LA SFIDA

Sutskever vs Altman: la newco Ssi ha già raccolto 1 miliardo di dollari



Indirizzo copiato

Safe Superintelligence creata dal co-fondatore di OpenAI, che ha lasciato l’azienda lo scorso maggio, vanta un nutrito portfolio di investitori fra cui Andreessen Horowitz, Sequoia Capital, Dst Global e SV Angel, oltre a Nfdg. Intanto l’Antitrust Uk chiude l’indagine sull’assunzione da parte di Microsoft di diversi dipendenti della startup Inflection AI. Fissata al 4 ottobre la deadline per la decisione sul caso Amazon-Anthropic

Pubblicato il 5 set 2024



open Ai, Intelligenza artificiale, artificial intelligence 2

Il cofondatore di OpenAI Ilya Sutskever, dopo aver lasciato l’azienda di Sam Altman lo scorso maggio, ha già raccolto un miliardo di dollari dagli investitori per la sua nuova società, Safe Superintelligence, o Ssi. La startup ha annunciato in un post su X che tra gli investitori figurano Andreessen Horowitz, Sequoia Capital, Dst Global e Sv Angel, oltre a Nfdg, una partnership di investimento co-gestita da Daniel Gross, dirigente della stessa Ssi.

“Perseguiremo la superintelligenza sicura in modo diretto, con un solo obiettivo, un solo scopo e un solo prodotto”, aveva scritto Sutskever su X a maggio per annunciare la nuova impresa.

Sutskever ha fondato Ssi insieme a Daniel Gross, che ha supervisionato le attività di ricerca e AI di Apple, e all’ex dipendente di OpenAI Daniel Levy. L’azienda ha uffici a Palo Alto, in California, e a Tel Aviv, in Israele.

In OpenAi Sutskever era invece a capo della divisione Superalignment insieme a Jan Leike, che a maggio ha a sua volta lasciato il team di Altman per unirsi ad Anthropic. Poco dopo la loro partenza, OpenAI ha sciolto il team e alcuni dei professionisti sono stati riassegnati ad altri reparti aziendali.

All’epoca, Leike aveva scritto in un post su X che “la cultura e i processi di sicurezza di OpenAI sono passati in secondo piano rispetto ai prodotti più brillanti”.

Sutskever d’altra parte era uno dei membri del consiglio di amministrazione di OpenAI coinvolti nella temporanea estromissione del cofondatore e amministratore delegato Sam Altman a novembre, quando il cda dichiarò in un comunicato che Altman non era stato “costantemente sincero nelle sue comunicazioni con il consiglio”. Il Wall Street Journal e altri media riportarono allora che Sutskever voleva in realtà concentrarsi sulla garanzia che l’intelligenza artificiale non danneggiasse gli esseri umani, mentre altri, tra cui Altman, erano invece più desiderosi di andare avanti con la fornitura di nuova tecnologia.

Da qui la creazione della nuova realtà, che dovrebbe rispecchiare quell’intento: “Ssi è la nostra missione, il nostro nome e la nostra intera roadmap di prodotti, perché è il nostro unico obiettivo”, scrive l’azienda su X. Ciò significa “che non ci sono distrazioni da parte del management o dai cicli di prodotto, e il nostro modello di business significa che la sicurezza, la protezione e il progresso sono tutti isolati dalle pressioni commerciali a breve termine”.

Chiusa l’indagine della Cma su Microsoft

Nel frattempo l’autorità britannica per la concorrenza, la Cma, ha annunciato di aver chiuso l’indagine sull’assunzione da parte di Microsoft di diversi dipendenti della startup Inflection AI. “La Cma ha ritenuto che la transazione non abbia dato luogo a una prospettiva realistica di una sostanziale riduzione della concorrenza”, si legge nella decisione, che pone fine a un’indagine preliminare avviata a metà luglio.

Mustafa Suleyman, uno dei nomi di spicco della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, aveva annunciato a marzo che avrebbe lasciato il suo posto di ceo di Inflection, startup da lui cofondata, per unirsi a Microsoft, aggiungendo che anche alcuni dipendenti chiave della sua azienda, tra cui l’altra cofondatrice Karén Simonyan, avevano “scelto di unirsi” al colosso americano.

A metà luglio, Microsoft ha negato gli addebiti della Cma, sostenendo che il “reclutamento di talenti” non può essere “trattato come una fusione”.

Ma il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: la Cma, così come la Commissione europea nell’Ue e l’autorità statunitense per la concorrenza (Ftc), hanno intensificato le attività di sorveglianza sul mercato dell’intelligenza artificiale generativa. A maggio, l’autorità di regolamentazione britannica aveva annunciato di voler dare libero corso a un’altra operazione di Microsoft: la partnership con Mistral AI, presentata a febbraio, riguardante l’intelligenza artificiale conversazionale dell’azienda francese. In agosto, invece, ha aperto un’indagine preliminare sull’investimento multimiliardario di Amazon in Anthropic, che sta sviluppando un concorrente di ChatGpt. La Cma si è data tempo fino al 4 ottobre per decidere se l’accordo debba essere oggetto di ulteriori indagini.

 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3