L’Italia perde posizioni nel ranking globale dell’e-government, passando in due anni dalla 37esima posizione mondiale alla 51esima, e attestandosi in 28esima posizione se si prende come riferimento soltanto l’area geografica europea. La performance sull’amministrazione digitale del Vcchio continente, però, non risente delle difficoltà italiane, tanto che l’Europa si conferma nella posizione di leadership su scala globale. Non manca però un segnale incoraggiante: in ambito e-government una realtà italiana, lo Space Economy Lab dell’università Bocconi, viene riconosciuto come una delle eccellenze mondiali.
IL REPORT dell’onu
E-government, l’Italia crolla di 14 posizioni. Fanalino di coda in Europa
Il nostro Paese passa in due anni dal 37mo al 51mo posto nella classifica mondiale. A fare la differenza servizi online, infrastrutture di Tlc e competenze. Unica eccellenza lo Space Economy Lab della Bocconi: le tecnologie e i dati spaziali determinanti per la trasformazione digitale

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia