ macabro, se si vuole, ma efficace la metafora di Vito Gamberale l’amministratore delegato di F2i intervenuto sempre oggi in un’audizione al Senato.

Telecom Italia non è morta, ma certamente non è in buona salute. Anzi, si trova davanti alla svolta più drammatica della sua storia. Schiacciata in particolare da un indebitamento che sfiora i 40 miliardi, una zavorra che il calo dei prezzi e la congiuntura economica non consentono più di ridurre con la regolarità degli anni passati. Ed ora, oltre a ipotecare gli investimenti nelle nuove reti, rischia di avere pesanti ripercussioni nel giudizio delle agenzie di rating.

Ma, nonostante i suoi 8 miliardi di capitalizzazione rispetto ai 90 miliardi di non troppi anni fa (insieme con Tim), Telecom Italia non è una junk company, bensì uno dei maggiori asset industriali del Paese, anche in termini di innovazione tecnologica oltre che di infrastruttura di rete. “Mission critical”, se vogliamo giocare con i termini inglesi.

E come tale dovrebbe essere percepita dall’intero sistema Italia, a partire dalla politica. Il suo destino non è indifferente a quello di una parte significativa dell’ecosistema produttivo e dei servizi italiani. Se non altro per l’enorme indotto che gli gravita attorno.

Nel gioco del consolidamento delle telco europee (per il momento ancora agli albori e per pezzi minori) Telecom Italia non potrà probabilmente più ballare da sola in futuro. Un discorso, però, è un’alleanza industriale che renda tutti più forti; un altro discorso è finire preda sfibrata nelle fauci altrui.

È il rischio, reale, che può tramutarsi in realtà se il controllo passa nelle mani di Telefonica. Che non si è dimostrato il partner industriale promesso. E non soltanto per la sostanziale mancanza delle sinergie sbandierate al momento dell’ingresso nel capitale Telco: alla prova dei fatti si sono dimostrate inconsistenti. E nemmeno tanto cercate.

Pesa molto di più l’evidentissimo conflitto di interessi con Telecom Italia. Un conflitto di interessi che nasce in Brasile, dove Tim Brasil e Telefonica sono in competizione durissima in quello che è il mercato dove T.I. ha la maggior redditività e le migliori possibilità di crescita. Non sono poche, tra l’altro, le aziende italiane che hanno trovato uno sbocco sul mercato brasiliano proprio grazie a Telecom.

Telefonica è molto indebitata: oltre 50 miliardi di euro. Non sarà facile per lei esporsi ulteriormente per pagare il prezzo richiesto dai soci Telco che vogliono uscirne.

Lo status quo, o un mero scioglimento di Telco continuando a rimanere il primo azionista diretto di TI, per Telefonica appare la soluzione migliore: lasciare che Telecom proceda verso il baratro finanziario significa potersi prendere domani a prezzi ancora più svalutati quello che si preferisce non comprare oggi.

Oggi o domani, comunque, le conseguenze per Telecom sarebbero disastrose. A partire dalla cessione di Tim Brasil. Per Telecom Italia vendere il Brasile per fare cassa non ha senso: una boccata d’ossigeno finanziaria di corto respiro, accompagnata da un fortissimo indebolimento delle prospettive industriali e reddituali. Ma per Telefonica, una volta impossessatasi di TI, quella cessione sarebbe una occasione ghiotta: liberarsi dei problemi antitrust esistenti in Brasile e fare abbondante cassa. Praticamente, vorrebbe dire prendersi Telecom Italia senza spendere nulla.

Il vero problema, figlio degenerato (insieme alle due Opa devastanti) di una privatizzazione fatta male, è che l’azionariato di Telecom Italia non è né carne né pesce. Non ha un nucleo di controllo stabile e compatto, né è una public company. È un nucleo di azionisti (pubblici) quello che controlla Orange (13,5% lo Stato francese, 13,5% il Fonds stratégique d’investissement) o Deutsche Telekom (17,4% KFW, la Cassa Depositi e prestiti tedesca; 14,5% direttamente lo Stato tedesco). Public company sono invece Telefonica (il 79,8% di flottante e un 11,14% diviso fra BBVA e Caixa Bank) o BT i cui maggiori azionisti sono fondi di investimento.

Oggi il vero problema di Telecom Italia è che i suoi azionisti maggiori non appaiono in grado di convergere su un progetto industriale su cui scommettere con convinzione. Trovando le risorse finanziarie per portarlo avanti, anche attraverso un aumento di capitale riservato a chi quel progetto condivide e può supportare. Anzi, c’è chi non vede l’ora di scappare e chi aspetta che il cadavere passi nel fiume sotto alla collina.

Il tema più urgente non è lo scorporo della rete (che richiede tempi lunghi ed ha esiti molto incerti) ma ripatrimonializzare Telecom e permetterle di investire nel suo futuro, ad esempio nella banda ultralarga e nei nuovi servizi che soli le impediranno di diventare una dump pipe. E poi, una volta rafforzata nel patrimonio e nel business, entrare nel consolidamento internazionale da posizioni di maggiore forza. Non è un problema di italianità degli azionisti, ma di difesa del patrimonio industriale italiano.

Di questo, secondo noi, dovrebbe occuparsi la politica. Assistere impotenti alla dissoluzione di Telecom Italia non è buona politica

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati