FORUM 2013

Sap, “ecosistema per la modernità”

L’Ad Luisa Arienti al roadshow globale del Forum 2013: “La piattaforma Hana consente interconnessioni e abilita scenari di business prima inimmaginabili”. Cuore della strategia la migrazione graduale verso le soluzioni cloud: “Non è una moda, ma un trend”

Pubblicato il 26 Set 2013

luisa-arienti-121004104916

Il business, la salute, il gaming, il commercio elettronico, il tempo libero e lo sport oggi parlano la lingua di Sap e perfino “the inspiration run Sap”. Dietro la vita di tutti i giorni crescono i numeri, le relazioni, i dispositivi che le intermediano e il valore di business da amministrare e saper valutare. È con questo messaggio che si apre il Sap Forum 2013, alla Fiera di Milano, il roadshow globale dedicato all’ecosistema Sap nel nostro Paese. In un mondo con più di un miliardo di utenti in Rete, 1,5 miliardi di dispositivi collegati a Internet e più strumenti di mobility che persone, crescere, per Sap, significa governare la complessità, seguendo i trend portanti che da una parte stanno riconfigurando la domanda nel settore IT e dall’altra plasmando l’offerta stessa di Sap verso i propri clienti.

Le tendenze, per Luisa Arienti, amministratore delegato di Sap Italia, sono quattro: Cloud, Mobile, Social e Big Data. E a questi temi corrisponde un equivalente impregno nello sviluppo di soluzioni Sap, orientato oggi verso cinque specializzazioni: quello applicativo, ovvero verso l’elemento storico che costituisce il Dna del Gruppo; il segmento delle soluzioni per la mobility; l’offerta in Cloud; la ricerca di nuove frontiere tecnologiche per i database Sap e, infine, nuove soluzioni di business intelligence e analytics. “La novità sta nella sinergia possibile. Sap è in grado oggi di unire questi cinque scenari tecnologici in un unico ambiente, basato sulla piattaforma Sap HANA”, racconta Luisa Arienti dal palco del Sap Forum. “Questo motore, molto potente, che alimenta le piattaforme Sap consente interconnessioni e abilita scenari di business prima inimmaginabili. In particolare, in alcune linee verticali della produzione che riguardano, per esempio la gestione dei clienti e la customer experience; l’amministrazione e valorizzazione dei collaboratori interni; la gestione delle risorse, economiche, finanziarie e di magazzino; e il supply chain management”.

Parte di questa estensione dell’offerta Sap si deve a un sviluppo interno di prodotto, ma molto deriva anche dalla recente acquisizione di società IT leader di mercato nella fornitura di soluzioni verticali. È il caso di Hybris, software vendor di strumenti per l’e-commerce, di Success Factor, che ha consentito a Sap di ampliare l’offerta per il mondo HR e, soprattutto, di Ariba, leader nelle soluzioni per la gestione degli acquisti. “Oggi Sap registra transazioni di 500 miliardi di dollari all’anno con la piattaforma Ariba, utilizzata già da un milione di aziende. Puntiamo a raddoppiare questi valori entro il 2016”, dichiara la Arienti.

Ciò che sembra rappresentare il cuore della strategia Sap è comunque la migrazione graduale verso le soluzioni Cloud. “Non è una moda, ma un trend”, continua l’Ad di Sap Italia. “E va seguito, lasciando ai clienti tempi e scelte sulle strategie e le piattaforme da portare in questo ambito applicativo. La volontà di mantenere molte soluzioni nella modalità on-premise è comprensibile, in particolare per le funzioni business critical, ma dal punto di vista Sap, siamo pronti a fornire soluzioni Cloud per ogni esigenza e possiamo, sotto questo profilo, definirci una vera Global Cloud Company”.

Il cuore di questa rivoluzione è Sap HANA che esce positivamente dalla valutazione qualitativa degli utenti stessi della Rete. Sottoposta a una stima grazie a NetBase, lo strumento Sap per la social media analysis, HANA supera l’esame di blogger, recensori e utenti professionali. “Nessuno, neppure noi, può dirsi esente dalla necessità di confrontarsi con il mercato e con chi fa uso dei nostri prodotti e servizi, oggi sempre di più utenti che comunicano in Rete, e perfino con i propri dipendenti. Non possiamo dimenticare l’impiego crescente di dispositivi mobili e delle reti per dialogare, commentare, giudicare. Siamo costantemente esposti alla valutazione esterna e in breve tempo il nostro brand può guadagnare o perdere credito. Bisogna essere pronti a tutto questo, Saper raccogliere e analizzare i dati e i consumi”, continua Arienti. “Tra qualche anno entreranno nelle nostre aziende anche i nativi digitali: siamo pronti a dare loro il tipo di strumenti ed esperienze nell’uso di tecnologie che si attendono?”.

Sullo sfondo, insieme alla semplificazione delle interfacce utente, alla disponibilità applicativa in mobilità e in cloud, ci sono i big data, vera sfida dei prossimi anni. “Di tutti i dati disponibili oggi quasi non Sappiamo che cosa fare, ma è soltanto chi trova chiavi di lettura per interpretarli e analizzarli che intuisce verso quali nuove linee di sviluppo deve orientare il proprio business”. E non è un caso i più agili nel porre il giusto mix di investimenti su mobility, CRM e business analytics siano prorpio le imprese con margini di manovra più flessibili, come le medie imprese italiane, vero bacino della crescita di Sap in questi anni. “Sono loro ad averci sorpreso recentemente, con investimenti su queste tecnologie Sap in crescita perfino in tempo di crisi. Il nostro fatturato legato alla media impresa è cresciuto del 20% nel 2012 e rappresenta il segmento di mercato oggi più dinamico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati