AFFAIRE TELEFONICA

Per stoppare Telefonica il governo spinge su Opa e golden power

Domani il Cdm esamina la bozza di Dpr: anche le reti Tlc tra le infrastrutture su cui il governo può esercitare poteri speciali. Esecutivo a lavoro anche per abbassare la soglia in cui scatta per obbligo l’offerta pubblica di acquisto

Pubblicato il 26 Set 2013

telecom-italia-120127163018

l governo cambia passo e mette in campo tutti gli strumenti legislativi per stoppare Telefonica. Secondo la bozza di Dpr, al vaglio del Cdm di domani, anche ”le reti e gli impianti utilizzati per la fornitura dell’accesso agli utenti finali nei servizi rientranti negli obblighi del servizio universale”. Nell’esercizio della golden share ”gli attivi di rilevanza strategica nel settore delle comunicazioni sono individuati – si legge nella bozza – nelle reti e negli impianti utilizzati per la fornitura dell’accesso agli utenti finali dei servizi rientranti negli obblighi del servizio universale”, fatte salve le direttive europee in materia. Sono inclusi negli attivi ”gli apparati dedicati, anche laddove l’uso non sia esclusivo, per la connettività (fonia, dati e video), la sicurezza, il controllo e la gestione relativi a: a) reti private virtuali, in uso alle Amministrazioni dello Stato competenti in materia di salvaguardia della pubblica sicurezza, del soccorso pubblico e della difesa nazionale; b) collegamenti dedicati ad uso esclusivo alla realizzazione della Rete Interpolizia per Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza e per il Ministero della Difesa. c)rete di accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa anche nel caso di connessioni stabilite mediante servizi di accesso disaggregato all’ingrosso, condiviso o Wrl, in rame e fibra”.

Nessuna eccezione nell’ applicazione della golden share ”in presenza di minaccia di un grave pregiudizio per gli interessi pubblici relativi alla sicurezza e al funzionamento delle reti e degli impianti e alla continuità degli approvvigionamenti”. precisa il testo.

L’esecutivo sta lavorando a una modifica della legge sull’Opa. Come annunciato dal sottosegretario all’Economia Alberto Giorgetti, spiegando che “le società potrebbero essere autorizzate a definire per via statutaria una soglia inferiore a quella prevista dalla normativa”, cioe’ il 30%, al superamento della quale scatterebbe l’obbligo di offerta.

”Nell’ottica di confermare un regime a soglia predeterminata ma innovando la normativa attuale, le società – ha detto Giorgetti in un’audizione in Senato sul caso Telefonica-Telecom – potrebbero essere autorizzate a definire per via statutaria una soglia inferiore a quella prevista per via normativa, al superamento della quale scatta l’obbligo di Opa”. A livello normativo ”potrebbe essere determinata una soglia minima”.

Giorgetti ha sottolineato infatti come ”non sembra desiderabile” la sostituzione del modello a soglia fissa con uno a ‘soglia di fatto’ relativo cioè all’acquisizione del controllo di una società ‘di fatto’, visto che ”l’accertamento dell’acquisizione del controllo sarebbe rimesso al giudice amministrativo” presso cui sarebbe impugnabile. Creando quindi una situazione di ”incertezza”.

Del resto la direttiva europea 25 del 2004 che l’Italia ha recepito ”sembra prevedere la determinazione di una soglia quantitativa e in tal senso e’ andato l’orientamento” dei paesi europei.

Per garantire il controllo della rete fissa di accesso, considerata il vero asset strategico di Telecom, il governo ribadisce l’impegno a completare “entro breve termine” la normativa del cosiddetto golden power, un’operazione che “dovrà tenere conto delle esigenze di rispettare i limiti posti dall’ordinamento comunitario”.

Giorgetti non si è sbilanciato sull’ipotesi che la Cassa depositi e prestiti possa intervenire sulla rete: “Sappiamo che c’è una delicatezza estrema nella valutazione tecnica dell’intervento, anche se riteniamo che sia ovviamente un passaggio molto interessante e le cui opzioni potranno essere esercitate nei prossimi mesi”. La cautela del governo deriva dal fatto che la Cdp è fuori dal perimetro della pubblica amministrazione e, per restarci, deve operare come un’impresa privata orientata al profitto. L’Unione europea potrebbe imporre all’Italia di consolidare nel bilancio pubblico le attività e le passività della Cdp se l’intervento sulla rete fosse condotto senza una chiara logica economica.

Contestualmente il Senato – come annunciato da Massimo Mucchetti (Pd), presidente presidente della Commissione Industria – “sta valutando la possibilità di un atto di indirizzo del Senato sui provvedimenti da prendere a tutela del patrimonio produttivo” di Telecom Italia “e degli investitori in aziende quotate che oggi sono tagliati fuori dai benefici” del passaggio di controllo “a causa della debolezza dell’attuale normativa sull’opa”.

Questa mattina il ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, aveva preannunciato la possibilità di “manovre” del governo sulla golden share, mentre il ministro alle Infrastrutture, Maurizio Lupi, aveva auspicato una forte accelerazione sul provvedimento. Non è “assolutamente indispensabile che il governo concluda quell’iter che è monco e cioè una legge seria che regolamenti l’utilizzo della golden share in settori strategici, penso ai trasporti, alle telecomunicazioni o energia che sono vitali per un grande Paese. Non c’è una legge che regolamenti questa forza”.

Più duro Stefano Fassina, viceministro dell’Economia, secondo il quale l’operazione Telefonica va fermata. In un’intervista a L’Unità, l’esponente del PD dice: “Per quanto mi riguarda questa operazione non va bene e non va data per scontata. L’operazione non è perfezionata e fino a quando non lo sarà si potrà intervenire per salvaguardare le potenzialità dell’azienda e l’occupazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati