la semestrale

Iliad verso il raddoppio degli utenti Ftth. Levi: “Contribuiamo allo sviluppo del Paese”



Indirizzo copiato

Fatturato a 552 milioni, +11,5% anno su anno. In crescita anche l’ebitda after lease, che balza del 25,6% a 147 milioni. 280mila nuovi clienti sul mobile in 3 mesi. Sul conSolidamento no news all’orizzonte. Il ceo Reynaud: “Per ora non ci interessa un deal industriale”. Il Gruppo fra le top five delle Tlc in Europa, superata CK Hutchison

Pubblicato il 29 ago 2024



levi_iliad

Una crescita inarrestabile: con queste parole Iliad annuncia i risultati del primo semestre dell’anno che si chiude con un fatturato di 552 milioni, in aumento dell’11,5% anno su anno. In forte crescita anche l’ebitda after lease che passa dai 117 milioni del primo trimestre 2023 ai 147 milioni registrati al 30 giugno di quest’anno, con un aumento del 25,6%.

LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DELLA SEMESTRALE

Levi: “25mo trimestre consecutivo di crescita”

“Questo primo semestre segna importanti risultati per iliad, che si conferma leader per saldo netto di utenti per il venticinquesimo trimestre consecutivo. Anno dopo anno, abbiamo dimostrato come Iliad sia un’azienda che contribuisce allo sviluppo per il Paese. I dati attuali confermano che stiamo andando nella giusta direzione, con un fatturato e un ebitda after lease in continua crescita e una community che conta ormai 11,5 milioni di utenti”, evidenzia l’amministratore delegato Benedetto Levi nell’annunciare che “ in dodici mesi abbiamo quasi raddoppiato la customer base nel segmento fibra Ftth, un segnale importante che indica una crescente consapevolezza degli utenti in termini di qualità e trasparenza”. Ed è proprio questa la notizia più rilevante: la telco che già conta una più solida base clienti nel mobile sta avanzando velocemente nella conquista del mercato della banda ultralarga fissa.

La corsa della fibra

In dettaglio ammontano a 280mila i clienti fissi dai 149mila di giugno 2023 e l’incremento rispetto ai primi tre mesi dell’anno è stato di 35mila utenti. “Anche in questo caso, Iliad si conferma all’avanguardia dell’innovazione essendo stato il primo operatore, ad aprile 2024, a fornire in Italia un’offerta Ftth con tecnologia Wi-Fi 7, una vera e propria rivoluzione per la connettività con performance fino a due volte migliori rispetto al Wi-Fi 6”, evidenzia la telco in una nota. Superata la soglia degli 11 milioni e 565 mila utenti attivi nei segmenti mobile e fisso: rispetto al primo trimestre registrato un incremento netto di 314mila utenti.

Ma secondo gli analisti di Intermonte “nonostante il buon trend, la performance acquisitiva sul segmento fisso ci sembra ancora lontana dal raggiungimento di una massa critica in Italia. Stimiamo per Iliad una quota dell’1,5% del mercato broadband, oltre 5% delle linee Ftth di mercato, considerando la minore tendenza dei clienti fissi rispetto a quelli mobili a spostarsi verso altri operatori. Sul mobile stimiamo una quota di mercato di Iliad di oltre il 14%, fondamentale sarà la reazione di Iliad alle nuove offerte dei secondi brand – Ho e Tiscali ora aperti al 5G a 9,99 euro al mese, stesso prezzo di Iliad, ma anche al perdurare delle offerte riservate da parte dei principali operatori”.

Il mercato mobile

Nel mercato mobile i clienti ammontano a 11 milioni e 285 mila con un aumento di 279mila unità rispetto ai primi tre mesi 2024. A maggio nel festeggiare il sesto anno di attività lanciate una serie di nuove offerte.

La partita del consolidamento

“La priorità in Italia è la crescita organica -ha detto il ceo Thomas Reynaud in occasione della conference call per la presentazione dei risultati della semestrale – Non ci interessa in questo momento un deal industriale”. La profittabilità del settore mobile viene reinvestita nella fibra e il recente accordo con Phoenix Tower International (Pti) sulle infrastrutture passive è un accordo finanziario, ricorda il manager.

La sfida delle competenze

Nell’annunciare i risultati della semestrale Iliad ricorda che nel mese di aprile è stata lanciata la seconda edizione di iliadship, progetto con cui l’operatore supporta le competenze dei giovani universitari con borse di studio, workshop formativi e percorsi di mentorship individuale, e le cui iscrizioni scadono il 30 settembre.

I risultati del Gruppo Iliad

I primi sei mesi del 2024 si chiudono con un fatturato complessivo di 4,902 miliardi, in aumento del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il Gruppo conta quasi 50 milioni di utenti, +621 mila rispetto a marzo 2024. In crescita anche l’ebitda after lease, che passa dagli 1,64 miliardi del 30 giugno 2023 a 1,85 miliardi, pari a un aumento del 13,2%. “Sulla base di questi risultati, il Gruppo riafferma le sue ambizioni nel raggiungere un fatturato di 10 miliardi di euro e grazie a questa performance è ora tra i primi cinque operatori europei di telecomunicazioni”. La società è quinta dopo Deutsche Telekom, Orange, Vodafone e Telefonica. CK Hutchison scende dunque al sesto posto

 

 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5