La cybersecurity non è più semplicemente questione di resilienza, ma è diventata una questione di sicurezza nazionale, che richiede una strategia di contrasto ampia. In quest’ottica il Governo italiano ha individuato tre priorità su cui muoversi: migliorare la resilienza delle infrastrutture digitali, raggiungere un’autonomia strategica e accrescere negli operatori pubblici e privati la consapevolezza del rischio cyber e dell’importanza di dotarsi di misure di contrasto adeguate. E’ questo il senso dell’intervento di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in apertura di Cybertech Europe 2024, la due giorni dedicata alla sicurezza informatica che ha aperto i battenti oggi alla Nuvola Convention Center di Roma.
CYBERTECH EUROPE 2024
Cybersecurity, tre priorità per la strategia italiana
Migliorare la resilienza delle infrastrutture digitali, raggiungere l’autonomia strategica e accrescere la consapevolezza del rischio da parte di soggetti pubblici e privati. Il Sottosegretario Mantovano: “Instabilità crescente, la resilienza non basta”. Il Direttore dell’Agenzia nazionale Frattasi: “Serve una mappatura delle minacce”. Al via un accordo col Miur per la formazione nelle scuole

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia