IL CASO

Agcom presenta il conto a Sarmi

La vigilata Poste non paga il contributo al regolatore. Manca un decreto del Mise. Ancora senza esito le sollecitazioni di Cardani. Intanto la questione approda anche a Montecitorio

Pubblicato il 30 Set 2013

sarmi-poste-120203110540

L’Agcom svolge regolarmente le proprie attività di regolazione, vigilanza e tutela degli utenti nei confronti dei servizi postali, ma nessuno ha mai pagato per questi servizi. Dal ministero dello Sviluppo economico – dove la questione giace in attesa di essere sbloccata – non arrivano risposte, mentre la calma piatta che negli ultimi due anni ha avvolto la vicenda inizia a essere minacciata dai primi annunci di interrogazioni parlamentari al ministro.

Il caso era già stato sollevato agli inizi di luglio da Angelo Marcello Cardani, presidente di Agcom, durante la relazione annuale 2013 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. Illustrando le caratteristiche di un’industria in cambiamento, dove l’innovazione contribuisce a rendere il settore ancora vitale, Cardani aveva però colto la palla al balzo anche per sottolineare che “il quadro normativo presenta ancora alcune incongruenze, a partire dalla ripartizione delle funzioni tra AgCom e Governo. Inoltre – aveva concluso – non posso non sottolineare con forza che stiamo gestendo questa importante competenza senza alcuna forma di copertura dei costi di funzionamento attraverso il previsto contributo delle imprese: siamo in attesa del necessario intervento governativo”.

Ad attribuire all’Agcom la competenza sulla vigilanza nei confronti dei servizi postali è il decreto legge 201 del 2011. Da allora, complici le lentezze della burocrazia, e di certo anche il fatto che non si tratti di un tema ai primi posti nelle agende di ministri indaffarati a combattere la crisi economica, si è innescato un meccanismo perverso che se da una parte ha fornito ad Agcom gli strumenti per operare, dall’altra non ha mai quantificato il costo del servizio, né ha attribuito all’autorità la possibilità di stabilire autonomamente il corrispettivo.

Questo è potuto accadere prima di tutto perché mentre in un primo momento per regolare il settore era prevista l’istituzione di un’apposita agenzia governativa, incardinata quindi in un ministero, successivamente si è preferito delegare le competenze a un’autorità indipendente, Agcom. Ma a fronte di questa decisione non si è mai provveduto a delegare anche la possibilità di calcolare il rimborso delle spese sostenute dall’autorità. A pagare, secondo le quanto stabilito dalle norme, dovrebbero essere sia il fornitore universale, quindi Poste Italiane, sia i singoli esercenti di servizi postali che operano in regime di concorrenza. Ognuno, secondo quanto ricostruiscono da Agcom, dovrebbe versare un contribuito di importo non superiore all’uno per mille dei ricavi dell’ultimo esercizio relativi al settore postale. Ma a stabilire l’aliquota esatta nell’ambito di queste linee guida dovrebbe essere il ministero dello Sviluppo economico con un decreto messo a punto in accordo con il ministero dell’Economia e delle Finanze, e dopo aver sentito proprio Agcom. L’autorità avrebbe già inviato ai ministeri competenti diverse proposte per sbloccare la situazione, e sarebbe ovviamente disponibile anche a determinare i contributi “in proprio”, come già accade per altri settori. Una scelta che, a maggior ragione dopo i problemi che sono sorti nel frattempo, in Agcom considerano opportuna, in considerazione del fatto che – spiegano – l’autorità è strutturalmente distinta dai ministeri ed è indipendente, e dovrebbe quindi poter definire autonomamente il quantum dovuto dagli operatori del settore postale, senza attendere il pronunciamento del Mise.

Interpellati per capire a che punto sia la questione, chi se ne stia occupando e in che tempi sia previsto il decreto con la definizione dell’aliquota, dal ministero per lo Sviluppo economico, al di là di una cortese e generica disponibilità, non sono arrivate risposte.

Intanto la questione è approdata anche tra i banchi di Montecitorio, e sta per arrivare sulla scrivania del ministro Flavio Zanonato grazie all’interrogazione annunciata da Franco Bordo, deputato eletto nella lista di Sinistra, ecologia e libertà. Venuto a conoscenza di questa situazione a seguito di una lettera scritta ad AgCom e ai vertici di Poste Italiane per denunciare una serie di disservizi che si stavano verificando nella zona di Crema, dove interi paesi erano rimasti senza consegna della corrispondenza per settimane, il parlamentare di Sel ora vuole vederci chiaro: “Sarà utile – afferma – presentare un’interrogazione al ministro per fare luce sull’intera vicenda, e magari contribuire a sbloccarla”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati