L'INDAGINE

Storage virtuale, perdite dati nel 40% delle aziende

Kroll Ontrack: solo il 33% delle imprese è riuscita a recuperare al 100% le informazioni disperse

Pubblicato il 25 Set 2013

dati-data-storage-120125112112

Il 40% delle aziende che si sono affidate allo storage virtuale delle loro banche dati ha registrato una perdita delle informazioni nell’ultimo anno. E’ quanto emerge dall’indagine condotta da Kroll Ontrack, specializzata in soluzioni per il recupero dati, cancellazione sicura e computer forensics su un campione di 724 professionisti IT.
Dall’indagine emerge che circa il 40% delle aziende italiane intervistate ha già reso virtuale oltre la metà dei propri dati e circa il 79% delle realtà coinvolte non pensa che la virtualizzazione sia un elemento di rischio per la perdita dei dati.

Lo studio conferma le stesse tendenze anche nel resto del globo. L’80% delle imprese ritiene che archiviare le informazioni in un ambiente virtuale diminuisce o semplicemente non influisce sulla possibilità per l’organizzazione di perdere i dati. Tuttavia, il 40% delle imprese che si sono affidate al virtual storage hanno vissuto un’esperienza legata proprio alla perdita delle informazioni nel corso dell’ultimo anno. Più in generale, i principali risultati indicano che l’84% delle aziende impiega la virtualizzazione per lo storage, e quasi un terzo degli intervistati ha il 75-100% del loro ambiente IT attuale in uno virtualizzato. Di coloro che fanno uso di questa tecnologia, il 40% ha sperimentato almeno un evento di perdita di dati negli ultimi 12 mesi, un dato in diminuzione rispetto al 65% del 2011. È interessante notare che il 52% delle aziende effettivamente crede che il software di virtualizzazione riduca la probabilità di perdita di dati .

“E’ errato pensare che gli ambienti virtuali siano strutturalmente più sicuri o meno a rischio per la perdita di dati rispetto ad altri supporti per l’archiviazione – ha detto Paolo Salin, Country Director di Kroll Ontrack Italia – La perdita di dati virtuali può derivare da una serie di cause, tra le quali la corruzione del file system, macchine virtuali eliminate, la corruzione interna del disco virtuale, guasti al sistema Raid o ad altri dispositivi di storage/server, file cancellati o corrotti contenuti all’interno di sistemi di storage virtualizzati. Inoltre le conseguenze sono di solito molto più gravi in quanto il volume di dati memorizzati in un ambiente virtuale è esponenziale rispetto a quello archiviato su un singolo server fisico o dispositivo per lo storage”.

L’indagine ha poi rivelato che solo il 33% delle imprese sono state in grado di recuperare il 100% dei loro dati persi, il che rappresenta un calo del 21% rispetto al 2011, anno nel quale il 54% delle aziende è riuscita a recuperare la totalità delle informazioni. L’altro 67% degli intervistati ha rivelato che non è stato in grado di riacquisire tutti i dati a seguito della perdita. “L’uso di VMware come infrastruttura è diventato sempre più comune e sembrano verificarsi meno incidenti, tuttavia le aziende continuano a perdere dati critici – ha sottolineato Salin – La diminuita capacità di ripristinare completamente i dati dimostra che non ricorrere a un servizio ad hoc per il recupero dati dopo aver subito una perdita in ambiente virtuale crea un elevato rischio di perdita permanente delle informazioni”.

Alla domanda su come le organizzazioni hanno tentato il recupero, la maggior parte degli intervistati, il 43%, è ricorsa alla ricostruzione dei dati. Solo un’azienda su quattro si è fatta aiutare da una società specializzata. “Ricostruire i dati non dovrebbe rappresentare la prima opzione, in quanto questo metodo costa tempo e risorse alle aziende. Società esperte nel recupero dati, come Kroll Ontrack , hanno capacità, conoscono i processi e possiedono le tecnologie adatte per il recupero in ambienti virtualizzati complessi, in modo da poter riportare le organizzazioni a essere funzionanti e attive come nel momento nel quale si è verificato l’incidente”, ha aggiunto Salin.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati