INFRASTRUCTURE

Data center, una maxi alleanza per la sfida AI: fino a 100 miliardi di investimenti



Indirizzo copiato

BlackRock, Gip, Microsoft e Mgx danno vita alla Global AI Infrastructure Investment Partnership. L’obiettivo iniziale è mobilitare 30 miliardi di dollari di capitale privato da parte di investitori, proprietari di asset e aziende, per poi generare ulteriori risorse a catena

Pubblicato il 18 set 2024



In,Dark,Data,Center:,Male,It,Specialist,Walks,Along,The

Mettere sul piatto nuovi investimenti infrastrutturali per supportare lo sviluppo di capacità di intelligenza artificiale più potenti: con questo obiettivo BlackRock, Global Infrastructure Partners (Gip), Microsoft e Mgx annunciano la nascita della Global AI Infrastructure Investment Partnership (Gaiip).

Il team di partner effettuerà investimenti in nuovi ed espansi data center per soddisfare la crescente domanda di potenza di calcolo, nonché infrastrutture energetiche per creare nuove fonti di energia per queste strutture. Questi investimenti infrastrutturali saranno principalmente negli Stati Uniti per alimentare l’innovazione dell’intelligenza artificiale e la crescita economica, e il resto sarà investito nei paesi partner degli Stati Uniti.

Focus sulle catene di fornitura AI

Questa partnership supporterà un’architettura aperta e un ampio ecosistema, fornendo pieno accesso su base non esclusiva per una vasta gamma di partner e aziende. Nvidia supporterà Gaiip, offrendo la sua competenza nei data center AI e nelle fabbriche AI a beneficio dell’ecosistema AI. Gaiip si impegnerà attivamente anche con i leader del settore per aiutare a migliorare le catene di fornitura AI e l’approvvigionamento energetico a vantaggio dei suoi clienti e del settore.

La partnership cercherà inizialmente di sbloccare 30 miliardi di dollari di capitale di private equity nel tempo da investitori, proprietari di asset, aziende, che a loro volta mobiliteranno fino a 100 miliardi di dollari di potenziale di investimento totale se si include il finanziamento del debito.

I fondatori della partnership riuniscono i principali investitori globali BlackRock, Gip e Mgx, un investitore in intelligenza artificiale e tecnologia avanzata, con finanziamenti e competenze da Microsoft. Gaiip unisce una profonda conoscenza di infrastruttura e tecnologia per guidare un’efficiente scalabilità dei data center, con capacità di investimento in energia, potenza e decarbonizzazione per infrastrutture abilitanti correlate per l’AI.

Verso un futuro più sostenibile, prospero ed equo

“L’intelligenza artificiale non è solo un’industria del futuro, è alla base del futuro – afferma lo sceicco Tahnoon bin Zayed Al Nahyan, Presidente di Mgx -. Attraverso questa partnership unica, consentiremo un’innovazione più rapida, innovazioni tecnologiche e guadagni di produttività trasformativi in tutta l’economia globale. Gli investimenti che facciamo oggi garantiranno un futuro più sostenibile, prospero ed equo per tutta l’umanità”.

“Mobilitare capitale privato per costruire infrastrutture AI come data center e potenza sbloccherà un’opportunità di investimento a lungo termine da molti trilioni di dollari”, ha affermato Larry Fink, Presidente e ceo di BlackRock . “I data center sono il fondamento dell’economia digitale e questi investimenti contribuiranno ad alimentare la crescita economica, creare posti di lavoro e guidare l’innovazione della tecnologia AI”.

Innovazione e crescita stimolate dall’AI

“Ci impegniamo a garantire che l’intelligenza artificiale contribuisca a promuovere l’innovazione e stimoli la crescita in ogni settore dell’economia”, aggiunge Satya Nadella, Presidente e ceo di Microsoft . “La Global AI Infrastructure Investment Partnership ci aiuterà a realizzare questa visione, mentre riuniamo leader finanziari e del settore per costruire l’infrastruttura del futuro e alimentarla in modo sostenibile”.

“La spesa in conto capitale necessaria per l’infrastruttura AI e la nuova energia per alimentarla va oltre ciò che una singola azienda o governo può finanziare”, ha affermato Brad Smith, Vicepresidente e Presidente di Microsoft . “Questa partnership finanziaria non solo aiuterà a far progredire la tecnologia, ma migliorerà anche la competitività nazionale, la sicurezza e la prosperità economica”.

“Costruire l’infrastruttura necessaria per far progredire e accelerare l’adozione dell’AI rimodellerà e rivitalizzerà quasi ogni aspetto del nostro modo di vivere”, ha affermato Ahmed Yahia Al Idrissi, ceo di Mgx . “Similmente alla nostra infrastruttura di trasporto, nuovi data center e fonti di energia consentiranno crescita e commercio nella futura economia dell’innovazione”.

Verso nuovi investimenti in infrastrutture correlate all’AI

“C’è una chiara necessità di mobilitare ingenti quantità di capitale privato per finanziare investimenti in infrastrutture essenziali. Una manifestazione di ciò è il capitale richiesto per supportare lo sviluppo dell’AI”, ha affermato Bayo Ogunlesi, Presidente e ceo di Global Infrastructure Partners . “Siamo molto fiduciosi che le capacità combinate della nostra partnership contribuiranno ad accelerare il ritmo degli investimenti in infrastrutture correlate all’AI”.

“Il computing accelerato e l’intelligenza artificiale generativa stanno determinando una crescente necessità di infrastrutture AI per la prossima rivoluzione industriale”, ha affermato Jensen Huang, fondatore e ceo di Nvidia. “Nvidia utilizzerà la sua competenza come piattaforma di elaborazione full stack per supportare Gaiip e le sue aziende di portafoglio nella progettazione e integrazione di fabbriche AI per promuovere l’innovazione del settore”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4