IL PROTOCOLLO

Network Guglielmo Marconi, community dell’innovazione al debutto

In programma la firma dell’accordo per la nascita di un sodalizio tecnologico. Fra i promotori Trentino Network, Fondazione Guglielmo Marconi e Lepida. Saranno presenti anche il presidente di Telecom Italia Franco Bernabè e il direttore generale dell’Agid Agostino Ragosa

Pubblicato il 24 Set 2013

Una Community italiana per l’innovazione del paese finalizzata ad unire competenze, conoscenze, abilità e prospettive per sviluppare infrastrutture e piattaforme tecnologiche e diffondere innovazione e sviluppo. Questo il senso del sodalizio che sarà formalizzato a Trento il 26 settembre fra Trentino Network, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, attraverso il Premio Eco and the City, la Fondazione Casa natale Enzo Ferrari, la Fondazione Guglielmo Marconi, Lepida, il Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) di Firenze ed Edipress Communications, editore del periodico Energeo Magazine. L’appuntamento è fissato presso la nuova sede di Trentino Network in via G. Pedrotti, 18, per firmare il protocollo di intesa della Community Network Guglielmo Marconi.

La strada scelta dai soggetti promotori è quella di promuovere il territorio anche a livello internazionale mediante l’eccellenza tecnologica, creare un network di realtà impegnate sugli stessi obiettivi per garantire, attraverso lo sviluppo della banda larga e l’innovazione, un ingresso più semplice al mercato, sostenere i sistemi territoriali e i living lab, mettere le città e la loro sostenibilità al centro di ogni processo evoluto.

Una Community che mira a fare cultura anche attorno allo stesso concetto di innovazione: “Guardare al futuro nel rispetto dei luoghi e delle tradizioni di un popolo”, come precisa l’amministratore delegato di Trentino Network Alessandro Zorer. L’ambizioso progetto ha coinvolto la Fondazione Guglielmo Marconi (Villa Griffone, la casa paterna di Marconi, a Pontecchio, sarà la sede di rappresentanza); la società che gestisce lo sviluppo di servizi innovativi in Emilia e la relativa integrazione nella rete Lepida; il Co.Svi.G. (Consorzio per lo Sviluppo per le Aree Geotermiche), che dovrà occuparsi della ricerca e delle tecnologie emergenti legate allo sviluppo della geotermia.

Lo scopo è quello di mettere le basi per costruire contatti con la “gente di impresa”, in sinergia con le altre strutture del Trentino, dell‘Emilia e della Toscana che hanno nel Dna la ricerca e l’innovazione. Il progetto nasce dall’alleanza tra la “Fondazione Guglielmo Marconi”, costituita per tenere vivo il ricordo storico e scientifico del grande scienziato bolognese, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e la Fondazione Casa natale Enzo Ferrari, tre grandi protagonisti del nostro tempo, la cui concretezza rappresenta l’espressione di quella parte operosa del paese cui guarda il Premio Eco and the City Giovanni Spadolini, partner del progetto.

La nuova sede digitale del Trentino
La nasciata della nuova community coincide con l’apertura della nuova sede di Trentino Network, fissata alle 12. 30 dello stesso giorno. All’inaugurazione saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, il presidente di Trentino Network, Roberto Lazzaris, monsignor Luigi Bressan, autorità locali e nazionali e diversi esperti del settore.

Trentino Network, società pubblica creata nel 2004 dalla Provincia autonoma di Trento per lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture pubbliche di telecomunicazioni, aprirà così le porte della nuova sede affrontando la sfida di creare una società della conoscenza che favorisca una globalizzazione sostenibile a livello ambientale, economico e soprattutto innovativo.

Alle 9.30, nella Sala Depero del palazzo della Provincia è prevista una giornata di studio che servirà da prologo al taglio del nastro della nuova sede. L’occasione è quella della tappa del “check-up digitale” promosso da Telecom Italia, denominato “Italia connessa”, che è stato pensato per fungere da stimolo e da guida per coloro i quali hanno la responsabilità dell’amministrazione della cosa pubblica. Lo studio fotografa l’attuale situazione del paese di fronte ad alcune delle principali sfide che la pubblica amministrazione ed il territorio intero si trovano ad affrontare al cospetto dell’innovazione. Sarà presente il presidente di Telecom Italia Franco Bernabè, che ricopre anche il ruolo di presidente del Mart (Museo di Arte contemporanea di Trento e Rovereto) e diversi altri esperti del settore, tra i quali Agostino Ragosa, direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Una giornata, dunque, quella del 26 settembre, che vede collocarsi tre momenti decisivi per “iniziare a fare da sé, insieme agli altri, insieme per affrontare la sfida imposta da un mondo interconnesso e senza barriere” come riporta Alessandro Zorer prendendo spunto dal significato dell’autonomia trentina: “Per farlo, puntiamo alle infrastrutture che consentono la diffusione della conoscenza, della creatività, della libertà e mobilità, della qualità dell’ambiente naturale e culturale. In altre parole, desideriamo valorizzare le migliore risorse dei territori puntando sull’innovazione, come facciamo nella nostra provincia, per metterle al servizio delle altre comunità e migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati