INCHIESTA ITALIA DIGITALE

Giustizia digitale a macchia di leopardo

Manca una strategia nazionale che offra agli uffici strumenti tecnici e normativi necessari a colmare le attuali lacune del sistema. Il Tribunale di Milano è la best practice

Pubblicato il 20 Set 2013

giustizia-111209121133

La Giustizia si sta convertendo al digitale. Ma da un tribunale all’altro e tra i diversi atti ci sono grosse differenze. Il Tribunale di Milano e i decreti ingiuntivi, come anche le comunicazioni di cancelleria, sono all’avanguardia. Basta uscire da questo recinto per piombare nel regno dell’analogico. Per cominciare una buona notizia: “I tribunali stanno rispettando quanto imposto dal decreto 179/2012 (Agenda Digitale) per la Giustizia”, spiega Guido Scorza, avvocato esperto di nuove tecnologie. Secondo il decreto, nei procedimenti civili le comunicazioni delle cancellerie devono avvenire solo per via telematica. Nei procedimenti penali è prevista comunicazione online per tutte le notifiche alle persone diverse dall’imputato. Ci sono semplificazioni anche per le notifiche regolate dalla legge fallimentare: il decreto introduce comunicazioni online nei momenti essenziali della procedura.

“I problemi per il passaggio al digitale ci sono quando gli atti coinvolgono una terza parte oltre ad avvocati e Tribunale. A quel punto l’iter ricade nel cartaceo, soprattutto se la terza parte è un privato. Quest’ultimo al solito non ha la Pec per la notifica telematica”, spiega Scorza. Un limite che vale anche per Milano. “La percentuale di telematico dei primi sei mesi 2013 supera l’80% dei ricorsi. Poiché è complicato mantenere entrambe le procedure – analogica e digitale – si è deciso di chiedere per l’autunno l’abolizione dei ricorsi tradizionali cartacei”, spiega Enrico Consolandi, magistrato milanese e referente distrettuale per l’informatica. Sarà il primo tribunale in Italia ad abbandonare il cartaceo per una tipologia di atto processuale. Del resto “il digitale fa risparmiare il 30-40% del tempo di lavoro degli ufficiali giudiziari e il 20-30% agli addetti di cancelleria. Taglia costi di stampa e di notifica. Riduce i tempi di emissione dei decreti ingiuntivi a 15 giorni, contro i 45 giorni del cartaceo”, dice Consolandi in base all’esperienza milanese.

Anche altri tribunali se la cavano bene con i decreti ingiuntivi telematici (Genova, Torino, Brescia, Firenze), ma fuori da questa isola felice il quadro è molto disomogeneo. Il decreto legge 179/2012 mira all’uniformità: impone che dal 30 giugno 2014 tutti gli atti dei processi civili siano depositati solo per via telematica. “Ma sarà molto difficile rispettare quest’obiettivo, senza una profonda revisione del sistema Giustizia”, dice Consolandi. Il decreto stanzia anche 10 milioni tra il 2012 e il 2014 per l’adeguamento software e hardware degli uffici giudiziari. Ma secondo gli esperti è necessario mettere mano a leggi e procedure. “Ad esempio ad oggi non possiamo fare in digitale le ingiunzioni transfrontaliere, perché la normativa ci impone di usare la Pec, che però non è uno standard riconosciuto in Europa”, spiega Consolandi. “L’uso della posta è un problema anche per il deposito delle memorie, che sono allegati troppo pesanti per i protocolli e-mail. Serve anche una revisione del rito e delle regole tecniche, poiché ancora la procedura telematica è ricalcata su quella cartacea, ripetendone storture e strettoie”, dice Consolandi.

Per esempio, uno dei motivi per cui le sentenze telematiche sono ancora una minoranza persino a Milano è che l’attuale livello di sviluppo degli applicativi non permette di assicurare la privacy necessaria nelle sentenze della sezione famiglia. E finora abbiamo parlato solo del processo civile telematico, mentre “per quello penale siamo ancora all’anno zero del digitale, vista l’arretratezza dei database informatici utilizzati”. Ciò che manca è una strategia nazionale e governativa che stabilisca un piano sistematico di passaggio al digitale, dando anche gli strumenti tecnici e normativi necessari a colmare tutte le attuali lacune del sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati