Sebbene solo il 12% delle aziende italiane abbia richiesto consulenza esterna in tema di intelligenza artificiale, il 70% prevede un aumento delle esigenze legali in aree critiche come la cybersicurezza, la protezione dei dati personali e la conformità alle normative come l’AI Act europeo. È quanto emerge dall’indagine “AI e digitalizzazione: le nuove frontiere dell’Intellectual Property”, realizzata da TopLegal Consulting, tra gennaio e aprile 2024, per conto dello Studio legale Trevisan & Cuonzo, e condotta su un campione di 50 aziende italiane, con un fatturato compreso tra i 100 milioni e oltre 10 miliardi di euro in settori quali infrastrutture e trasporti (17%), lusso (17%), scienze della vita (17%), alimentare 13%), tecnologia, Technology, media e telecommunications (15%), banche e assicurazioni (8%), energia (7%), pmi (4%) e pubblica amministrazione (2%).
lo scenario
Digitalizzazione, per il 70% delle aziende italiane in aumento le spese legali
Intelligenza artificiale, cybersecurity e protezione dei dati personali le aree a maggiore criticità secondo un’indagine realizzata da TopLegal Consulting per Trevisan & Cuonzo. InnovUp, Assolombarda e Fondazione R&I presentano la mappa occupazionale della filiera dell’innovazione nel nostro Paese: grazie alle startup creati 63mila posti di lavoro
Direttore

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia