BANDA ULTRALARGA

Il 5G Fwa diventa mainstream: è la chiave per monetizzare gli investimenti



Indirizzo copiato

È quanto emerge da un report della Gsa secondo cui il mercato crescerà del 23%, raggiungendo 37,5 milioni di unità Cpe entro fine anno pari a una quota del 42%. Ma bisogna ancora lavorare sulle lacune informative e creare più trasparenza facilitando una migliore comprensione delle dinamiche e dei trend

Pubblicato il 30 ago 2024



5g Fwa

I dispositivi Fwa abilitati al 5G sono diventati mainstream: è quanto emerge dal nuovo report del Gsa 4G/5G Fixed wireless access forum, che ha pubblicato i risultati della sua indagine annuale sul mercato dei dispositivi per comunicazioni (Cpe) Fixed wireless access. Lo studio stima che le unità di Fwa Cpe distribuite dovrebbero crescere del 23% per raggiungere i 37,5 milioni di unità nel 2024. Il tasso di crescita mostrato dalle vendite di dispositivi Fwa abilitati al 5G indica che queste dovrebbero rappresentare il 42% delle spedizioni nel 2024 rispetto al 34% nel 2023. Al contrario, le spedizioni di 4G Fwa sono diminuite del 5% tra il 2022 e il 2023.

Meno della metà degli intervistati (30 vendor di Cpe Fwa, che rappresentano una fetta significativa del mercato dei dispositivi 4G/5G Fwa basati su 3Gpp, e sono membri del Forum Gsa 4G/5G Fwa) introdurrà un nuovo prodotto 4G Cpe quest’anno.

5G Fwa mainstream, per gli operatori spinta alla monetizzazione

Le spedizioni Fwa abilitate per il 5G hanno raggiunto 10,2 milioni di unità nel 2023.

“L’indagine di mercato di quest’anno dimostra al di là di ogni dubbio che il 5G Fwa è entrato nel mainstream”, ha affermato John Yazlle, vicepresidente del Gsa 4G/5G Fwa Forum. “Non solo la crescita delle consegne da parte dei fornitori si sta saldamente spostando a favore dei dispositivi abilitati al 5G, ma gli operatori si stanno rivolgendo all’Fwa come al driver chiave per monetizzare i loro investimenti nella rete 5G. Vediamo operatori e fornitori continuare a lavorare fianco a fianco su innovazioni come 5G standalone, Redcap, onde millimetriche e Cpe flessibili self-install per esterni che sosterranno l’accelerazione della crescita dei servizi di accesso wireless fisso 5G a livello globale”.

Un’altra novità evidenziata del report è che, nel 2023, varie regioni hanno guidato la crescita delle spedizioni Fwa 5G nel 2023, in contrasto con il 2022, quando la maggior parte delle spedizioni era concentrata in Nord America. L’India sta ora contribuendo a questa tendenza al rialzo delle unità distribuite, con l’86% di quelle segnalate abilitate al 5G, seguita dal Nord America (65%) e dal resto dell’Asia-Pacifico (39%).

Il 60% dei dispositivi supporta il 5G standalone

Le spedizioni sono ancora dominate dai Cpe indoor (60%), seguiti dagli hotspot a batteria (25%) e dai Cpe outdoor (15%). In quest’ultima categoria, i dispositivi flessibili autoinstallati sono stimati in crescita da 1,6 milioni a 1,9 milioni nonostante la loro quota diminuisca leggermente dal 36% al 34% delle spedizioni tra il 2023 e il 2024.

Le spedizioni di dispositivi 5G con capacità di onde millimetriche (mmWave) sono aumentate del 63% tra il 2022 e il 2023 e si prevede che cresceranno del 22% entro il 2024, ma rimarranno al di sotto del 10% di tutte le spedizioni 5G.

Quanto al 5G standalone, il 60% delle spedizioni nel 2023 supportava questa tecnologia. Questi dovrebbero crescere nel 2024, raggiungendo 8,9 milioni di unità, rispetto ai 6 milioni del 2023.

Inoltre, il 63% degli intervistati dichiara che introdurrà un Cpe 5G RedCap nel 2024.

Secondo il 40% degli intervistati, i Cpe 5G raggiungeranno la parità di prezzo con quelli 4G entro il 2026, un anno dopo rispetto a quanto affermato nel sondaggio dell’anno scorso.

“L’obietttivo del Gsa 4G/5G Fwa forum è di mettere insieme l’ecosistema Fwa e diffondere informazione e consapevolezza nell’industria sul mercato dell’Fwa. Oggi, infatti”, ha dichiarato Julien Grivolas, chairman del Gsa 4G/5G Fwa Forum, “mancano una definizione del mercato e un consenso sul volume di dispositivi Fwa distribuiti e sulla base installata. Il nostro sondaggio, unico nel settore, gioca un ruolo importante nel fornire fatti e conoscenza sul reale stato del mercato del fixed wireless access e su come si sta evolvendo e sta crescendo globalmente. Il Forum si è rapidamente imposto come la voce dell’ecosistema 4G-5G Fwa e i nuovi membri saranno sempre i benvenuti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati